Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Vaticano > Profanazione nella Basilica di San Pietro: il Cardinale Gambetti presiede un atto di riparazione dopo l’incidente

Pubblicato:

14 Ottobre 2025

Aggiornato:

14 Ottobre 2025

Profanazione nella Basilica di San Pietro: il Cardinale Gambetti presiede un atto di riparazione dopo l’incidente

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Profanazione nella Basilica di San Pietro: il Cardinale Gambetti presiede un atto di riparazione dopo l’incidente

Profanazione nella Basilica di San Pietro: il Cardinale Gambetti presiede un atto di riparazione dopo l'incidente

Indice

    Cardinale presiede atto di riparazione in San Pietro dopo la profanazione dell’altare

    Il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro e vicario generale del papa per la Città del Vaticano, ha presieduto il 13 ottobre un rito penitenziale di riparazione all’altare maggiore della chiesa, dopo un grave atto di profanazione avvenuto il 10 ottobre.

    Dopo una processione penitenziale iniziata alle 12:45, il cardinale Gambetti ha asperso l’altare con acqua santa e lo ha incensato per purificarlo.

    Profanazione nella Basilica di San Pietro: il Cardinale Gambetti presiede un atto di riparazione dopo l'incidente

    Il rito, al quale hanno partecipato membri del capitolo della Basilica vaticana, ha sottolineato la richiesta di perdono a Dio per la profanazione, come ha spiegato padre Enzo Fortunato, direttore della comunicazione della Basilica di San Pietro.

    Venerdì 10 ottobre, un uomo la cui identità non è stata resa nota è stato arrestato dalle guardie di sicurezza dopo aver salito sull’Altare della Confessione, situato sotto il baldacchino di Bernini, e aver urinato su di esso mentre i turisti guardavano inorriditi.

    Papa Leone XIV ha espresso la sua costernazione apprendendo dell’incidente e ha chiesto al cardinale Gambetti di eseguire un atto di riparazione per restaurare la santità del luogo e chiedere perdono per ciò che era accaduto.

    Questo è il secondo caso di profanazione nella Basilica di San Pietro in meno di un anno. A febbraio, un uomo ha gravemente danneggiato una parte dell’altare maggiore, rompendo diverse candelabre. A giugno 2023, un individuo di origine polacca si è spogliato nudo nello stesso luogo come forma di protesta contro la guerra in Ucraina.

    Approfondimento

    La profanazione dell’altare nella Basilica di San Pietro è un evento grave che richiede una risposta adeguata da parte della comunità cattolica. Il cardinale Gambetti ha presieduto il rito di riparazione per restaurare la santità del luogo e chiedere perdono a Dio per l’atto di profanazione.

    La Basilica di San Pietro è un luogo sacro di grande importanza per la comunità cattolica e la profanazione dell’altare è un atto che offende la fede e la spiritualità dei fedeli. Il rito di riparazione è un modo per esprimere il dolore e il pentimento per l’atto di profanazione e per chiedere la misericordia di Dio.

    Possibili Conseguenze

    La profanazione dell’altare nella Basilica di San Pietro potrebbe avere conseguenze negative per la comunità cattolica e per la reputazione della Chiesa cattolica. Potrebbe anche portare a un aumento della vigilanza e della sicurezza all’interno della basilica per prevenire futuri atti di profanazione.

    Inoltre, l’incidente potrebbe anche avere un impatto sul turismo e sulla visita alla basilica, poiché alcuni visitatori potrebbero essere dissuasi dalla notizia della profanazione. Tuttavia, è importante notare che la basilica rimane un luogo sacro e di grande importanza per la comunità cattolica e che la profanazione dell’altare non dovrebbe scoraggiare i fedeli dal visitare e pregare nel luogo.

    Opinione

    La profanazione dell’altare nella Basilica di San Pietro è un atto inaccettabile che offende la fede e la spiritualità dei fedeli. È importante che la comunità cattolica si unisca per condannare l’atto di profanazione e per chiedere perdono a Dio.

    Il rito di riparazione presieduto dal cardinale Gambetti è un passo importante per restaurare la santità del luogo e per chiedere la misericordia di Dio. È anche importante che la Chiesa cattolica prende misure per prevenire futuri atti di profanazione e per proteggere i luoghi sacri.

    Analisi Critica dei Fatti

    La profanazione dell’altare nella Basilica di San Pietro è un evento grave che richiede una analisi critica dei fatti. È importante considerare le cause e le conseguenze dell’atto di profanazione e valutare le risposte della comunità cattolica e della Chiesa cattolica.

    È anche importante considerare il contesto in cui si è verificato l’atto di profanazione e valutare se ci sono stati altri incidenti simili in passato. Inoltre, è importante analizzare le misure di sicurezza attuali nella basilica e valutare se sono sufficienti per prevenire futuri atti di profanazione.

    In generale, la profanazione dell’altare nella Basilica di San Pietro è un evento che richiede una risposta adeguata e una analisi critica dei fatti per prevenire futuri incidenti e per proteggere i luoghi sacri.

    Giornale: ACI Prensa, Autore: ACI Prensa Staff, Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza e imparzialità.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento