“Papa Francesco: l’eredità di un pontefice umile e vicino alle persone”
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, è stato eletto Papa il 13 marzo 2013, diventando il primo pontefice latinoamericano nella storia della Chiesa cattolica. Conosciuto per il suo stile umile e vicino alle persone, Papa Francesco ha affrontato temi importanti come la povertà, l’ambiente, la giustizia sociale e la pace.
Nel corso del suo pontificato, Papa Francesco ha compiuto numerosi viaggi apostolici in tutto il mondo, incontrando leader politici, religiosi e comunità locali. Ha anche promosso il dialogo interreligioso e la riconciliazione tra le diverse fedi.
La Liguria, regione situata nel nord-ovest dell’Italia, si è unita nel ricordo di Papa Francesco in occasione di eventi commemorativi e celebrazioni. I cittadini liguri hanno espresso il loro apprezzamento per il pontefice e la sua opera, riconoscendo il suo impegno a favore della pace e della solidarietà.
Il 27 marzo 2022, il sindaco di Genova, Marco Bucci, ha presieduto una cerimonia in memoria di Papa Francesco, durante la quale sono state lette alcune delle sue frasi più significative e sono state ricordate le sue azioni a favore dei più deboli e dei meno fortunati.
L’eredità di Papa Francesco continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo, che lo considerano un esempio di umiltà, compassione e impegno per un mondo migliore.