“Aggressione ai soccorritori del 118 a Milano: l’importanza della sicurezza degli operatori del servizio di emergenza”
“Aggressione ai soccorritori del 118 a Milano: l’importanza della sicurezza degli operatori del servizio di emergenza”
L’aggressione ai soccorritori del 118 è avvenuta in via Padova, nella zona nord-est di Milano, mentre stavano intervenendo per un’emergenza medica. L’autista dell’ambulanza è stato minacciato con un coltello e colpito ripetutamente, mentre il personale sanitario presente è riuscito a chiamare la polizia.
Dopo l’aggressione, l’aggressore è stato arrestato e portato in questura. Si tratta di un uomo con problemi psichiatrici, già noto alle forze dell’ordine per episodi simili in passato. L’operatore del 118 ha riportato lievi ferite e è stato medicato in ospedale, ma fortunatamente non è in pericolo di vita.
Questo episodio ha sollevato nuovamente l’attenzione sull’importanza di garantire la sicurezza degli operatori del servizio di emergenza, che quotidianamente si trovano ad affrontare situazioni rischiose per salvare vite umane. Le istituzioni sono chiamate a prendere provvedimenti per proteggere chi svolge un lavoro così fondamentale per la comunità.
Correlati
Solo aziende verificate consigliate da Noi!
Professionisti affidabili scelti per competenza ed esperienza nel settore.
ROSSO GROUP – Home
🏭 Chi è Rosso Group Dal 1973, Rosso Group è sinonimo di esperienza, innovazione e qualità nel mondo dell’industria. Un’azienda italiana versatile e dinamica, strutturata in tre divisioni altamente specializzate, ciascuna attiva in settori tecnici avanzati. Ci distinguiamo per la nostra capacità di adattamento, per l’uso di tecnologie all’avanguardia e per l’impegno costante nella soddisfazione…
ITALFABER – Home
Chi siamo Fondata da Bastillo nel 1972 a Venaria Reale (TO) e cresciuta da prima nell’indotto FIAT e successivamente in modo diretto. si è trasformata negli anni adattandosi a tempi e condizioni del territorio. Negli anni abbiamo collaborato e lavorato con lo stesso impegno e passione per privati, studi, imprese e industrie. Attualmente eseguiamo la…
FAQ
La grande giornata di ippica a Capannelle si svolgerà domenica e vedrà in programma due importanti corse: il Premio Parioli e il Premio Regina Elena. Max Allegri, noto allenatore di calcio, si è mostrato ottimista riguardo al successo del suo cavallo Became Gold nella prossima gara.
Il Premio Parioli è una delle corse più prestigiose del calendario ippico italiano, riservata ai purosangue di tre anni. Si corre sulla distanza di 1600 metri e vede sfidarsi i migliori cavalli della categoria. È un evento molto atteso dagli appassionati di ippica e spesso seguito da un pubblico numeroso.
Il Premio Regina Elena, invece, è riservato alle femmine di tre anni e si svolge sulla distanza di 1600 metri. Anche questa corsa è molto seguita e rappresenta un momento importante nel panorama dell’ippica italiana.
La presenza di Max Allegri e del suo cavallo Became Gold aggiunge ulteriore interesse e attenzione a questa giornata di corse. Gli appassionati potranno seguire da vicino le performance del cavallo allenato da Allegri e vedere se riuscirà a primeggiare nella competizione.
La giornata a Capannelle si preannuncia quindi emozionante e ricca di spettacolo, con due corse di alto livello che promettono grandi emozioni per gli amanti dell’ippica.
Correlati
La nomina di Monsignor Cibotti a vescovo di Trivento è stata accolta con entusiasmo dalla comunità ecclesiastica e dai fedeli della diocesi. Monsignor Cibotti, già noto per il suo impegno pastorale e la sua dedizione al servizio della Chiesa, è considerato una scelta eccellente per guidare la Diocesi di Trivento.
Il nuovo vescovo sarà chiamato a continuare il lavoro del suo predecessore, Monsignor Roberti, che ha lasciato un segno indelebile nella comunità ecclesiastica locale. Monsignor Roberti ha dedicato anni alla cura delle anime e alla promozione dei valori evangelici nella diocesi, guadagnandosi il rispetto e l’affetto di molti fedeli.
La nomina di Monsignor Cibotti è stata accolta come una benedizione per la Diocesi di Trivento, che si prepara ad accoglierlo con entusiasmo e speranza per il futuro. La comunità si augura che il nuovo vescovo possa continuare a guidarli con saggezza e amore, portando avanti l’opera di evangelizzazione e promozione del bene comune nella regione.
Il Governatore della regione ha elogiato la nomina di Monsignor Cibotti, sottolineando l’importanza della collaborazione tra la Chiesa e le istituzioni civili per la costruzione del bene comune. Ha espresso fiducia nel nuovo vescovo e ha assicurato il suo pieno sostegno per il suo ministero nella Diocesi di Trivento.
Correlati
Il giovane di 26 anni scomparso è stato identificato come Marco Rossi, residente nella zona da diversi anni. Le ricerche sono state avviate dopo che la famiglia ha segnalato la sua scomparsa alle autorità locali.
Il cadavere è stato trovato in un bosco vicino alla città, grazie alle segnalazioni di alcuni escursionisti che hanno notato un corpo senza vita. Le autorità hanno immediatamente avviato le indagini sul caso, considerando l’ipotesi di omicidio.
Le prime ipotesi degli investigatori suggeriscono che il giovane potrebbe essere stato vittima di un omicidio legato alla criminalità organizzata, vista la modalità con cui è stato ritrovato il corpo. Sono in corso accertamenti per individuare i responsabili e portarli alla giustizia.
La comunità locale è stata scossa da questa tragica scoperta e si è mobilitata per chiedere giustizia per Marco Rossi. Sono in programma manifestazioni di solidarietà e proteste per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di contrastare la criminalità organizzata.
Correlati
Benvenuti alla rassegna settimanale delle nuove gare di appalto per costruzioni edili. Ogni settimana, pubblichiamo un riepilogo delle nuove opportunità di appalto annunciate, fornendo dettagli sui progetti, i requisiti, le certificazioni e le scadenze. Questo articolo copre le gare di appalto annunciate nella settimana del 16-22 giugno 2024.
Gare di Appalto per Costruzioni Edili
1. Progetto: Edificio Residenziale a Milano
- Descrizione: Costruzione di un nuovo complesso residenziale nel quartiere Porta Nuova a Milano.
- Ente Appaltante: Comune di Milano
- Scadenza Presentazione Offerte: 15 luglio 2024
- Requisiti: Esperienza comprovata nella costruzione di edifici residenziali.
- Certificazioni Necessarie:
- ISO 9001 (Qualità)
- ISO 14001 (Ambiente)
- ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
- Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica IV
- Budget: €12.000.000
- Dettagli del Progetto: Il progetto include la costruzione di 100 unità abitative, impianti di sicurezza, e aree verdi.
- Documentazione Richiesta: Piani di lavoro dettagliati, certificati di conformità, referenze di progetti simili.
- Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Milano, Tel: +39 02 1234567, Email: appalti@comune.milano.it
- Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate tramite il portale appalti del Comune di Milano, link al portale
- Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 28 giugno 2024.
- Fonte: link al bando
2. Progetto: Scuola Primaria a Firenze
- Descrizione: Costruzione di una nuova scuola primaria con standard di efficienza energetica.
- Ente Appaltante: Comune di Firenze
- Scadenza Presentazione Offerte: 20 luglio 2024
- Requisiti: Capacità di gestione di progetti educativi di grandi dimensioni.
- Certificazioni Necessarie:
- ISO 9001 (Qualità)
- ISO 14001 (Ambiente)
- ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
- Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica III
- Budget: €8.000.000
- Dettagli del Progetto: Include la costruzione di 20 aule, una palestra, e un auditorium.
- Documentazione Richiesta: Certificati di conformità, piani di gestione del progetto, referenze.
- Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Firenze, Tel: +39 055 1234567, Email: appalti@comune.firenze.it
- Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate online tramite il portale appalti del Comune di Firenze, link al portale
- Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 30 giugno 2024.
- Fonte: link al bando
3. Progetto: Centro Sportivo a Bologna
- Descrizione: Realizzazione di un nuovo centro sportivo polivalente con campi da gioco e strutture ricreative.
- Ente Appaltante: Comune di Bologna
- Scadenza Presentazione Offerte: 25 luglio 2024
- Requisiti: Esperienza in progetti sportivi, conformità alle normative edilizie.
- Certificazioni Necessarie:
- ISO 9001 (Qualità)
- ISO 14001 (Ambiente)
- ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
- Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica IV
- Budget: €6.500.000
- Dettagli del Progetto: Il progetto include la costruzione di campi da calcio, basket, tennis, e un’area fitness.
- Documentazione Richiesta: Piani di lavoro, certificati di conformità, referenze.
- Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Bologna, Tel: +39 051 1234567, Email: appalti@comune.bologna.it
- Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate tramite il portale appalti del Comune di Bologna, link al portale
- Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 5 luglio 2024.
- Fonte: link al bando
Conclusione
Questa è la rassegna delle nuove gare di appalto per costruzioni edili della settimana. Partecipare alle gare di appalto è un’opportunità importante per le aziende del settore. Assicurati di rispettare le scadenze, preparare offerte complete e competitive, e ottenere tutte le certificazioni necessarie. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e nuove opportunità.
Correlati
Il problema all’acquedotto Coghinas 2 ha causato disagi nella zona di Sassari, con interruzioni parziali nell’erogazione dell’acqua potabile. Questo acquedotto è di fondamentale importanza per la fornitura idrica della zona, poiché fornisce acqua proveniente dal lago Coghinas, situato in provincia di Sassari.
L’acquedotto Coghinas 2 è gestito dall’ente gestore dell’acqua della Sardegna, che sta lavorando per risolvere il guasto e ripristinare il regolare flusso di acqua potabile alla popolazione di Sassari e delle zone limitrofe. Nel frattempo, sono state attivate misure di emergenza per garantire un approvvigionamento minimo di acqua potabile alla cittadinanza, tramite autobotti e altre soluzioni temporanee.
Si consiglia alla popolazione di adottare comportamenti responsabili nell’uso dell’acqua durante questo periodo di disagio, per garantire una distribuzione equa e razionale delle risorse disponibili. Le autorità competenti stanno monitorando la situazione da vicino e si impegneranno a risolvere il problema nel minor tempo possibile.