“Attentato con bomba molotov durante il derby Roma-Lazio: le indagini in corso per identificare i responsabili”
“Attentato con bomba molotov durante il derby Roma-Lazio: le indagini in corso per identificare i responsabili”
Il fatto è avvenuto durante una partita di calcio tra la Roma e la Lazio, due squadre rivali di Roma. Le fiamme in circolo è un gruppo di tifosi ultrà della Roma noto per comportamenti violenti e vandalici. La bomba molotov è stata trovata vicino al luogo in cui si stavano radunando i tifosi prima della partita.
Le autorità stanno lavorando per identificare i responsabili di questo gesto pericoloso e potenzialmente letale. Le bombe molotov sono dispositivi esplosivi improvvisati che possono causare danni gravi e mettere a rischio la vita delle persone presenti sul luogo dell’esplosione.
La polizia sta analizzando tracce e indizi per risalire all’identità dei colpevoli, e sta collaborando con le autorità sportive per garantire la sicurezza durante gli eventi sportivi futuri. È fondamentale prevenire atti di violenza e vandalismo durante le manifestazioni sportive, per garantire un ambiente sicuro per tutti i partecipanti.
FAQ
Giovanni Ledda è un sindacalista italiano che ha ricoperto il ruolo di segretario generale della Cisl in Sardegna. La Cisl (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) è uno dei principali sindacati italiani, con una lunga storia di difesa dei diritti dei lavoratori.
L’elezione di Ledda a segretario generale della Cisl sarda è avvenuta in seguito a un processo democratico all’interno del sindacato. A supportarlo nel suo lavoro ci sono Federica Tilocca e Mirko Idili, che ricoprono ruoli di rilievo all’interno dell’organizzazione sindacale.
L’attività della Cisl in Sardegna si concentra sulla tutela dei diritti dei lavoratori sardi, sull’organizzazione di iniziative per migliorare le condizioni di lavoro e sulla partecipazione al dialogo sociale con le istituzioni regionali e nazionali.
L’esperienza e la competenza di Giovanni Ledda, insieme al supporto del suo team, saranno fondamentali per affrontare le sfide sindacali e lavorative che si presentano nella regione sarda.
Il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, è stato oggetto di insulti nazisti sui social media dopo la celebrazione del 25 aprile, giornata in cui si commemora la liberazione dall’occupazione nazista. I commenti offensivi sono stati rivolti al sindaco in seguito alla sua partecipazione agli eventi commemorativi.
Le autorità hanno definito le parole rivolte a Ricci come gravi e discriminatorie, e hanno annunciato che verranno perseguite legalmente. L’episodio ha suscitato indignazione e condanna da parte di numerosi esponenti politici e della società civile.
Il sindaco Ricci ha dichiarato di non piegarsi di fronte a minacce e insulti, e ha ribadito il suo impegno per la difesa dei valori democratici e antifascisti. La solidarietà nei confronti del sindaco è stata espressa da molti cittadini e istituzioni.
Questo episodio evidenzia la persistenza di ideologie estremiste e discriminatorie nella società contemporanea, e sottolinea l’importanza di contrastare ogni forma di odio e intolleranza.
Nomencaltura dell’acciaio s355JR
- “S”: Il prefisso “S” indica che si tratta di un acciaio strutturale.
- “355”: Il numero “355” si riferisce alla resistenza minima alla trazione misurata in megapascal (MPa). In questo caso, il valore è di 355 MPa, il che indica che si tratta di un acciaio ad alta resistenza.
- “JR”: Il suffisso “JR” indica che si tratta di un acciaio di qualità da costruzione con una resistenza agli urti migliorata a una temperatura di prova di 20 gradi Celsius. La designazione “JR” deriva dalla frase “Joule Regular”, che è una misura dell’energia di impatto che l’acciaio può assorbire prima di fratturarsi.
In sintesi, l’acciaio S355JR è un acciaio strutturale ad alta resistenza con una resistenza minima alla trazione di 355 MPa e una migliore resistenza agli urti a temperature di prova di 20 gradi Celsius. Questa designazione è comunemente utilizzata nell’industria delle costruzioni ed è impiegata in una varietà di applicazioni, come strutture edilizie, ponti, macchinari e attrezzature.
Le corrispondenti designazioni dell’acciaio s355JR
- EN 10025-2: Questa norma europea specifica i requisiti tecnici per gli acciai strutturali non legati. La designazione corrispondente per l’acciaio S355JR è “S355JR” secondo la norma EN 10025-2.
- ASTM A572: Questa norma americana specifica gli acciai ad alta resistenza a bassa lega per applicazioni strutturali. La designazione corrispondente per l’acciaio S355JR potrebbe essere ASTM A572 Grado 50.
- JIS G 3101: Questa norma giapponese specifica gli acciai generali per impieghi strutturali. La designazione corrispondente per l’acciaio S355JR potrebbe essere SS490 secondo la norma JIS G 3101.
È importante notare che le corrispondenti designazioni delle normative specifiche possono variare leggermente a seconda dei requisiti tecnici e delle convenzioni adottate in diversi paesi. Pertanto, è consigliabile fare riferimento alle specifiche e alle norme tecniche pertinenti per ottenere informazioni dettagliate sulle corrispondenti designazioni specifiche per l’acciaio S355JR in un contesto specifico.
Le caratteristiche meccaniche dell’acciaio s355JR.
- Resistenza alla trazione: Circa 355 MPa
- Limite di snervamento: Circa 335 MPa
- Allungamento: Circa 20%
- Resilienza: Buona capacità di assorbire energia sotto carichi dinamici
- Durezza: Valore medio
- Tenacità: Buona capacità di resistere a fratture o rotture
Questi sono valori tipici e possono variare leggermente in base alle specifiche del produttore e ad altri fattori. Si consiglia sempre di fare riferimento alle specifiche tecniche del produttore o alle norme di riferimento per ottenere informazioni precise sulle caratteristiche meccaniche dell’acciaio S355JR in un determinato contesto.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DELL’ACCIAIO S355JR.
- Carbonio (C): Circa 0,24%
- Silicio (Si): Circa 0,55%
- Manganese (Mn): Circa 1,60%
- Fosforo (P): Massimo 0,040%
- Zolfo (S): Massimo 0,040%
- Nichel (Ni): Massimo 0,60%
- Cromo (Cr): Massimo 0,30%
- Molibdeno (Mo): Massimo 0,10%
- Rame (Cu): Massimo 0,55%
Si noti che questi sono valori tipici e possono variare leggermente a seconda delle specifiche del produttore e delle norme di riferimento. La composizione chimica dell’acciaio S355JR è progettata per fornire un buon equilibrio tra resistenza e lavorabilità. È importante fare riferimento alle specifiche tecniche del produttore o alle norme pertinenti per ottenere informazioni precise sulla composizione chimica dell’acciaio S355JR in un determinato contesto.
I PROCESSI DI PRODUZIONE DELL’ACCIAIO S355JR.
L’acciaio S355JR può essere prodotto utilizzando diversi processi di produzione. Di seguito sono elencati i processi comuni utilizzati per produrre l’acciaio S355JR:
- Produzione di ghisa: Il processo inizia con la produzione di ghisa attraverso un altoforno. Durante questo processo, il minerale di ferro viene fuso insieme a coke e calcare per produrre ghisa liquida.
- Raffinazione della ghisa: La ghisa liquida viene raffinata attraverso processi come l’affinazione al convertitore o l’affinazione a ossigeno di base (BOF). Questi processi rimuovono impurità indesiderate come il carbonio e altri elementi contaminanti per ottenere l’acciaio base.
- Coltivazione: L’acciaio base viene quindi colato in lingotti o billette attraverso il processo di colata continua. Questi formati semi-finiti sono poi utilizzati per la successiva lavorazione.
- Laminazione: I lingotti o le billette vengono riscaldati e passati attraverso una serie di laminatoi per formare prodotti finiti come lastre, lamiere, profilati o barre. Durante il processo di laminazione, l’acciaio viene ridotto in spessore e modellato secondo le specifiche richieste.
- Trattamenti termici: L’acciaio S355JR può essere sottoposto a trattamenti termici come normalizzazione o tempra per migliorarne le proprietà meccaniche. Questi trattamenti possono modificare la microstruttura dell’acciaio e migliorare la sua resistenza o durezza.
- Finitura: Dopo la laminazione e i trattamenti termici, l’acciaio S355JR può essere sottoposto a ulteriori processi di finitura come decapaggio, rettifica, sabbiatura o rivestimento superficiale per ottenere le specifiche richieste e garantire una migliore resistenza alla corrosione.
È importante notare che i processi di produzione possono variare leggermente a seconda del produttore e delle specifiche richieste. Inoltre, l’uso di tecnologie più avanzate come la colata continua o la laminazione termomeccanica può influire sui processi di produzione e sulle proprietà dell’acciaio S355JR.
LE FORME DEI PRODOTTI IN ACCIAIO S355JR.
L’acciaio S355JR è disponibile in una varietà di forme e formati per adattarsi alle diverse applicazioni. Di seguito sono elencate alcune delle forme comuni dei prodotti in acciaio S355JR:
- Lamiere: Le lamiere in acciaio S355JR sono lastre piatte e sottili di acciaio che possono essere utilizzate per una vasta gamma di applicazioni, come la costruzione di strutture, la fabbricazione di macchinari e l’industria automobilistica.
- Profilati: Gli acciai S355JR sono disponibili in diverse forme di profilati, come travi a doppio T (IPE, HEA, HEB), profilati a L (angolari) e profilati a U (UNP, UPE). Questi profilati sono utilizzati per strutture portanti, travi, pilastri e altre applicazioni strutturali.
- Tubi: Gli acciai S355JR possono essere utilizzati per la produzione di tubi, sia saldati che senza saldatura. I tubi in acciaio S355JR vengono spesso utilizzati per condotte, impianti industriali e applicazioni strutturali.
- Barre: Le barre in acciaio S355JR possono essere rotonde, quadrate o esagonali. Queste barre sono ampiamente utilizzate in diverse applicazioni, come alberi, assi, elementi di collegamento e strutture.
- Fogli e coil: Oltre alle lamiere, gli acciai S355JR possono essere disponibili in fogli più sottili e in coil. Questi prodotti sono utilizzati in applicazioni come la produzione di componenti stampati, parti per macchinari e lamierini.
Oltre a queste forme comuni, l’acciaio S355JR può essere lavorato e modellato per soddisfare esigenze specifiche di progetto. La disponibilità delle diverse forme può variare in base al produttore e alle specifiche richieste. È sempre consigliabile consultare i fornitori o i produttori di acciaio per ottenere informazioni precise sulla disponibilità delle forme dei prodotti in acciaio S355JR.
LE POSSIBILI APPLICAZIONI DELL’ACCIAIO S355JR.
L’acciaio S355JR viene utilizzato in una vasta gamma di applicazioni grazie alle sue proprietà meccaniche e alla sua resistenza. Alcune delle possibili applicazioni dell’acciaio S355JR includono:
- Costruzioni strutturali: L’acciaio S355JR è ampiamente utilizzato nella costruzione di strutture come edifici, ponti, gru, torri di trasmissione e strutture offshore. La sua elevata resistenza unita alla buona lavorabilità lo rende adatto per sopportare carichi strutturali significativi.
- Macchinari e attrezzature: L’acciaio S355JR trova impiego nella fabbricazione di macchinari industriali, attrezzature per la movimentazione di materiali, veicoli commerciali e agricoli, attrezzature per il settore energetico, come turbine eoliche, e molto altro ancora.
- Veicoli e trasporti: L’acciaio S355JR è utilizzato nella produzione di parti strutturali e componenti per veicoli, come automobili, treni, navi e aeromobili. Le sue proprietà di resistenza e leggerezza lo rendono adatto per applicazioni che richiedono elevate prestazioni e riduzione del peso.
- Serbatoi e contenitori: L’acciaio S355JR viene utilizzato per la costruzione di serbatoi di stoccaggio, recipienti a pressione e contenitori industriali che richiedono resistenza e tenuta.
- Industria dell’energia: L’acciaio S355JR è impiegato nell’industria dell’energia per la costruzione di strutture offshore per l’estrazione di petrolio e gas, nonché per la produzione di turbine eoliche e strutture per impianti di energia solare.
- Infrastrutture civili: L’acciaio S355JR viene utilizzato per la realizzazione di infrastrutture civili come passerelle, scale, ringhiere e altre applicazioni architettoniche.
Queste sono solo alcune delle possibili applicazioni dell’acciaio S355JR, ma le sue caratteristiche di resistenza, lavorabilità e versatilità lo rendono adatto per molte altre applicazioni in diversi settori industriali.
LE CARATTERISTICHE DI LAVORABILItà€ DELL’ACCIAIO S355JR.
L’acciaio S355JR presenta buone caratteristiche di lavorabilità che lo rendono adatto a diverse operazioni di lavorazione. Di seguito sono elencate alcune delle caratteristiche di lavorabilità dell’acciaio S355JR:
- Formabilità: L’acciaio S355JR è altamente formabile e può essere facilmente modellato e lavorato attraverso processi di deformazione come la piegatura, la laminazione, la tranciatura e la pressatura. La sua buona formabilità consente la realizzazione di forme complesse senza compromettere la resistenza e la stabilità strutturale.
- Saldabilità: L’acciaio S355JR è facilmente saldabile utilizzando i metodi di saldatura comuni come la saldatura ad arco, la saldatura a gas, la saldatura ad elettrodo e la saldatura ad induzione. Questa caratteristica permette la realizzazione di giunti saldati robusti e durevoli.
- Lavorabilità a freddo: L’acciaio S355JR può essere sottoposto a lavorazioni a freddo come la deformazione a freddo, l’incisione e la perforazione senza subire danni significativi. Questa lavorabilità a freddo permette la produzione di particolari di precisione con dimensioni e forme specifiche.
- Lavorabilità meccanica: L’acciaio S355JR può essere lavorato utilizzando macchine utensili comuni come torni, fresatrici, trapani e macchine da taglio. La sua buona lavorabilità meccanica consente la realizzazione di componenti e parti con alta precisione e finitura superficiale.
- Lavorabilità termica: L’acciaio S355JR può essere soggetto a trattamenti termici come normalizzazione, tempra e rinvenimento per migliorare le sue proprietà meccaniche. Questi trattamenti termici possono essere effettuati con facilità e offrono la possibilità di regolare la resistenza e la durezza dell’acciaio in base alle specifiche richieste.
È importante notare che le caratteristiche di lavorabilità dell’acciaio S355JR possono variare in base alle condizioni di lavorazione, alle specifiche del produttore e agli strumenti e alle tecniche utilizzate. Pertanto, è consigliabile fare riferimento alle specifiche tecniche del produttore o alle norme di riferimento per ottenere informazioni precise sulla lavorabilità dell’acciaio S355JR in un determinato contesto.
PRONTUARIO S355JR, TUTTI I PROFILI E TRAVI, CON CALCOLO DELLE PORTATE A DISTANZE PREDEFINITE.
Freccia limite 1/200 – Fattore di sicurezza sui materiali: 1,05 – Fattore di sicurezza sui carichi permanenti: 1,3 – Fattore di sicurezza sui carichi accidentali: 1,5.
L’ex azienda Isolaverde, situata a Taranto, ha chiuso i battenti lasciando senza lavoro ottanta dipendenti. Questi lavoratori, dopo aver beneficiato della Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), si sono trovati di fronte alla scadenza del sussidio e hanno deciso di protestare per chiedere una proroga o un nuovo ammortizzatore sociale che possa garantire loro un sostegno economico fino a trovare un nuovo impiego.
L’Isolaverde era un’azienda attiva nel settore della produzione di succhi di frutta e bibite, ma ha dichiarato fallimento a causa di problemi finanziari. I lavoratori licenziati si sono trovati improvvisamente senza lavoro e senza una prospettiva chiara per il futuro.
La protesta a Taranto ha attirato l’attenzione dei media e delle istituzioni locali, che si sono impegnate a trovare una soluzione per venire incontro alle esigenze dei lavoratori in difficoltà. Sono state avviate trattative tra i rappresentanti sindacali, le istituzioni e la proprietà dell’azienda fallita al fine di trovare una soluzione condivisa che possa garantire un sostegno economico ai dipendenti licenziati.
La situazione dei lavoratori ex Isolaverde evidenzia la precarietà del mercato del lavoro e la necessità di politiche attive per sostenere chi si trova in situazioni di crisi occupazionale. La protesta a Taranto è solo uno dei tanti casi di lavoratori che si trovano in difficoltà dopo la chiusura di un’azienda o il licenziamento collettivo, e mette in luce la necessità di un sistema di protezione sociale più solido e efficace.
Il judoka napoletano Parlati, di nome completo Giovanni Parlati, è nato il 15 marzo 1992 a Napoli ed è un atleta italiano di judo di alto livello. Ha iniziato a praticare questo sport fin da giovane, dimostrando fin da subito un grande talento e una forte determinazione.
La vittoria della medaglia d’oro nella categoria -90 kg agli Europei di judo è stata un traguardo molto importante per Parlati, che ha dimostrato di essere uno dei migliori judoka italiani e europei. La sua tecnica, la sua forza mentale e la sua preparazione fisica gli hanno permesso di primeggiare nella competizione e di conquistare il gradino più alto del podio.
Oltre alla vittoria individuale, Parlati è anche un elemento fondamentale della squadra italiana di judo. La gara a squadre è un’altra importante sfida in cui l’atleta napoletano punta a ottenere un altro oro per il suo Paese. La sua determinazione e il suo impegno sono un esempio per tutti i giovani judoka che lo guardano con ammirazione.
La vittoria di Parlati agli Europei di judo ha suscitato grande entusiasmo tra gli appassionati di questo sport in Italia e ha confermato il suo talento e la sua bravura. L’atleta napoletano è sicuramente destinato a un brillante futuro nel mondo del judo e a rappresentare al meglio il nostro Paese nelle competizioni internazionali.