Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Vaticano > Leader cristiani chiedono a Trump di intervenire nella crisi della libertà religiosa in Nigeria

Pubblicato:

16 Ottobre 2025

Aggiornato:

16 Ottobre 2025

Leader cristiani chiedono a Trump di intervenire nella crisi della libertà religiosa in Nigeria

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Leader cristiani chiedono a Trump di intervenire nella crisi della libertà religiosa in Nigeria

Leader cristiani chiedono a Trump di intervenire nella crisi della libertà religiosa in Nigeria

Indice

    Coalizione ecumenica chiede a Trump di intervenire in Nigeria

    Washington, D.C. Newsroom, 16 ottobre 2025 / 13:18 pm (CNA).

    I leader cristiani hanno consegnato una lettera al Presidente Donald Trump il 15 ottobre, chiedendogli di ridesignare la Nigeria come paese di particolare preoccupazione nella lista di sorveglianza sulla libertà religiosa internazionale del governo degli Stati Uniti.

    Leader cristiani chiedono a Trump di intervenire nella crisi della libertà religiosa in Nigeria

    “Ti chiediamo ferventemente di ridesignare la Nigeria come ‘paese di particolare preoccupazione’ (CPC) ai sensi della Legge sulla libertà religiosa internazionale (IRF), come hai fatto nel tuo primo mandato”, afferma la lettera. “Gli ultimi anni hanno visto un aumento degli attacchi violenti mirati specificamente ai cristiani rurali nella fascia centrale del paese, mentre il governo di Abuja a malapena alza un dito per proteggerli”.

    I firmatari della lettera includono l’arcivescovo di San Francisco Salvatore Cordileone; Nina Shea, senior fellow dell’Istituto Hudson e direttrice del Centro per la libertà religiosa; Kelsey Reinhardt, presidente e amministratore delegato di CatholicVote; Robert Royal, direttore editoriale di The Catholic Thing; e Luke Moon, direttore esecutivo del Philos Project.

    “Il governo nigeriano viola direttamente la libertà religiosa applicando leggi sulla blasfemia islamiche che prevedono la pena di morte e severe pene detentive contro cittadini di varie religioni”, prosegue la lettera. “Inoltre, tollera apertamente l’aggressione incessante e unica contro le famiglie di agricoltori cristiani da parte di pastori musulmani fulani militanti, che sembrano intenti a islamizzare forzatamente la fascia centrale”.

    In una dichiarazione a CNA di lunedì, Shea ha affermato che il governo nigeriano “si rifiuta di far rispettare la legge contro i militanti fulani che invadono sistematicamente e senza sosta le aree rurali cristiane nella fascia centrale e massacrano e cacciano via i civili mentre gridano il grido di guerra jihadista ‘Allahu Akbar'”.

    “Molti leader cristiani della fascia centrale riferiscono che si tratta di un tentativo concertato di espropriare terre alle comunità cristiane al fine di islamizzare forzatamente la Nigeria”, ha aggiunto. La lettera descrive i pastori fulani come “la minaccia più grande che i cristiani della Nigeria devono affrontare”.

    La lettera ha attirato l’attenzione su “musulmani e cristiani innocenti” che sono stati “brutalmente vittimizzati da Boko Haram e altri gruppi terroristici legati all’ISIS e ad al-Qaeda che cercano la dominazione religiosa e politica all’interno del paese”.

    Citando ricerche di vari gruppi, la lettera ha notato che 52.000 cristiani sono stati uccisi e oltre 20.000 chiese sono state attaccate e distrutte dal 2009. Inoltre, ha affermato che nel 2025 sono stati uccisi e violentati migliaia di cristiani e “oltre 100 pastori cristiani e preti cattolici sono stati presi in ostaggio per un riscatto”.

    Approfondimento

    La situazione in Nigeria è stata definita come una delle più gravi crisi umanitarie e di libertà religiosa nel mondo. La comunità internazionale è stata criticata per non aver fatto abbastanza per affrontare la questione. La lettera dei leader cristiani a Trump è un ulteriore tentativo di sollevare l’attenzione sulla questione e di chiedere un’azione più decisa per proteggere i cristiani e le altre minoranze religiose in Nigeria.

    Possibili Conseguenze

    Le possibili conseguenze di un’azione più decisa da parte del governo degli Stati Uniti potrebbero includere un aumento della pressione sul governo nigeriano per proteggere i cristiani e le altre minoranze religiose, nonché un aumento dell’assistenza umanitaria e del sostegno alle comunità colpite. Tuttavia, è anche possibile che un’azione più decisa possa portare a una reazione negativa da parte del governo nigeriano e di altri attori nella regione, il che potrebbe aggravare la situazione.

    Opinione

    La questione della libertà religiosa in Nigeria è una questione complessa e delicata che richiede un’azione più decisa e coordinata da parte della comunità internazionale. La lettera dei leader cristiani a Trump è un passo importante in questa direzione, ma è necessario fare di più per affrontare la questione in modo efficace.

    Analisi Critica dei Fatti

    La situazione in Nigeria è caratterizzata da una serie di fattori complessi, tra cui la presenza di gruppi terroristici, la corruzione e l’inefficienza del governo, nonché la mancanza di protezione per le minoranze religiose. La lettera dei leader cristiani a Trump mette in evidenza la necessità di un’azione più decisa per affrontare la questione, ma è anche importante considerare le possibili conseguenze di tale azione e lavorare per trovare una soluzione che tenga conto delle esigenze e delle preoccupazioni di tutte le parti coinvolte.

    È importante notare che la questione della libertà religiosa in Nigeria non è solo una questione di diritti umani, ma anche una questione di sicurezza e stabilità regionale. La comunità internazionale deve lavorare insieme per trovare una soluzione che tenga conto di tutte le dimensioni della questione e che garantisca la protezione e la sicurezza di tutte le persone, indipendentemente dalla loro religione o appartenenza etnica.

    Giornale: Catholic News Agency

    Autore: Non specificato

    Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità, rispetto della dignità delle persone, trasparenza sulle fonti e responsabilità sociale.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento