Categoria:
Pubblicato:
25 Ottobre 2025
Aggiornato:
25 Ottobre 2025
Tortura e libertà religiosa: una minaccia globale alla dignità umana
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Tortura e libertà religiosa: una minaccia globale alla dignità umana
La tortura si intreccia con le violazioni della libertà religiosa in tutto il mondo, afferma la commissione
Washington, D.C. Newsroom, 24 ottobre 2025 / 15:37 pm (CNA).
I governi di tutto il mondo continuano a violare la libertà religiosa e a infrangere la legge internazionale impegnandosi in torture e altri trattamenti crudeli, disumani o degradanti, secondo un rapporto della Commissione statunitense per la libertà religiosa internazionale (USCIRF).

In un fact sheet dell’USCIRF di ottobre, “Libertà religiosa e proibizione della tortura e del maltrattamento”, la commissione ha evidenziato incidenti di tortura in Afghanistan, Eritrea, Iran, Corea del Nord, Russia, Arabia Saudita, Turkmenistan e Vietnam, e ha raccomandato che gli Stati Uniti designino ciascuno di questi paesi come paesi di particolare preoccupazione (CPC) in quanto “si impegnano in o tollerano ‘violazioni particolarmente gravi’ della libertà religiosa”.
Queste designazioni si basano su informazioni provenienti dalla lista delle vittime della libertà di religione o di credo dell’USCIRF, che è un database che tiene traccia di vittime selezionate bersagliate a causa della loro religione. Sebbene l’elenco non rifletta necessariamente gli esatti resoconti di torture all’estero, almeno 206 delle oltre 2.330 vittime nell’elenco hanno subito torture o altri maltrattamenti.
Approfondimento
La Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti (CAT) definisce la tortura come l'”infizione intenzionale di dolore o sofferenza grave, per uno scopo specifico, come ottenere informazioni, come punizione, o per intimidire, o per qualsiasi ragione basata sulla discriminazione, e da o su istigazione di o con il consenso o l’acquiescenza delle autorità statali”.
Mentre 175 paesi hanno adottato la CAT, la proibizione della tortura è “una norma obbligatoria del diritto internazionale”, ha scritto la commissione. I metodi di tortura variano e possono essere fisici, sessuali o psicologici, compresa la privazione del sonno o la detenzione in isolamento.
Possibili Conseguenze
Le conseguenze della tortura e dei maltrattamenti possono essere gravi e durature, sia per le vittime che per le loro famiglie e comunità. La commissione ha raccomandato che il governo degli Stati Uniti “rafforzi la sua azione di advocacy a favore degli individui perseguitati in paesi stranieri a causa della loro religione o credo, compresi coloro che hanno subito torture o altri maltrattamenti”.
Opinione
La questione della tortura e dei maltrattamenti è una delle più gravi e urgenti nel campo della libertà religiosa. È fondamentale che i governi e le organizzazioni internazionali prendano misure concrete per prevenire e combattere queste violazioni, e per proteggere i diritti e la dignità delle vittime.
Analisi Critica dei Fatti
L’analisi dei fatti presentati nel rapporto dell’USCIRF rivela una situazione allarmante e preoccupante. La tortura e i maltrattamenti sono pratiche diffuse e sistematiche in molti paesi, e sono spesso utilizzati come strumenti di repressione e di controllo. È essenziale che la comunità internazionale si mobiliti per condannare e combattere queste violazioni, e per promuovere la libertà religiosa e i diritti umani.
Relazioni con altri fatti
La questione della tortura e dei maltrattamenti è strettamente legata ad altre questioni relative ai diritti umani e alla libertà religiosa. La lotta contro la tortura e i maltrattamenti richiede una strategia globale e coordinata, che coinvolga governi, organizzazioni internazionali e società civile.
Contesto storico
La storia della tortura e dei maltrattamenti è lunga e complessa, e risale a epoche remote. Tuttavia, è solo negli ultimi decenni che la comunità internazionale ha iniziato a riconoscere la gravità di queste violazioni e a prendere misure concrete per prevenirla e combatterla.
Fonti
Il rapporto dell’USCIRF è basato su informazioni provenienti da diverse fonti, comprese le vittime di torture e maltrattamenti, le organizzazioni umanitarie e i governi. La commissione ha anche condotto ricerche e analisi approfondite per elaborare le sue raccomandazioni e conclusioni.
Fonte: Catholic News Agency
Domande frequenti
Che cos’è questo articolo?
Questo articolo è una rielaborazione redazionale di una notizia originariamente pubblicata da una testata giornalistica esterna. Italfaber non è una testata giornalistica, ma un progetto culturale che offre una sintesi chiara e neutrale dei fatti globali.
Quali sono le fonti?
La fonte originale (giornale, autore e data) è indicata nel corpo dell’articolo o in calce. Italfaber cita sempre la fonte primaria e non altera il senso dei contenuti originali.
Questo articolo esprime un’opinione?
No. Italfaber separa rigorosamente fatti da opinioni. Questo testo riporta solo informazioni verificabili o, se presenti elementi non confermati, lo segnala esplicitamente.
Chi è responsabile della veridicità delle informazioni?
La responsabilità principale della veridicità rimane in capo alla fonte originale citata. Italfaber si impegna a rielaborare i contenuti con accuratezza e a correggere tempestivamente eventuali errori.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0