Salta al contenuto

“Dongo: la manifestazione di estrema destra e la controprotesta dell’Anpi a difesa della memoria partigiana”

Universe Today > News Italia > Per Regione > News Lombardia > “Dongo: la manifestazione di estrema destra e la controprotesta dell’Anpi a difesa della memoria partigiana”

“Dongo: la manifestazione di estrema destra e la controprotesta dell’Anpi a difesa della memoria partigiana”

    Il 25 aprile 2019, a Dongo, in provincia di Como, si è verificata una manifestazione di oltre cento militanti di estrema destra per celebrare il cosiddetto “Regalo” per Mussolini. Questo gesto ha suscitato la reazione della contromanifestazione organizzata dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi).

    La scelta di Dongo come luogo per questa manifestazione ha un significato storico particolare, in quanto è proprio a Dongo che Mussolini fu catturato e giustiziato dai partigiani il 28 aprile 1945. Questo ha reso la presenza dei militanti di estrema destra particolarmente provocatoria e offensiva per molti cittadini e per l’Anpi.

    L’Anpi ha espresso la sua netta condanna per questo gesto, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria della lotta partigiana e dei valori di libertà e democrazia per i quali i partigiani hanno combattuto durante la Resistenza. La contromanifestazione organizzata dall’Anpi ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e rappresentanti delle istituzioni locali, che hanno voluto ribadire il loro impegno nel contrastare qualsiasi forma di apologia del fascismo e del nazismo.

    La manifestazione di estrema destra a Dongo ha sollevato un acceso dibattito sulla libertà di espressione e sui limiti della stessa quando si tratta di ideologie che promuovono odio e violenza. Le autorità locali hanno garantito il diritto di manifestazione, ma hanno anche sottolineato la necessità di vigilare affinché non vengano superati certi limiti che possano ledere la dignità e la memoria delle vittime del regime fascista.

    La vicenda di Dongo ha evidenziato la persistenza di tensioni e divisioni all’interno della società italiana riguardo alla memoria storica e al modo in cui essa viene interpretata e commemorata. È emersa la necessità di un costante lavoro di educazione e sensibilizzazione per promuovere una cultura della pace, della tolleranza e del rispetto reciproco.

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento