“Il Nome della Rosa” debutta alla Scala di Milano: un connubio tra musica e letteratura di alto livello

Universe Today > News Italia > Per Regione > News Lombardia > “Il Nome della Rosa” debutta alla Scala di Milano: un connubio tra musica e letteratura di alto livello

“Il Nome della Rosa” debutta alla Scala di Milano: un connubio tra musica e letteratura di alto livello

    L’opera “Il nome della rosa” è stata composta da Marco Tutino, con libretto di Paolo Madron. La regia è stata affidata a Davide Livermore, mentre la direzione d’orchestra sarà curata da Riccardo Frizza. Il cast vanta la presenza di grandi nomi del panorama lirico internazionale, come il tenore Saimir Pirgu nel ruolo di Guglielmo da Baskerville e la soprano Rosa Feola nel ruolo di Adso da Melk.

    Il romanzo “Il nome della rosa” è stato scritto da Umberto Eco nel 1980 ed è diventato un bestseller internazionale, tradotto in numerose lingue. La trama si svolge in un’abbazia benedettina nel 1327, dove il frate francescano Guglielmo da Baskerville e il novizio Adso da Melk indagano su una serie di misteriosi omicidi. Il romanzo affronta temi come il potere della conoscenza, la religione e la filosofia.

    La Scala di Milano è uno dei teatri lirici più prestigiosi al mondo, con una lunga tradizione di opere di alta qualità. L’opera “Il nome della rosa” rappresenta un’importante novità nel panorama operistico contemporaneo, unendo la bellezza della musica alla profondità del romanzo di Eco.

    L’attesa per questo debutto mondiale è altissima, con la speranza che l’opera possa conquistare il pubblico e diventare un nuovo classico del repertorio operistico.

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento