Universe Today > News Italia > Per Regione > News Abruzzo > “Radiografie a domicilio: l’innovativo servizio dell’Asl Chieti nel Sangro-Aventino per un accesso facilitato alle cure diagnostiche”
“Radiografie a domicilio: l’innovativo servizio dell’Asl Chieti nel Sangro-Aventino per un accesso facilitato alle cure diagnostiche”
Il servizio di radiografie a domicilio offerto dall’Asl Chieti nel Sangro-Aventino è stato implementato per garantire un accesso più agevole alle cure diagnostiche per i pazienti non autosufficienti e per coloro che risiedono in zone remote e disagiate. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di miglioramento dell’assistenza sanitaria sul territorio, con l’obiettivo di ridurre i disagi e i tempi di attesa per i pazienti.
Le radiografie a domicilio vengono effettuate da personale specializzato, che si sposta direttamente presso l’abitazione del paziente con l’attrezzatura necessaria per eseguire gli esami radiologici. Questo servizio permette di ottenere tempestivamente le immagini diagnostiche e di garantire una valutazione accurata da parte dei medici specialisti, senza che il paziente debba recarsi presso una struttura ospedaliera.
Questa iniziativa ha ricevuto feedback positivi da parte dei pazienti e delle famiglie coinvolte, che hanno apprezzato la comodità e l’efficacia del servizio. Grazie alle radiografie a domicilio, il Sangro-Aventino si conferma all’avanguardia nell’offerta di servizi sanitari innovativi e orientati al benessere dei cittadini.
FAQ
“La riforma dei porti: maggiore sicurezza e controllo per rendere l’Italia competitiva a livello internazionale”
La riforma dei porti annunciata da Matteo Salvini si propone di rivedere le normative che regolano l’accesso e l’utilizzo dei porti italiani. L’obiettivo principale è quello di garantire maggiore sicurezza e controllo sulle attività portuali, in particolare per quanto riguarda l’ingresso delle imbarcazioni straniere e il monitoraggio delle merci che transitano attraverso i porti.
Salvini ha sottolineato che la riforma prevede anche misure per contrastare il traffico illegale di persone e merci, nonché per rafforzare la cooperazione internazionale nel settore marittimo. Inoltre, si prevede un potenziamento delle infrastrutture portuali per favorire lo sviluppo economico del settore e garantire una maggiore efficienza nei processi di carico e scarico delle merci.
La decisione di approvare la riforma entro la primavera è stata accolta con favore da diverse associazioni del settore marittimo, che hanno sottolineato l’importanza di modernizzare le normative vigenti per rendere i porti italiani più competitivi a livello internazionale.
È importante sottolineare che la riforma dei porti è solo una delle tante iniziative messe in atto dal governo italiano per rafforzare il controllo delle frontiere e contrastare l’immigrazione clandestina. Salvini ha ribadito il suo impegno a tutelare la sicurezza nazionale e a garantire il rispetto delle leggi in materia di immigrazione.
“Condizioni precarie nel convitto femminile dell’Istituto Alberghiero Villa S.Maria: il sindacato Cisl Abruzzo chiede un intervento urgente”
L’Istituto Alberghiero Villa S.Maria, situato in Abruzzo, è una scuola che offre corsi di formazione nel settore alberghiero e della ristorazione. Recentemente, il sindacato Cisl Abruzzo ha sollevato delle preoccupazioni riguardo alle condizioni del convitto femminile dell’istituto e ha chiesto un intervento urgente per fermare le iscrizioni.
Secondo quanto riportato dal sindacato, il convitto femminile dell’Istituto Alberghiero Villa S.Maria presenterebbe problemi strutturali e igienico-sanitari che metterebbero a rischio la salute e la sicurezza delle studentesse. Per questo motivo, è stata avanzata la richiesta di una deroga per sospendere temporaneamente le iscrizioni al convitto femminile, in attesa di interventi di miglioramento.
L’appello del sindacato è stato rivolto alle istituzioni competenti affinché si prendano provvedimenti per garantire un ambiente sicuro e salubre alle studentesse che alloggiano nel convitto femminile dell’Istituto Alberghiero Villa S.Maria.
La situazione è attualmente in fase di monitoraggio e si attendono ulteriori sviluppi in merito alla richiesta di deroga e agli interventi previsti per risolvere i problemi segnalati.
Addio a Graziano Pellè: le parole commoventi di Juan Cuadrado
Il calciatore Juan Cuadrado ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa del suo ex compagno di squadra al Lecce, Graziano Pellè, definendolo “una persona straordinaria”. Pellè è deceduto in un incidente stradale e Cuadrado ha voluto dedicargli delle parole di affetto e stima.
Graziano Pellè è stato un attaccante italiano di grande talento, che ha giocato per diverse squadre di Serie A tra cui Lecce, Parma e Sampdoria. È stato anche convocato in Nazionale, partecipando all’Europeo del 2016. La sua morte ha scosso il mondo del calcio e molti ex compagni e avversari gli hanno reso omaggio.
Cuadrado ha sottolineato la fortuna di aver avuto l’opportunità di conoscere Pellè e ha inviato le sue condoglianze alla famiglia dell’attaccante, augurando loro di trovare la forza necessaria per affrontare questo momento difficile.
“Le donne al volante in Molise: il 40% delle auto vendute sono acquistate da donne, un cambiamento di tendenza nel settore automobilistico”
Il report dell’Unrae, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, ha rivelato che le donne rappresentano una quota significativa di acquirenti di auto in Molise, con il 40% delle vetture vendute nel territorio acquistate da donne. Questo dato evidenzia un cambiamento nelle abitudini di acquisto nel settore automobilistico, con sempre più donne che scelgono di acquistare un’auto in autonomia.
La spesa media delle donne per l’acquisto di un’auto in Molise si attesta intorno ai 23 mila euro, confermando un interesse crescente da parte del pubblico femminile per vetture di fascia medio-alta. Questo trend potrebbe essere influenzato da una maggiore indipendenza economica delle donne, che sempre più spesso prendono decisioni di acquisto importanti senza necessariamente dover consultare un partner maschile.
Questo cambiamento nel mercato automobilistico potrebbe portare a una maggiore attenzione da parte delle case automobilistiche nell’adattare le proprie strategie di marketing per rispondere alle esigenze e ai gusti delle donne acquirenti. Inoltre, potrebbe aprire nuove opportunità per la creazione di prodotti e servizi specificamente pensati per il pubblico femminile, contribuendo a una maggiore diversificazione dell’offerta nel settore automobilistico.
Progetti di Restauro e Conservazione di Opere Metalliche – Agosto 2024
Nel mese di agosto 2024, in Italia sono stati portati a termine vari progetti di restauro e conservazione di opere metalliche, coinvolgendo istituzioni di rilievo e team di esperti.
Questi interventi hanno avuto come obiettivo il recupero e la valorizzazione di importanti opere d’arte e monumenti, preservandone il valore storico e artistico. Di seguito, una panoramica dei principali progetti completati.
Progetti di Restauro e Conservazione di Opere Metalliche
Restauro delle opere metalliche alla stazione Salvator Rosa di Napoli
Uno dei progetti più significativi conclusi ad agosto 2024 riguarda il restauro delle opere monumentali presso la stazione della metropolitana Salvator Rosa di Napoli. Le opere, realizzate da artisti contemporanei come Renato Barisani e Mimmo Paladino, si trovavano in uno stato di degrado a causa di danni ambientali e atti vandalici. Il progetto, coordinato dall’Accademia di Belle Arti di Napoli in collaborazione con l’Azienda Napoletana Mobilità (ANM), ha richiesto approfonditi studi diagnostici per la rimozione delle superfetazioni e il trattamento delle superfici metalliche.
Azienda Responsabile: Accademia di Belle Arti di Napoli e ANM
Durata del Progetto: 24 mesi
Budget: Non specificato
Tecniche Utilizzate: Pulizia meccanica e chimica, consolidamento strutturale
Risultati: Rimozione delle incrostazioni e dei graffiti, restituendo la piena leggibilità delle opere.
Restauro del Monumento a Vittorio Emanuele II a Roma
Un altro progetto concluso ad agosto riguarda il Monumento a Vittorio Emanuele II, situato in Piazza Venezia a Roma. Questo intervento ha interessato la conservazione delle parti metalliche del monumento, che presentavano segni di ossidazione e deterioramento dovuti all’esposizione prolungata agli agenti atmosferici. L’azienda Roma Restauri S.p.A. ha eseguito una serie di trattamenti antiossidanti e protettivi, restituendo al monumento il suo aspetto originario.
Azienda Responsabile: Roma Restauri S.p.A.
Durata del Progetto: 12 mesi
Budget: €3.000.000
Tecniche Utilizzate: Pulizia meccanica a secco e umida, trattamento antiossidante, verniciatura protettiva
Risultati: Riduzione dell’ossidazione e miglioramento estetico del monumento, con applicazione di trattamenti preventivi per garantire la conservazione futura.
Restauro delle Statue in Bronzo del Museo Archeologico di Napoli
Presso il Museo Archeologico di Napoli, il restauro di alcune statue in bronzo di epoca romana si è concluso ad agosto 2024. Queste statue, esposte da decenni, avevano subito processi di corrosione che ne compromettevano la stabilità. Il progetto, eseguito da Restauri Napoli S.r.l., ha previsto la pulizia chimica e meccanica delle superfici e l’applicazione di inibitori di corrosione per prevenire danni futuri.
Azienda Responsabile: Restauri Napoli S.r.l.
Durata del Progetto: 18 mesi
Budget: €1.800.000
Tecniche Utilizzate: Pulizia chimica e meccanica, consolidamento, applicazione di inibitori di corrosione
Risultati: Statua restaurata con successo, miglioramento della stabilità strutturale e applicazione di trattamenti protettivi contro la corrosione futura.
Tabella Riassuntiva dei Progetti
Progetto
Luogo
Azienda Responsabile
Durata
Tecniche Utilizzate
Restauro opere Salvator Rosa
Napoli
ANM – Accademia Belle Arti
24 mesi
Pulizia meccanica, rimozione degrado antropico
Restauro Monumento a Vittorio Emanuele II
Roma
Roma Restauri S.p.A.
12 mesi
Pulizia meccanica, trattamenti antiossidanti
Restauro statue in bronzo Museo Archeologico
Napoli
Restauri Napoli S.r.l.
18 mesi
Pulizia chimica e meccanica, inibitori di corrosione
Questi progetti rappresentano un importante contributo alla conservazione del patrimonio culturale italiano, garantendo che opere di valore storico e artistico possano essere fruibili per le future generazioni.
Interessato ai nostri servizi? Contatta Italfaber oggi stesso per un preventivo personalizzato e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto!