Categoria:
Pubblicato:
15 Ottobre 2025
Aggiornato:
15 Ottobre 2025
St. Teresa of Ávila’s body remains incorrupt after almost 5 centuries
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
St. Teresa of Ávila’s body remains incorrupt after almost 5 centuries
Indice
Il corpo di Santa Teresa di Ávila rimane incorrotto dopo quasi 5 secoli
La Diocesi di Ávila in Spagna ha riferito il 28 agosto 2024 che il corpo di Santa Teresa di Ávila, dottore della Chiesa, era ancora incorrotto dopo la sua morte il 4 ottobre 1582, quasi cinque secoli fa.
“Oggi la tomba di Santa Teresa è stata aperta e abbiamo verificato che si trova nella stessa condizione in cui si trovava quando è stata aperta l’ultima volta nel 1914”, ha dichiarato il postulatore generale dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, Padre Marco Chiesa del Monastero Carmelitano di Alba de Tormes, dove riposano le spoglie della venerata santa spagnola.

Padre Miguel Ángel González, priore carmelitano di Alba de Tormes e Salamanca della Diocesi di Ávila, ha spiegato come è stato eseguito il procedimento: “La comunità delle madri carmelitane scalze, insieme al postulatore generale dell’ordine, ai membri del tribunale ecclesiastico e a un piccolo gruppo di religiosi, ha spostato le reliquie con stringenza e solennità nel luogo predisposto per lo studio. L’abbiamo fatto cantando il Te Deum con i nostri cuori pieni di emozione”.
Apertura della tomba
La diocesi ha spiegato che l’evento ha avuto luogo come parte del riconoscimento canonico delle spoglie di Santa Teresa di Ávila, richiesto dalla Santa Sede il 1° luglio 2024, dal vescovo di Salamanca, Luis Retana, con autorizzazione concessa da Papa Francesco attraverso il Dicastero per le Cause dei Santi.
Il processo di studio del corpo, del cuore, di un braccio e di una mano, quest’ultima conservata nella città spagnola di Ronda e portata ad Alba de Tormes per la ricerca, ha avuto luogo dal 28 al 31 agosto 2024.
Il processo di studio
La diocesi ha detto che, per accedere al corpo di Santa Teresa, è stata rimossa la lastra di marmo del sepolcro. Quindi, nella stanza predisposta per gli studi e solo in presenza del team medico scientifico e dei membri del tribunale ecclesiastico, la bara d’argento è stata aperta.
Il tribunale è composto dal provinciale carmelitano della Provincia Iberica di Santa Teresa di Gesù in Spagna, Padre Francisco Sánchez Oreja; González; e la superiora delle Figlie della Carità di Alba de Tormes, Suor Remigia Blázquez Martín.
La bara d’argento
La bara d’argento è stata aperta con l’aiuto degli orefici Ignacio Manzano Martín e Constantino Martín Jaén, che saranno presenti anche nell’ultimo giorno di lavoro.
La Diocesi di Ávila ha anche rivelato che sono state utilizzate 10 chiavi per aprire la tomba: “Le tre che sono conservate ad Alba de Tormes, le tre che il Duca di Alba ha prestato, e le tre che il padre generale [un carmelitano scalzo] conserva a Roma, oltre alla chiave del re. Tre di queste chiavi sono per aprire la grata esterna, tre sono per aprire il sepolcro di marmo e le altre quattro sono per aprire la bara d’argento”.
Chi era Santa Teresa di Ávila?
Il sito web della curia generale dei Carmelitani Scalzi spiega che riconoscono come loro madre e fondatrice Santa Teresa di Gesù, anche conosciuta come Santa Teresa di Ávila, la prima donna a diventare dottore della Chiesa, che voleva “preservare la continuità del Carmelo” con il desiderio che “sarebbe nato un nuovo stile di vita religiosa”, sempre “in fedeltà alla Chiesa”.
Nata in Spagna nel 1515, Santa Teresa di Ávila era anche una mistica e scrittrice di discendenza ebraica, riconosciuta sia per il suo contributo alla spiritualità cattolica che alla letteratura spagnola.
Un suo detto famoso è: “Non lasciatevi turbare, non lasciatevi spaventare. Tutto passa, Dio non cambia. La pazienza ottiene tutto. Chi ha Dio non manca di nulla. Dio solo è sufficiente”.
Approfondimento
Santa Teresa di Ávila è stata una figura importante nella storia della Chiesa cattolica, nota per le sue opere mistiche e per la sua influenza sulla spiritualità cattolica. La sua incorruttibilità è considerata un miracolo e un segno della sua santità.
La sua vita e le sue opere sono state studiate e ammirate da molti, e la sua eredità continua a ispirare le persone di tutto il mondo. La sua storia è un esempio di come la fede e la dedizione possano portare a una vita di santità e di servizio agli altri.
Possibili Conseguenze
La notizia dell’incorruttibilità del corpo di Santa Teresa di Ávila potrebbe avere conseguenze significative per la Chiesa cattolica e per i fedeli di tutto il mondo. Potrebbe aumentare la devozione e il rispetto per la santa, e potrebbe anche portare a un aumento del pellegrinaggio ad Alba de Tormes, dove si trova la sua tomba.
Inoltre, la notizia potrebbe anche avere conseguenze per la comprensione della santità e del miracolo nella Chiesa cattolica. Potrebbe portare a un rinnovato interesse per la spiritualità e la mistica, e potrebbe anche influenzare la teologia e la dottrina della Chiesa.
Opinione
La notizia dell’incorruttibilità del corpo di Santa Teresa di Ávila è un evento significativo e importante per la Chiesa cattolica. È un segno della santità e della dedizione della santa, e potrebbe avere conseguenze positive per la fede e la spiritualità dei fedeli.
Tuttavia, è anche importante considerare le possibili conseguenze negative, come l’aumento del pellegrinaggio e la commercializzazione della santità. È importante che la Chiesa cattolica e i fedeli approccino questo evento con rispetto e dignità, e che non si perda di vista il vero significato della santità e del miracolo.
Analisi Critica dei Fatti
La notizia dell’incorruttibilità del corpo di Santa Teresa di Ávila è un evento complesso e multifacético. È importante considerare le diverse prospettive e le possibili conseguenze di questo evento.
Da un lato, la notizia potrebbe essere vista come un segno della santità e della dedizione della santa, e potrebbe aumentare la devozione e il rispetto per la Chiesa cattolica. Dall’altro lato, potrebbe anche essere vista come un evento commerciale o come un modo per aumentare il pellegrinaggio e la visibilità della Chiesa.
È importante che i fedeli e la Chiesa cattolica approccino questo evento con critica e discernimento, considerando le diverse prospettive e le possibili conseguenze. È anche importante che si mantenga il rispetto e la dignità per la santità e il miracolo, e che non si perda di vista il vero significato di questo evento.
Giornale: ACI Prensa, Autore: ACI Prensa Staff, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza e imparzialità.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.