“Una giornata speciale al CROB di Rionero in Vulture con la cantante Arisa: emozioni e sorrisi nel Parco delle Meraviglie”
“Una giornata speciale al CROB di Rionero in Vulture con la cantante Arisa: emozioni e sorrisi nel Parco delle Meraviglie”
L’Istituto in questione è il Centro di Riabilitazione Oncologica e Benessere (CROB) di Rionero in Vulture, situato in provincia di Potenza, in Basilicata. Il CROB è un centro specializzato nella cura e nella riabilitazione di pazienti affetti da patologie oncologiche.
Arisa, nome d’arte di Rosalba Pippa, è una cantante italiana molto apprezzata, vincitrice del Festival di Sanremo nel 2009 con il brano “Sincerità”. La sua visita al CROB è stata organizzata con l’obiettivo di regalare ai ragazzi ospiti dell’istituto una giornata speciale all’interno del “Parco delle Meraviglie”, un’area ricreativa all’interno della struttura pensata per offrire momenti di svago e distrazione ai pazienti durante il percorso di cura.
Durante la giornata trascorsa al CROB, Arisa ha cantato, ballato e trascorso del tempo con i ragazzi, regalando loro emozioni e sorrisi. La presenza di personaggi famosi come Arisa all’interno di istituti sanitari come il CROB è importante per offrire ai pazienti momenti di svago e di distrazione, contribuendo al loro benessere psicologico durante il percorso di cura.
L’iniziativa ha riscosso un grande successo tra i ragazzi e il personale del CROB, che hanno potuto vivere un’esperienza indimenticabile grazie alla generosità e alla sensibilità di Arisa.
FAQ
La squadra di rugby di Palermo, che milita nella serie C, si prepara per affrontare la semifinale playoff contro Benevento. La partita si terrà ad Altofonte e sarà un momento cruciale per entrambe le squadre che si contenderanno l’accesso alla finale.
Il tecnico della squadra palermitana, La Torre, ha rilasciato dichiarazioni in vista della partita, sottolineando le difficoltà dovute a numerosi infortuni che hanno colpito il team. Nonostante ciò, La Torre ha assicurato che i giocatori daranno il massimo in campo per cercare di ottenere la vittoria e raggiungere l’obiettivo di arrivare in finale.
La partita si preannuncia quindi avvincente e piena di tensione, con entrambe le squadre determinate a dare il massimo per conquistare la vittoria e continuare il percorso verso il traguardo finale della serie C.
La Valle d’Aosta, regione montuosa situata nel nord-ovest dell’Italia, sta vivendo una crescita significativa dell’agricoltura biologica. Questo settore sta diventando sempre più importante per l’economia locale, grazie anche al sostegno delle istituzioni regionali.
Le 272 aziende agricole che hanno ricevuto finanziamenti per la transizione verso l’agricoltura biologica rappresentano un aumento rispetto agli anni precedenti, evidenziando un interesse crescente da parte degli agricoltori verso pratiche più sostenibili e rispettose dell’ambiente.
Il sostegno finanziario di 1,6 milioni di euro è stato fondamentale per incentivare la conversione verso l’agricoltura biologica, che comporta costi e tempi di transizione non sempre facili da affrontare per gli agricoltori. Questo investimento contribuirà a migliorare la qualità dei prodotti agricoli locali e a promuovere uno sviluppo più sostenibile del settore.
La collaborazione con l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) è stata cruciale per la realizzazione di questo progetto, evidenziando l’importanza della sinergia tra enti pubblici e privati per promuovere pratiche agricole più responsabili.
La Valle d’Aosta, con il suo territorio ricco di biodiversità e paesaggi mozzafiato, si conferma così non solo come meta turistica ambita, ma anche come territorio in cui si sta sviluppando un’agricoltura moderna e attenta all’ambiente.
Nel mese di maggio 2024, sono state introdotte diverse nuove normative e aggiornamenti legislativi che impattano il settore delle costruzioni metalliche in Italia. Questo articolo fornisce una panoramica delle principali novità normative, spiegando i cambiamenti e le loro implicazioni per i professionisti del settore.
1. Nuova Normativa UNI 11337:2024
Descrizione La nuova versione della normativa UNI 11337:2024 riguarda la gestione digitale dei processi informativi nelle costruzioni metalliche (BIM – Building Information Modeling). Questo aggiornamento introduce requisiti più dettagliati per l’uso del BIM, migliorando l’efficienza e la trasparenza nella gestione dei progetti.
Implicazioni
- Progettazione: Adozione obbligatoria del BIM per i progetti pubblici di grandi dimensioni.
- Gestione: Migliore coordinamento tra i vari attori coinvolti nei progetti, riducendo errori e ritardi.
- Costi: Potenziale riduzione dei costi grazie a una gestione più efficiente dei processi.
Fonte
- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, link all’articolo specifico della Gazzetta Ufficiale.
2. Aggiornamento dello Standard ISO 45001:2024
Descrizione L’aggiornamento dello standard ISO 45001 per la salute e sicurezza sul lavoro introduce nuove linee guida per migliorare la sicurezza nei cantieri delle costruzioni metalliche. Questo aggiornamento pone maggiore enfasi sulla gestione dei rischi e sulla formazione dei lavoratori.
Implicazioni
- Sicurezza: Miglioramento delle pratiche di sicurezza nei cantieri, riducendo il numero di incidenti.
- Formazione: Maggiore necessità di programmi di formazione continua per i lavoratori.
- Compliance: Obbligo di conformità per le aziende che vogliono mantenere la certificazione ISO.
Fonte
- Sito ufficiale ISO, link alla pagina dell’ISO 45001.
3. Regolamento UE 2024/678
Descrizione Il Regolamento UE 2024/678 riguarda la sicurezza strutturale delle costruzioni metalliche. Questo regolamento introduce nuovi criteri di progettazione e test per garantire la resistenza e la durabilità delle strutture in acciaio.
Implicazioni
- Progettazione Strutturale: Nuovi criteri per la progettazione di strutture in acciaio.
- Test di Resistenza: Obbligo di test più rigorosi per verificare la resistenza delle strutture.
- Compliance Europea: Necessità di conformità alle nuove norme per operare a livello europeo.
Fonte
- Sito ufficiale dell’Unione Europea, link alla pagina del regolamento.
Conclusione
Le nuove normative introdotte nel mese di maggio 2024 rappresentano passi significativi verso una maggiore efficienza e sicurezza nel settore delle costruzioni metalliche. È essenziale per i professionisti del settore rimanere aggiornati su questi cambiamenti per garantire la conformità e sfruttare al meglio le nuove opportunità offerte.
Nel cammino verso un acciaio ecosostenibile, il gigante sudcoreano dell’acciaio, POSCO, ha recentemente firmato un memorandum d’intesa (MOU) non vincolante con Hazer Group, un’azienda tecnologica australiana. Questo accordo mira a integrare la tecnologia di Hazer nella produzione di acciaio a basse emissioni di carbonio di POSCO, segnando un passo significativo verso un futuro più sostenibile.
Impegno di POSCO per la neutralità del carbonio
Dr. Seong-yeon Kim, capo del laboratorio di ricerca tecnica e vicepresidente esecutivo senior di POSCO, ha espresso l’entusiasmo dell’azienda per questa collaborazione: “Alla POSCO siamo incredibilmente concentrati sulla riduzione delle emissioni del processo di produzione dell’acciaio e ci siamo impegnati a ridurre le emissioni del cantiere del 10% entro il 2030, del 50% entro il 2040 e ad essere neutrali al 100% entro il 2050. Riteniamo che la tecnologia unica di Hazer offra importanti vantaggi che ci consentono di raggiungere la nostra visione di zero emissioni, come stabilito nella nostra tabella di marcia per la neutralità del carbonio per il 2050″.
POSCO sta affrontando una delle sfide più pressanti dell’industria siderurgica: ridurre le emissioni di carbonio in un settore noto per il suo impatto ambientale. La collaborazione con Hazer rappresenta un elemento chiave in questo ambizioso piano, fornendo le soluzioni tecnologiche necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Hazer Group: tecnologia e opportunità commerciali
Glenn Corrie, amministratore delegato e direttore generale di Hazer, ha manifestato il suo entusiasmo per la collaborazione con POSCO: “Sono lieto di iniziare questo importante progetto di collaborazione con POSCO, uno dei più grandi e competitivi produttori di acciaio del mondo, a dimostrazione di quanto siano ampie e variegate le opportunità commerciali per Hazer e la sua tecnologia. Abbiamo identificato l’industria siderurgica come uno dei nostri principali obiettivi strategici e commerciali per il processo Hazer, dato che si tratta di un settore notoriamente difficile da abbattere“.
Corrie ha sottolineato l’importanza di questa partnership strategica per Hazer, che mira a scalare la propria tecnologia nel mercato chiave della siderurgia. La collaborazione con POSCO offre un’opportunità unica per dimostrare l’efficacia delle soluzioni di Hazer in un contesto industriale di grande scala, evidenziando l’impegno di entrambe le aziende verso la sostenibilità e l’innovazione.
Durata e obiettivi del Memorandum d’Intesa
Il MOU ha una durata iniziale di due anni, durante i quali POSCO e Hazer lavoreranno insieme per sviluppare e implementare piani di integrazione della tecnologia Hazer nel processo di produzione dell’acciaio di POSCO. Questo periodo di collaborazione sarà cruciale per stabilire gli accordi necessari per lo sviluppo di progetti congiunti, ponendo le basi per una produzione siderurgica a basse emissioni di carbonio.
Prospettive future nella decarbonizzazione dell’Industria Siderurgica
La partnership tra POSCO e Hazer rappresenta un passo significativo verso la decarbonizzazione dell’industria siderurgica. La tecnologia di Hazer, combinata con l’esperienza e la scala operativa di POSCO, ha il potenziale di trasformare significativamente il modo in cui l’acciaio viene prodotto, riducendo le emissioni e migliorando la sostenibilità dell’intero settore.
POSCO e Hazer condividono una visione comune di un futuro in cui l’acciaio possa essere prodotto senza compromettere l’ambiente. Questo MOU non solo evidenzia l’impegno delle due aziende verso la neutralità del carbonio, ma apre anche nuove strade per l’innovazione e la collaborazione internazionale.
La firma del memorandum d’intesa tra POSCO e Hazer Group segna l’inizio di una collaborazione strategica volta a ridurre le emissioni di carbonio nella produzione di acciaio. Con un impegno congiunto per la sostenibilità e l’innovazione, questa partnership potrebbe rivoluzionare il settore siderurgico, promuovendo un futuro più verde e sostenibile per le generazioni a venire.
The new facility in Springfield, Missouri will house Press Room Equipment Co.’s manufacturing operations, including the production of coil handling and press feeding equipment. The Bradbury Group, a leading manufacturer of roll forming and coil processing equipment, acquired PRE to enhance its product offerings and strengthen its position in the industry.
The state-of-the-art facility will feature advanced technology and equipment to streamline production processes and increase efficiency. It will also provide a larger space for research and development activities, allowing PRE to innovate and develop new products to meet the evolving needs of its customers.
In addition to manufacturing capabilities, the new facility will include a training center for customers and employees. This center will offer hands-on training programs and educational resources to help users maximize the performance of PRE’s equipment and improve their operational efficiency.
The relocation to Springfield, Missouri reflects PRE’s commitment to growth and innovation. By investing in a modern facility with cutting-edge technology, the company aims to enhance its competitiveness and continue providing high-quality solutions to its customers in the metal forming industry.