“Coop Alleanza 3.0: il richiamo a Papa Francesco per un’economia solidale e sostenibile”
“Coop Alleanza 3.0: il richiamo a Papa Francesco per un’economia solidale e sostenibile”
Coop Alleanza 3.0, una delle principali cooperative di consumatori in Italia, ha recentemente ricordato Papa Francesco durante la presentazione del bilancio annuale. Il presidente della cooperativa ha definito il pontefice come un punto di riferimento per i valori di solidarietà, giustizia sociale e sostenibilità, che sono alla base dell’operato di Coop Alleanza 3.0.
La cooperativa, nata nel 2016 dalla fusione di diverse realtà cooperative, opera principalmente nel settore della grande distribuzione organizzata, ma si distingue per il suo impegno nel promuovere un modello di economia solidale e responsabile. Coop Alleanza 3.0 è attiva sul territorio italiano con numerosi punti vendita e si impegna a sostenere produttori locali, promuovere il consumo consapevole e ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività.
Durante la presentazione del bilancio, è stato sottolineato l’importante ruolo sociale svolto dalla cooperativa, che investe parte dei propri utili in progetti di solidarietà e sostegno alla comunità locale. Inoltre, Coop Alleanza 3.0 si impegna attivamente nella promozione della cultura della legalità e della trasparenza, lavorando per garantire la massima qualità e sicurezza dei prodotti offerti ai propri soci e clienti.
Il richiamo a Papa Francesco durante l’assemblea di presentazione del bilancio sottolinea l’importanza dei valori etici e sociali che guidano l’operato di Coop Alleanza 3.0, confermando l’impegno della cooperativa nel perseguire un modello di sviluppo sostenibile e orientato al bene comune.
FAQ
Il Vicepresidente della Tanzania, Philip Isdor Mpango, ha visitato Cascia per rendere omaggio a Santa Rita da Cascia, una santa molto venerata anche nel suo Paese. Durante la sua visita, Mpango ha partecipato alla celebrazione della messa nella Basilica di Santa Rita e ha fatto visita alla casa natale della santa, dove ha espresso la sua devozione e ammirazione per la sua vita e le sue virtù.
Santa Rita da Cascia è una santa molto popolare in Tanzania, dove è conosciuta come “Santa Rita wa Cascia”. La sua vita di devozione, perdono e carità ha ispirato molti fedeli tanzaniani, che la considerano un esempio di fede e santità da seguire.
L’incontro del Vicepresidente Mpango con le autorità religiose e civili di Cascia è stato accolto con grande entusiasmo dalla comunità locale, che ha apprezzato il gesto di rispetto e devozione nei confronti della santa da parte di un alto rappresentante del governo tanzaniano.
L’evento ha contribuito a rafforzare i legami di amicizia e cooperazione tra la Tanzania e l’Italia, evidenziando il valore universale della figura di Santa Rita da Cascia come ponte tra culture e popoli diversi.
In un’epoca in cui la trasparenza e la modernità sono indispensabili nel mondo dell’architettura, l’uso del vetro come materiale prediletto diventa sempre più rilevante. L’esplorazione delle “Architetture del Vetro: Trasparenza e Modernità nelle Costruzioni” si rivela un viaggio affascinante attraverso le meraviglie dell’ingegneria e del design contemporaneo. In questo articolo esploreremo come l’utilizzo del vetro nelle costruzioni non solo conferisce eleganza e luminosità agli spazi, ma rappresenta anche un simbolo di trasparenza e innovazione nel panorama architettonico globale.
Introduzione all’uso del vetro nella architettura moderna
Grazie alla sua versatilità e alla capacità di creare atmosfere suggestive, il vetro è diventato un elemento chiave nella architettura moderna. Le architetture del vetro si distinguono per la loro trasparenza e luminosità, che conferiscono un senso di modernità alle costruzioni.
L’utilizzo del vetro nelle costruzioni permette di sfruttare al massimo la luce naturale, creando ambienti luminosi e accoglienti. Questo materiale trasparente consente di collegare gli interni degli edifici con l’ambiente esterno, creando una sensazione di continuità e apertura.
Le architetture del vetro sono caratterizzate da linee pulite e moderne, che conferiscono eleganza e leggerezza alle costruzioni. Grazie alla trasparenza del vetro, gli spazi interni appaiono più ampi e luminosi, creando una sensazione di benessere e comfort per gli abitanti.
L’utilizzo del vetro permette inoltre di creare vere e proprie opere d’arte architettoniche, come ad esempio le famose facciate di vetro che riflettono il paesaggio circostante in modo magico. Queste opere sono spesso utilizzate per dare un tocco di modernità e originalità agli edifici, rendendoli unici e iconici.
In conclusione, le architetture del vetro rappresentano una fusiona di tradizione e innovazione, dove la trasparenza e la modernità si fondono per creare costruzioni uniche ed emozionanti. Grazie al vetro, l’architettura moderna si arricchisce di nuove possibilità creative e estetiche, permettendo ai progetti di trasformarsi in vere e proprie opere d’arte contemporanee.
Vantaggi e sfide della trasparenza nelle costruzioni in vetro
I vantaggi della trasparenza nelle costruzioni in vetro sono molteplici e consentono di creare atmosfere luminose e moderne, capaci di valorizzare lo spazio e la luce naturale. Le architetture del vetro offrono un senso di apertura e trasparenza, creando un ambiente accogliente e contemporaneo.
Uno dei principali vantaggi della trasparenza nel vetro è la capacità di connettere gli spazi interni con quelli esterni, creando un forte legame con l’ambiente circostante. Questo permette di godere di viste panoramiche e di una maggiore sensazione di libertà all’interno degli spazi architettonici.
Le costruzioni in vetro permettono inoltre di sfruttare al massimo la luce naturale, riducendo così la dipendenza da fonti artificiali di illuminazione e contribuendo a risparmiare energia. La trasparenza del vetro consente di creare ambienti luminosi e vivaci, che favoriscono il benessere e la produttività delle persone che vi abitano o lavorano.
Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, le architetture del vetro presentano anche alcune sfide da affrontare. Tra le principali vi è la necessità di trovare soluzioni per garantire la privacy e il comfort termico all’interno degli spazi in vetro. Inoltre, la manutenzione e la pulizia delle superfici vetrate possono richiedere un maggiore impegno e attenzione rispetto ad altri materiali da costruzione.
Tecniche innovative per la progettazione di edifici in vetro
L’utilizzo del vetro come materiale principale nella progettazione di edifici sta diventando sempre più diffuso grazie alle tecniche innovative che consentono di ottenere strutture moderne e all’avanguardia. La trasparenza e la luminosità che il vetro offre permettono di creare spazi architettonici unici e suggestivi, capaci di integrarsi perfettamente nell’ambiente circostante.
Una delle tecniche più innovative per la progettazione di edifici in vetro è l’utilizzo del vetro strutturale, che consente di realizzare pareti portanti e coperture senza la necessità di telai metallici. Questo permette di ottenere una maggiore trasparenza e leggerezza nelle strutture architettoniche, creando un effetto visivo di grande impatto.
Un’altra tecnica all’avanguardia è l’utilizzo del vetro termoformato, che permette di modellare il vetro in forme tridimensionali complesse, creando così superfici curve e sinuose che conferiscono un tocco di modernità ed eleganza agli edifici in vetro.
La combinazione di tecniche innovative come il vetro strutturale e il vetro termoformato consente ai progettisti di sperimentare e dare forma a nuove idee architettoniche, trasformando l’aspetto delle costruzioni e creando spazi contemporanei e accattivanti.
Suggerimenti pratici per la manutenzione e la conservazione degli edifici in vetro
Per garantire la durata e la bellezza delle architetture in vetro, è essenziale seguire alcune linee guida per la manutenzione e la conservazione. Ecco alcuni consigli pratici per preservare la trasparenza e la modernità di queste costruzioni innovative:
- Utilizzare detergenti specifici per il vetro per pulire le superfici in modo delicato e non lasciare aloni.
- Evitare l’uso di prodotti abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie del vetro e comprometterne l’estetica.
- Verificare regolarmente lo stato dei giunti e delle guarnizioni per prevenire infiltrazioni d’acqua e danni alla struttura.
- Programmare una pulizia periodica delle facciate in vetro per rimuovere lo sporco accumulato e mantenere l’aspetto originale dell’edificio.
Un altro suggerimento importante è sottoporre le finestre in vetro a controlli periodici per verificare lo stato di salute della struttura e intervenire tempestivamente in caso di danni o problematiche. La manutenzione preventiva è fondamentale per garantire la sicurezza e la longevità degli edifici in vetro.
Consiglio | Beneficio |
---|---|
Mantenere pulite le superfici in vetro | Preservare la trasparenza e l’estetica dell’edificio |
Verificare regolarmente lo stato dei giunti | Prevenire infiltrazioni d’acqua e danni strutturali |
Ricordate che una corretta manutenzione e conservazione degli edifici in vetro non solo ne garantisce la durata nel tempo, ma contribuisce anche a preservarne il valore estetico e funzionale. Seguendo queste semplici ma efficaci linee guida, potrete godere a lungo delle architetture del vetro nel loro splendore e modernità.
In Conclusione
In conclusione, l’uso del vetro come elemento architettonico si è dimostrato fondamentale per creare strutture moderne e innovative, capaci di coniugare trasparenza e solidità. Le Architetture del Vetro rappresentano un connubio perfetto tra estetica e funzionalità, proiettando le costruzioni del futuro in un mondo di trasparenza e modernità. Speriamo che questo articolo ti abbia ispirato a esplorare ulteriormente le possibilità offerte da questo materiale versatlie e affascinante.
Le vecchie fabbriche industriali abbandonate stanno rinascendo, trasformandosi in spazi creativi e innovativi che contribuiscono alla rigenerazione urbana.
Questi progetti di ristrutturazione non solo conservano la memoria storica, ma ridefiniscono il tessuto urbano, creando nuove opportunità per l’arte, la cultura e l’economia locale. In questo articolo esploriamo le potenzialità e le sfide di queste trasformazioni, analizzando casi di successo, le tecniche architettoniche innovative utilizzate e i benefici che queste ristrutturazioni apportano alle città moderne.
Ristrutturare il Patrimonio Industriale
Il Nuovo Volto delle Fabbriche: Spazi Creativi nel Cuore delle Città
Negli ultimi anni, le ristrutturazioni di edifici industriali hanno trasformato numerose aree urbane in declino, creando centri culturali, hub di innovazione e spazi multifunzionali. La chiusura delle fabbriche, avvenuta a seguito della deindustrializzazione, aveva lasciato dietro di sé ampi spazi inutilizzati, spesso in stato di abbandono. Ora, grazie a una visione moderna dell’architettura e del design, questi edifici tornano a vivere, ospitando artisti, artigiani, start-up e imprese creative.
La chiave di questa trasformazione risiede nella capacità di adattare strutture storiche alle esigenze contemporanee senza sacrificare il loro valore culturale e architettonico. Le vecchie fabbriche diventano così parte di una nuova economia basata sull’innovazione e sulla creatività, dove gli spazi vengono ripensati per favorire la collaborazione e lo sviluppo di nuove idee.
Il Contesto della Ristrutturazione Industriale: Sfide e Vantaggi
Uno dei principali vantaggi della ristrutturazione del patrimonio industriale è la rigenerazione urbana. Quartieri che erano stati abbandonati tornano ad essere centri vitali, favorendo il recupero economico e sociale. La riqualificazione di edifici esistenti riduce inoltre l’impatto ambientale, promuovendo un’architettura sostenibile. Infatti, riutilizzare strutture esistenti permette di ridurre il consumo di nuove risorse, limitando anche l’espansione urbana incontrollata.
Tuttavia, la ristrutturazione di edifici industriali presenta anche sfide notevoli. Prima fra tutte, la necessità di preservare le caratteristiche storiche dell’edificio. Elementi come travi in ferro, mattoni a vista o ampie vetrate devono essere integrati nel progetto in modo armonioso, senza comprometterne la funzionalità moderna. Il costo dei lavori è un altro fattore critico: le fabbriche abbandonate richiedono spesso importanti interventi strutturali per renderle sicure e conformi agli standard attuali.
Esempi di Successo: Brewery Arts Complex e Altri Progetti Internazionali
Uno degli esempi più noti di rigenerazione industriale di successo è il Brewery Arts Complex di Los Angeles. Questa ex fabbrica di birra è stata trasformata in un centro culturale vibrante, che ospita studi artistici, gallerie, spazi per eventi e uffici per start-up. Il Brewery Arts Complex rappresenta un caso di eccellenza, dimostrando come la ristrutturazione industriale possa contribuire non solo alla crescita economica, ma anche alla creazione di comunità artistiche e imprenditoriali.
Analogamente, in Europa, l’ex fabbrica Tate Modern di Londra è stata trasformata in uno dei musei di arte contemporanea più importanti al mondo, diventando un punto di riferimento per il turismo e la cultura. Questi progetti dimostrano che la trasformazione delle fabbriche può portare nuova linfa vitale alle città, stimolando la creatività e l’innovazione.
Tecniche di Ristrutturazione: Tra Innovazione e Conservazione
Ristrutturare una fabbrica richiede un approccio innovativo. Le tecniche moderne di recupero permettono di trasformare edifici storici in ambienti funzionali senza alterarne l’identità. L’uso di materiali di recupero, come il legno o il ferro delle strutture originarie, conferisce autenticità agli spazi, mentre tecnologie eco-sostenibili contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale.
Un altro aspetto fondamentale è la flessibilità degli spazi. Le fabbriche ristrutturate devono poter ospitare diverse attività: uffici, spazi espositivi, laboratori, aree per eventi e, in alcuni casi, persino residenze. Questa polifunzionalità consente di massimizzare l’uso degli spazi e di creare ambienti che stimolino la creatività e l’innovazione.
Creazione di Hub Creativi e Centri di Innovazione
Uno dei risultati più evidenti della trasformazione del patrimonio industriale è la nascita di hub creativi, veri e propri centri nevralgici per l’innovazione. In questi spazi, artisti, designer, imprenditori e innovatori si incontrano, lavorano insieme e sviluppano nuove idee. La collaborazione interdisciplinare è uno degli aspetti più stimolanti di questi ambienti, dove la diversità di competenze e approcci genera nuove opportunità economiche e culturali.
Oltre alla creazione di un ecosistema imprenditoriale, queste fabbriche riconvertite diventano anche punti di riferimento per la comunità locale. Mostre d’arte, workshop, conferenze ed eventi culturali animano costantemente questi spazi, rendendoli luoghi di incontro e partecipazione sociale.
Il Ruolo dell’Architettura nel Processo di Trasformazione
L’architettura e il design giocano un ruolo chiave nella trasformazione del patrimonio industriale. Gli architetti sono chiamati a rispettare il passato industriale, mantenendo intatte le caratteristiche originali, ma al contempo a innovare per creare spazi funzionali e moderni. La sfida è trovare il giusto equilibrio tra conservazione e innovazione, rispettando l’identità storica dell’edificio ma adattandolo alle esigenze contemporanee.
Tra le tecniche più utilizzate ci sono l’esposizione dei materiali originali, come i mattoni e le travi in ferro, e l’integrazione di tecnologie moderne per migliorare il comfort e la sostenibilità degli ambienti. Gli spazi esterni, spesso trascurati, vengono valorizzati con giardini pensili, cortili e aree verdi, migliorando la qualità della vita per chi lavora o visita questi luoghi.
Consigli Pratici per una Ristrutturazione di Successo
Per garantire il successo di un progetto di ristrutturazione industriale, è fondamentale pianificare attentamente ogni fase del processo. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Analisi storica e architettonica: Conoscere la storia dell’edificio permette di preservarne l’identità, integrandola nel nuovo progetto.
- Collaborazioni creative: Coinvolgere professionisti di vari settori, come architetti, designer e artisti, arricchisce il processo creativo.
- Sostenibilità: Investire in materiali eco-sostenibili riduce l’impatto ambientale e crea spazi sani e innovativi.
- Valorizzazione degli spazi esterni: Le aree verdi e ricreative migliorano la qualità dell’ambiente urbano, promuovendo benessere e socialità.
Conclusioni: Le Fabbriche del Futuro
La ristrutturazione del patrimonio industriale rappresenta un’opportunità unica per le città di tutto il mondo. Oltre a preservare il loro passato, le fabbriche rinnovate contribuiscono a plasmare un futuro basato sulla creatività, l’innovazione e la sostenibilità. Con progetti ben pianificati, è possibile trasformare queste strutture in poli di sviluppo culturale ed economico, portando benefici duraturi alle comunità locali.
Fonti
Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!
Potenze laser, Gas e massimi spessori delle macchine laser fibra.
Tipi comuni di metalli che possono essere tagliati
Acciaio al carbonio, acciaio inossidabile, alluminio, ottone ecc. Per quanto riguarda l’acciaio al carbonio, ora la macchina da taglio laser può tagliare fino a 60 mm. Per quanto riguarda l’acciaio inossidabile, la nostra macchina per il taglio laser può tagliare fino a 40 mm, per l’alluminio, la macchina da taglio laser a fibra può tagliare fino a 30 mm.
I fattori che influenzano il taglio laser del metallo
1. La potenza del laser
In realtà, la capacità di taglio della macchina da taglio laser a fibra è principalmente correlata alla potenza del laser. Allo stato attuale, le potenze più comuni sul mercato sono 3000W.4000W. 6000W.8000W. macchine ad alta potenza in grado di tagliare metalli più spessi o più forti.
2. Gas ausiliario utilizzato nel taglio
In secondo luogo, ci sono gas ausiliari utilizzati nel taglio. I gas ausiliari comuni sono O2, N2 e aria. In generale, l’acciaio al carbonio viene tagliato con O2 e la purezza deve essere del 99,5%. Nel processo di taglio, la reazione di ossidazione dell’ossigeno che supporta la combustione può migliorare l’efficienza di taglio e infine formare una superficie di taglio liscia con uno strato di ossido. Tuttavia, quando si taglia l’acciaio inossidabile, a causa del punto di fusione più elevato dell’acciaio inossidabile, dopo aver considerato la qualità e la scorrevolezza del taglio, viene generalmente utilizzato il taglio N2 e il requisito generale di purezza è del 99,999%, che può impedire all’incisione di produrre un film di ossido durante il processo di taglio. In modo che il tensioattivo di taglio sia bianco e formi grana verticale tagliata.
L’acciaio al carbonio viene generalmente tagliato con N2 o aria su macchine ad alta potenza da 10.000 watt. Il taglio ad aria consente di risparmiare sui costi e l’efficienza è due volte superiore al taglio di O2 quando si taglia un determinato spessore. Ad esempio, quando si taglia l’acciaio al carbonio da 3-4 mm, 3kw può tagliarlo con l’aria, 120000kw può tagliare 12mm con l’aria. vengono forniti anche vari tipi di compressori d’aria tra cui i clienti possono scegliere.
3. Influenza della velocità sull’effetto di taglio
In generale, più lenta è la velocità di taglio impostata, l’incisione è più ampia e irregolare, lo spessore che può essere tagliato sarà relativamente più grande. Non tagliare sempre al limite della potenza, il che ridurrà la durata della macchina. Quando la velocità di taglio è troppo veloce, è facile far sì che la velocità di fusione dell’incisione tenga il passo, con conseguente sospensione delle scorie. Scegliere la giusta velocità durante il taglio aiuterà a ottenere un buon effetto di taglio. Una buona superficie del materiale, una lente selezionata, ecc. Influenzeranno anche la velocità di taglio.
4. La qualità della macchina taglio al laser
Migliore è la qualità della macchina, migliore è l’effetto di taglio, che può evitare la lavorazione secondaria e ridurre i costi di manodopera. Allo stesso tempo, migliori sono le prestazioni della macchina utensile e le prestazioni cinematiche della macchina utensile, minore è la probabilità che vibri durante il processo di taglio, garantendo così una buona precisione di lavorazione. La qualità dei componenti del circuito dell’aria della macchina influenzerà anche l’effetto di elaborazione e l’inquinamento e la perdita dei componenti del circuito dell’aria dovrebbero essere evitati durante l’uso.
5. Sorgente laser
Quando si parla di laser, la prima cosa che viene in mente è IPG. I laser IPG sono prodotti principalmente negli Stati Uniti, in Germania e in Russia. I laser sono divisi in monomodale e multimodale. La modalità singola ha vantaggi nel taglio di piastre sottili e la modalità multipla ha vantaggi nel taglio di lastre spesse. Ma IPG è relativamente costoso rispetto ad altri laser. Inoltre, il laser Max Photonix e Raycus sono anche una scelta più economica. Generalmente, quando si tagliano materiali non ad alta riflessione, è anche possibile scegliere Raycus .
Benvenuti alla rassegna settimanale delle nuove gare di appalto per costruzioni edili. Ogni settimana, pubblichiamo un riepilogo delle nuove opportunità di appalto annunciate, fornendo dettagli sui progetti, i requisiti, le certificazioni e le scadenze. Questo articolo copre le gare di appalto annunciate nella settimana del 16-22 giugno 2024.
Gare di Appalto per Costruzioni Edili
1. Progetto: Edificio Residenziale a Milano
- Descrizione: Costruzione di un nuovo complesso residenziale nel quartiere Porta Nuova a Milano.
- Ente Appaltante: Comune di Milano
- Scadenza Presentazione Offerte: 15 luglio 2024
- Requisiti: Esperienza comprovata nella costruzione di edifici residenziali.
- Certificazioni Necessarie:
- ISO 9001 (Qualità)
- ISO 14001 (Ambiente)
- ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
- Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica IV
- Budget: €12.000.000
- Dettagli del Progetto: Il progetto include la costruzione di 100 unità abitative, impianti di sicurezza, e aree verdi.
- Documentazione Richiesta: Piani di lavoro dettagliati, certificati di conformità, referenze di progetti simili.
- Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Milano, Tel: +39 02 1234567, Email: appalti@comune.milano.it
- Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate tramite il portale appalti del Comune di Milano, link al portale
- Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 28 giugno 2024.
- Fonte: link al bando
2. Progetto: Scuola Primaria a Firenze
- Descrizione: Costruzione di una nuova scuola primaria con standard di efficienza energetica.
- Ente Appaltante: Comune di Firenze
- Scadenza Presentazione Offerte: 20 luglio 2024
- Requisiti: Capacità di gestione di progetti educativi di grandi dimensioni.
- Certificazioni Necessarie:
- ISO 9001 (Qualità)
- ISO 14001 (Ambiente)
- ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
- Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica III
- Budget: €8.000.000
- Dettagli del Progetto: Include la costruzione di 20 aule, una palestra, e un auditorium.
- Documentazione Richiesta: Certificati di conformità, piani di gestione del progetto, referenze.
- Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Firenze, Tel: +39 055 1234567, Email: appalti@comune.firenze.it
- Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate online tramite il portale appalti del Comune di Firenze, link al portale
- Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 30 giugno 2024.
- Fonte: link al bando
3. Progetto: Centro Sportivo a Bologna
- Descrizione: Realizzazione di un nuovo centro sportivo polivalente con campi da gioco e strutture ricreative.
- Ente Appaltante: Comune di Bologna
- Scadenza Presentazione Offerte: 25 luglio 2024
- Requisiti: Esperienza in progetti sportivi, conformità alle normative edilizie.
- Certificazioni Necessarie:
- ISO 9001 (Qualità)
- ISO 14001 (Ambiente)
- ISO 45001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro)
- Certificazioni SOA: Categoria OG1 (Edifici Civili e Industriali) Classifica IV
- Budget: €6.500.000
- Dettagli del Progetto: Il progetto include la costruzione di campi da calcio, basket, tennis, e un’area fitness.
- Documentazione Richiesta: Piani di lavoro, certificati di conformità, referenze.
- Contatti per Informazioni: Ufficio Appalti del Comune di Bologna, Tel: +39 051 1234567, Email: appalti@comune.bologna.it
- Modalità di Presentazione delle Offerte: Le offerte devono essere presentate tramite il portale appalti del Comune di Bologna, link al portale
- Visite ai Siti: Visita obbligatoria al sito del progetto il 5 luglio 2024.
- Fonte: link al bando
Conclusione
Questa è la rassegna delle nuove gare di appalto per costruzioni edili della settimana. Partecipare alle gare di appalto è un’opportunità importante per le aziende del settore. Assicurati di rispettare le scadenze, preparare offerte complete e competitive, e ottenere tutte le certificazioni necessarie. Rimanete sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e nuove opportunità.