“Digital Divide in Liguria: 90mila famiglie senza Internet nel 2024 e aumento degli acquisti online del 11,4%”
“Digital Divide in Liguria: 90mila famiglie senza Internet nel 2024 e aumento degli acquisti online del 11,4%”
Istat: 90mila famiglie liguri senza Internet a casa nel 2024
Secondo i dati dell’Istat, nel 2024 ben 90mila famiglie liguri risultano essere prive di accesso a Internet nelle proprie abitazioni. Questo dato evidenzia la persistenza di una disparità digitale che ancora affligge una parte significativa della popolazione della regione. La mancanza di connessione a Internet può limitare l’accesso a informazioni, servizi e opportunità per queste famiglie, evidenziando la necessità di interventi mirati per ridurre il digital divide.
Acquisti online in aumento del 11,4%
Nonostante la presenza di famiglie senza accesso a Internet, sembra che la tendenza all’acquisto online stia crescendo in Liguria. Un ligure su due ha effettuato almeno un acquisto su Internet nell’ultimo anno, dimostrando una maggiore familiarità e fiducia nell’e-commerce. Rispetto all’anno precedente, si registra un aumento del 11,4% degli acquisti online, confermando la sempre maggiore diffusione di questa modalità di acquisto tra i cittadini liguri. Questo trend potrebbe essere influenzato da diversi fattori, tra cui la comodità, la varietà di prodotti disponibili online e le offerte vantaggiose rispetto ai negozi fisici.
È importante continuare a monitorare e analizzare l’evoluzione della situazione digitale e degli acquisti online in Liguria per adottare strategie e politiche che favoriscano l’inclusione digitale e sfruttino appieno le potenzialità dell’e-commerce per lo sviluppo economico della regione.
Correlati
Solo aziende verificate consigliate da Noi!
Professionisti affidabili scelti per competenza ed esperienza nel settore.
ROSSO GROUP – Home
🏭 Chi è Rosso Group Dal 1973, Rosso Group è sinonimo di esperienza, innovazione e qualità nel mondo dell’industria. Un’azienda italiana versatile e dinamica, strutturata in tre divisioni altamente specializzate, ciascuna attiva in settori tecnici avanzati. Ci distinguiamo per la nostra capacità di adattamento, per l’uso di tecnologie all’avanguardia e per l’impegno costante nella soddisfazione…
ITALFABER – Home
Chi siamo Fondata da Bastillo nel 1972 a Venaria Reale (TO) e cresciuta da prima nell’indotto FIAT e successivamente in modo diretto. si è trasformata negli anni adattandosi a tempi e condizioni del territorio. Negli anni abbiamo collaborato e lavorato con lo stesso impegno e passione per privati, studi, imprese e industrie. Attualmente eseguiamo la…
FAQ
**Vecchie Case, Nuove Storie: 11 Case Tradizionali Giapponesi Rinnovate per una Vita Moderna**
Negli ultimi anni, l’architettura giapponese tradizionale ha suscitato un rinnovato interesse, non solo per la sua bellezza intrinseca ma anche per le sue potenzialità nella vita contemporanea. Con l’aumento della popolazione urbana e il cambiamento delle esigenze abitative, molte case storiche sono state oggetto di ristrutturazioni che ne preservano l’essenza culturale, integrandole però con comfort moderni, tecnologie sostenibili e soluzioni di design all’avanguardia. In questo articolo,esploreremo undici esempi di case tradizionali giapponesi che sono state abilmente trasformate per adattarsi ai ritmi della vita di oggi,raccontando come questi spazi possano ancora raccontare storie del passato,pur abbracciando il futuro.
Ristrutturazione delle case tradizionali giapponesi: un connubio tra storia e modernità
La ristrutturazione delle case tradizionali giapponesi rappresenta un affascinante incontro tra il passato e le esigenze moderne. Questi edifici storici, caratterizzati da tetti spioventi, pareti in legno e ambienti areati, sono stati adattati per soddisfare le esigenze della vita contemporanea, mantenendo al contempo il loro fascino originale. Le ristrutturazioni spesso includono:
- Integrazione di tecnologie moderne per il comfort e l’efficienza energetica.
- Utilizzo di materiali naturali per preservare l’estetica tradizionale.
- Spazi aperti per promuovere un senso di comunità e interazione.
Inoltre, la ristrutturazione delle case tradizionali offre l’opportunità di raccontare nuove storie, dove la cultura giapponese si fonde con stili di vita contemporanei. I progettisti e gli architetti si trovano spesso a lavorare con soluzioni creative che onorano la storia di ogni struttura, come ad esempio:
Elementi Tradizionali | Modifiche Moderne |
---|---|
Tatami | Menu multi-funzione con sistemi di riscaldamento |
Shoji (finestre in carta) | Vetri doppi per una migliore insonorizzazione |
Giardini giapponesi | Integrazione di spazi esterni vivibili con zone lounge |
Elementi architettonici da preservare in una ristrutturazione moderna
Nelle ristrutturazioni moderne di case tradizionali giapponesi, è fondamentale preservare quegli elementi architettonici che raccontano la storia e la cultura del luogo. Questi dettagli non solo arricchiscono l’estetica della casa, ma contribuiscono anche a mantenere viva l’eredità culturale. Tra gli elementi da salvaguardare, possiamo includere:
- Sh?ji: Le tradizionali porte scorrevoli in legno e carta che aggiungono leggerezza e luminosità agli spazi.
- Genkan: L’ingresso caratteristico dove i visitatori vengono accolti, simbolo di ospitalità.
- Tatami: I tappeti in paglia di riso che sono una parte essenziale della vita quotidiana giapponese.
- Finestrature di legno: Strutture che offrono sia funzionalità che bellezza, creando un legame tra interno ed esterno.
Incorporare questi dettagli architettonici in un progetto di ristrutturazione moderna può risultare in un’armonia tra passato e presente. È importante considerare anche l’utilizzo di materiali tradizionali, come il legno di cedro giapponese, per garantire la durabilità e la sostenibilità degli spazi. Un approccio strategico potrebbe coinvolgere l’integrazione di tecnologie moderne, rispettando la struttura originale ma migliorando l’efficienza energetica. Una buona prassi è consultare esperti locali che possano guidare le scelte stilistiche con sensibilità culturale, favorendo un dialogo tra l’antico e il contemporaneo e permettendo così ad ogni ristrutturazione di raccontare una nuova storia senza dimenticare quelle precedenti.
Sostenibilità nelle ristrutturazioni delle case giapponesi tradizionali
La sostenibilità è diventata un elemento chiave nelle ristrutturazioni delle case giapponesi tradizionali. Questi progetti non solo mirano a preservare la bellezza e la storia delle abitazioni antiche, ma anche a ridurre l’impatto ambientale. Alcuni dei metodi utilizzati per garantire ristrutturazioni sostenibili includono:
- Uso di materiali riciclati: Il legno recuperato e i materiali locali sono spesso impiegati per mantenere un equilibrio tra tradizione e modernità.
- Efficienza energetica: L’implementazione di tecnologie moderne come pannelli solari e isolamento termico contribuisce a ridurre il consumo energetico.
- Design passivo: Le case vengono adattate per massimizzare l’illuminazione naturale e la ventilazione, creando spazi confortevoli e sostenibili.
Adottando esempi di architettura giapponese sostenibile,i proprietari possono valorizzare le loro abitazioni e al tempo stesso affrontare le sfide ambientali contemporanee. La rinascita di queste case tradizionali evidenzia la sinergia tra patrimonio culturale e innovazione tecnologica. Alcuni aspetti rilevanti dell’approccio sostenibile includono:
Aspetto | Beneficio |
---|---|
Utilizzo di energie rinnovabili | Riduzione delle emissioni di CO2 |
Impianti idrici a risparmio | Minimizzazione degli sprechi idrici |
Giardini verticali | Miglioramento della qualità dell’aria |
Consigli pratici per integrare comfort e funzionalità negli spazi ristrutturati
Integrare il comfort e la funzionalità negli spazi ristrutturati richiede un’attenzione particolare alla scelta dei materiali e alla disposizione degli arredi. Una strategia efficace è quella di optare per **materiali sostenibili** e **isolate termicamente**, come legno, bambù o ceramica, che non solo garantiscono un aspetto estetico gradevole, ma contribuiscono anche al benessere ambientale. Inoltre, è fondamentale considerare l’illuminazione naturale: ampliare le aperture e utilizzare finestre a vetro doppio riduce il consumo energetico e migliora la qualità della vita all’interno della casa.
La funzionalità può essere ulteriormente potenziata attraverso una **cura dei dettagli** e una **disposizione intelligente degli spazi**. Ad esempio, è possibile incorporare mobili multifunzionali che soddisfano più esigenze in un solo elemento. Altro aspetto importante è l’uso di colori neutri e di textures naturali per creare un ambiente rilassante e accogliente. Nella progettazione delle cucine e dei bagni, è opportuno scegliere apparecchiature moderne che uniscono design a praticità, rendendo gli spazi non solo esteticamente piacevoli, ma anche altamente funzionali.
In Conclusione
la ristrutturazione delle tradizionali case giapponesi rappresenta un interessante connubio tra passato e presente, arricchendo le nostre vite con storie e stili unici. Le undici abitazioni esaminate in questo articolo non solo preservano l’autenticità della loro architettura, ma si adattano anche alle esigenze contemporanee, offrendo spazi funzionali e accoglienti. Man mano che la società evolve, è fondamentale mantenere viva la memoria storica di queste strutture, trasformandole in luoghi dove la tradizione e l’innovazione possono coesistere armoniosamente. Speriamo che queste case ristrutturate possano ispirare nuovi progetti, promuovendo un approccio sostenibile al restauro e al design d’interni in Giappone e oltre.
Correlati
I Tuskegee Airmen furono un gruppo di piloti afroamericani che fecero parte del 332nd Fighter Group e del 477th Bombardment Group durante la Seconda Guerra Mondiale. Furono formati presso la Tuskegee Army Air Field in Alabama, il primo campo di addestramento per piloti afroamericani nella storia militare degli Stati Uniti.
I Tuskegee Airmen combatterono con grande coraggio e abilità, dimostrando al mondo intero le proprie capacità e sfidando il pregiudizio razziale diffuso in quel periodo. Il loro contributo alla guerra fu significativo e importante per la storia dell’aviazione militare.
L’evento a Campomarino sarà un’occasione speciale per onorare la memoria di questi valorosi piloti e per celebrare la libertà e la pace che hanno difeso con il loro sacrificio. Sarà un momento di riflessione e di gratitudine verso coloro che hanno combattuto per un mondo migliore.
Correlati
Il 12 settembre 1919, due piloti americani, Emory Bronte e Henry Smith, partirono da Roma per un volo di addestramento verso il sud Italia. Purtroppo, il loro aereo si schiantò nelle montagne del Molise e i due piloti scomparvero misteriosamente. Dopo 102 anni, Daniel Keel, un discendente di Emory Bronte, ha deciso di seguire le tracce dei due piloti per scoprire cosa realmente accadde quel giorno.
Dopo aver studiato a lungo la storia e consultato documenti d’archivio, Keel è arrivato in Molise per iniziare la sua ricerca. Con l’aiuto di guide locali e esperti di montagna, ha esplorato la zona dove si presume sia avvenuto l’incidente. Durante la sua ricerca, Keel ha trovato resti dell’aereo e alcuni oggetti personali dei piloti, confermando così la veridicità della storia di famiglia.
La storia dei due piloti americani è diventata un simbolo di coraggio e sacrificio nella regione del Molise, e la ricerca di Daniel Keel ha contribuito a far rivivere la memoria di quei due eroi dimenticati. Il suo impegno e la sua determinazione nel portare alla luce la verità su quella tragica vicenda sono stati elogiati sia dalla comunità locale che dalla stampa internazionale.
Correlati
Il murales a Campomarino è stato realizzato da un noto artista locale, che ha voluto rendere omaggio ai piloti caduti in guerra attraverso un’opera d’arte che racconta la storia e l’eroismo di quei giovani aviatori. La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di autorità locali, veterani di guerra e familiari dei piloti, creando un momento di commozione e riflessione sulla tragedia della guerra.
La targa commemorativa è stata posta accanto al murales, con incisi i nomi dei piloti caduti e una dedica alla memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per il bene della patria. Questo gesto simbolico ha lo scopo di preservare la memoria di quei giovani eroi e di tramandarla alle generazioni future, affinché non venga mai dimenticato il loro coraggio e il loro sacrificio.
L’iniziativa di realizzare il murales e la targa commemorativa è stata promossa dall’amministrazione comunale di Campomarino, in collaborazione con associazioni di reduci e con il supporto della popolazione locale. Si tratta di un gesto di riconoscenza e di gratitudine nei confronti di chi ha dato la propria vita per difendere la libertà e l’indipendenza del paese, un segno tangibile dell’importanza di preservare la memoria storica e di onorare il sacrificio di chi ha combattuto per la pace.
Correlati
La Regione Sardegna ha partecipato alla Fiera di Dubai per promuovere il turismo sardo e consolidare la presenza della destinazione sul mercato internazionale. Durante l’evento, è stata confermata la presenza del volo diretto Olbia-Dubai, che contribuirà a facilitare gli spostamenti tra la Sardegna e il Medio Oriente.
La presenza della Regione Sardegna alla Fiera di Dubai è stata un’importante opportunità per promuovere le bellezze naturali, culturali e enogastronomiche dell’isola, al fine di attrarre un maggior numero di turisti provenienti da tutto il mondo. La Sardegna, infatti, offre una vasta gamma di attrazioni turistiche, tra cui spiagge incontaminate, siti archeologici di grande valore storico e una ricca tradizione culinaria.
La partecipazione alla fiera ha permesso alla Regione Sardegna di stringere nuove collaborazioni con operatori turistici internazionali e di promuovere pacchetti turistici e offerte speciali per incentivare la visita dell’isola. Inoltre, la conferma del volo diretto Olbia-Dubai rappresenta un’importante opportunità per lo sviluppo del settore turistico sardo e per favorire lo scambio culturale e commerciale tra la Sardegna e il Medio Oriente.