Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Vaticano > Relazione sulla libertà religiosa globale: un’organizzazione cattolica non profit denuncia la crescente ostilità e violenza contro le minoranze religiose

Pubblicato:

16 Ottobre 2025

Aggiornato:

16 Ottobre 2025

Relazione sulla libertà religiosa globale: un’organizzazione cattolica non profit denuncia la crescente ostilità e violenza contro le minoranze religiose

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Relazione sulla libertà religiosa globale: un’organizzazione cattolica non profit denuncia la crescente ostilità e violenza contro le minoranze religiose

Relazione sulla libertà religiosa globale: un'organizzazione cattolica non profit denuncia la crescente ostilità e violenza contro le minoranze religiose

Indice

    Relazione sulla libertà religiosa globale di un’organizzazione cattolica non profit

    La città del Vaticano, 16 ottobre 2025 / 07:00 (CNA).

    L’organizzazione cattolica non profit internazionale Aid to the Church in Need (ACN) pubblicherà la sua relazione sulla libertà religiosa globale a Roma la prossima settimana con una conferenza del 21 ottobre che vedrà la partecipazione del segretario di Stato del Vaticano e di vittime di persecuzione religiosa.

    Relazione sulla libertà religiosa globale: un'organizzazione cattolica non profit denuncia la crescente ostilità e violenza contro le minoranze religiose

    Il segretario di Stato del Vaticano, il cardinale Pietro Parolin, introdurrà la “Relazione sulla libertà religiosa nel mondo 2025” con un discorso al centro di conferenze Pontificio Istituto Patristico Augustinianum vicino al Vaticano.

    La relazione, pubblicata ogni due anni dal 1999, è uno studio globale sulla libertà religiosa e sulla persecuzione in tutti i paesi e gruppi di fede.

    “Dalla prima edizione della RFR, la situazione è costantemente peggiorata e, purtroppo, si prevede che questa tendenza negativa continui”, ha dichiarato Marta Petrosillo, caporedattrice della relazione, in un comunicato stampa pubblicato in anticipo rispetto alla pubblicazione della relazione.

    Secondo ACN, la relazione di quest’anno mette in evidenza il continente africano, in particolare la diffusione della violenza jihadista nei paesi del Mozambico e della Repubblica Democratica del Congo.

    La conferenza di un giorno sarà caratterizzata dalle voci di esperti di libertà religiosa e di cristiani perseguitati provenienti dalla Nigeria, dalla Siria, dall’India, dal Sudan e dal Pakistan.

    La seconda parte della giornata includerà anche un panel di relatori sulle crescenti restrizioni alla libertà religiosa nelle società democratiche occidentali, tra cui pressioni legali e culturali, intolleranza laicista e sfide alla testimonianza pubblica.

    Nel 2024, ACN ha speso oltre 150 milioni di dollari per migliaia di progetti in 137 paesi.

    In un’udienza con i membri dell’organizzazione non profit al Vaticano il 10 ottobre, Papa Leone XIV ha sottolineato l’importanza del loro lavoro, soprattutto in un mondo che continua a “assistere a una crescente ostilità e violenza contro coloro che hanno credenze diverse, tra cui molti cristiani”.

    Approfondimento

    La relazione sulla libertà religiosa globale di ACN è uno strumento importante per comprendere la situazione della libertà religiosa in tutto il mondo. La relazione fornisce una panoramica dettagliata della situazione della libertà religiosa in ogni paese e gruppo di fede, evidenziando le aree di maggiore preoccupazione.

    La relazione è il risultato di un lavoro di ricerca approfondito e di collaborazione con esperti di libertà religiosa e organizzazioni non profit di tutto il mondo. La relazione è pubblicata ogni due anni e rappresenta un punto di riferimento importante per coloro che lavorano per promuovere la libertà religiosa e proteggere i diritti umani.

    Possibili Conseguenze

    La relazione sulla libertà religiosa globale di ACN potrebbe avere importanti conseguenze per la comunità internazionale. La relazione potrebbe influenzare le politiche governative e le decisioni di investimento in materia di libertà religiosa e diritti umani.

    Inoltre, la relazione potrebbe aumentare la consapevolezza pubblica sulla situazione della libertà religiosa in tutto il mondo e stimolare un dibattito più ampio sulla importanza della libertà religiosa e sulla necessità di proteggere i diritti umani.

    Opinione

    La relazione sulla libertà religiosa globale di ACN rappresenta un importante contributo al dibattito sulla libertà religiosa e sui diritti umani. La relazione fornisce una visione d’insieme dettagliata della situazione della libertà religiosa in tutto il mondo e mette in evidenza le aree di maggiore preoccupazione.

    È importante che la comunità internazionale prenda seriamente in considerazione le conclusioni della relazione e lavori per promuovere la libertà religiosa e proteggere i diritti umani. La libertà religiosa è un diritto fondamentale che deve essere protetto e promosso in tutto il mondo.

    Analisi Critica dei Fatti

    La relazione sulla libertà religiosa globale di ACN rappresenta un importante strumento per comprendere la situazione della libertà religiosa in tutto il mondo. Tuttavia, è importante analizzare criticamente i fatti presentati nella relazione e considerare le possibili limitazioni e bias.

    È importante notare che la relazione è basata su dati e informazioni raccolti da fonti diverse e che potrebbero essere soggetti a errori o inesattezze. Inoltre, la relazione potrebbe essere influenzata dalle opinioni e dalle prospettive degli autori e delle organizzazioni che hanno contribuito alla sua stesura.

    Nonostante queste limitazioni, la relazione sulla libertà religiosa globale di ACN rappresenta un importante contributo al dibattito sulla libertà religiosa e sui diritti umani. È importante che la comunità internazionale prenda seriamente in considerazione le conclusioni della relazione e lavori per promuovere la libertà religiosa e proteggere i diritti umani.

    Giornale: Catholic News Agency

    Autore: Non specificato

    Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità, rispetto della dignità delle persone, trasparenza sulle fonti e responsabilità sociale.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento