“Amianto in Italia: monitoraggio delle vittime e necessità di bonifica per proteggere la salute pubblica”

Universe Today > News Italia > Per Regione > News Liguria > “Amianto in Italia: monitoraggio delle vittime e necessità di bonifica per proteggere la salute pubblica”

“Amianto in Italia: monitoraggio delle vittime e necessità di bonifica per proteggere la salute pubblica”

    L’amianto è una fibra minerale molto resistente e isolante, ma altamente cancerogena se inalata. In Italia, l’utilizzo dell’amianto è stato vietato nel 1992, ma ancora oggi sono presenti numerosi manufatti contenenti questa pericolosa sostanza.

    L’Osservatorio nazionale amianto monitora costantemente l’andamento delle vittime legate all’esposizione all’amianto in Italia. Nel 2024, la Liguria ha registrato ben 600 vittime, confermandosi come una delle regioni più colpite dal problema.

    Le vittime legate all’amianto possono essere sia lavoratori che persone esposte involontariamente a questa sostanza, ad esempio attraverso la dispersione di fibre di amianto nell’ambiente. I tumori più comuni causati dall’amianto sono il mesotelioma pleurico e il carcinoma polmonare.

    È fondamentale continuare a monitorare e bonificare i siti contaminati da amianto per ridurre il rischio di esposizione e proteggere la salute pubblica. Inoltre, è importante sensibilizzare la popolazione sull’importanza di individuare e rimuovere correttamente i manufatti contenenti amianto per prevenire futuri casi di malattie legate a questa pericolosa sostanza.

    FAQ

    Posted in

    Universe Today

    Lascia un commento