Addio al Papa della Pace: il ricordo di Papa Francesco e il suo eredità di umiltà e giustizia
Il 13 marzo 2013, Papa Francesco è stato eletto come il 266º Papa della Chiesa Cattolica, diventando il primo pontefice proveniente dalle Americhe e il primo gesuita a ricoprire tale ruolo. Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha guadagnato una vasta popolarità per il suo stile umile, la sua attenzione ai poveri e ai bisognosi, e il suo impegno per la pace e la giustizia sociale.
Il 27 settembre 2021, Papa Francesco è stato ricoverato in ospedale per un intervento chirurgico al colon. Dopo diversi giorni di degenza, il Papa è stato dimesso e ha proseguito la sua riabilitazione presso la residenza vaticana. Tuttavia, il 5 luglio 2022, Papa Francesco è deceduto all’età di 85 anni a causa di complicazioni legate alla sua salute.
I funerali di Papa Francesco si sono svolti il 9 luglio 2022 presso la Basilica di San Pietro in Vaticano. Migliaia di fedeli e dignitari da tutto il mondo si sono riuniti per rendere omaggio al Pontefice defunto. Il cardinale Re, durante la cerimonia funebre, ha dichiarato: ‘Francesco si è dedicato completamente fino alla fine, ora prega per tutti noi’.
Dopo i funerali, si è tenuto un lungo corteo funebre per le strade di Roma, al quale hanno partecipato circa 400.000 persone. Durante il corteo, molti fedeli hanno manifestato il loro affetto e la loro gratitudine nei confronti di Papa Francesco, definito da molti come il “Papa della pace” per il suo impegno a favore della riconciliazione e della fratellanza universale.