Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Vaticano > La popolazione cattolica mondiale in aumento ma le vocazioni sacerdotali in declino: sfide e opportunità per la Chiesa cattolica

Pubblicato:

18 Ottobre 2025

Aggiornato:

18 Ottobre 2025

La popolazione cattolica mondiale in aumento ma le vocazioni sacerdotali in declino: sfide e opportunità per la Chiesa cattolica

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La popolazione cattolica mondiale in aumento ma le vocazioni sacerdotali in declino: sfide e opportunità per la Chiesa cattolica

La popolazione cattolica mondiale in aumento ma le vocazioni sacerdotali in declino: sfide e opportunità per la Chiesa cattolica

Indice

    La popolazione cattolica mondiale è in aumento, ma le vocazioni sono in declino

    In occasione della 99esima Giornata missionaria mondiale, che si celebra domenica 19 ottobre con il tema “Missionari di speranza tra tutti i popoli”, l’agenzia di stampa vaticana Fides ha presentato alcune statistiche che offrono una visione generale della Chiesa cattolica nel mondo.

    Lo studio si basa sui numeri del 2023, in cui la popolazione mondiale è aumentata a 7.914.582.000, con una tendenza positiva su tutti i continenti, compresa l’Europa. L’aumento dei cattolici è stato di 15.881.000 rispetto all’anno precedente.

    La popolazione cattolica mondiale in aumento ma le vocazioni sacerdotali in declino: sfide e opportunità per la Chiesa cattolica

    La crescita più significativa dei cattolici si è verificata in Africa, con un aumento di 8.309.000; e nelle Americhe con 5.668.000; seguite dall’Asia con 954.000; Europa con 740.000; e Oceania con 210.000.

    La percentuale di cattolici nella popolazione mondiale è aumentata dello 0,1% rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 17,8%.

    Il numero totale di vescovi nel mondo è aumentato di 77 rispetto all’anno precedente, raggiungendo 5.430. I vescovi diocesani sono aumentati di 84, mentre i vescovi appartenenti a ordini religiosi sono diminuiti di sette. In totale, ci sono 4.258 vescovi diocesani e 1.172 vescovi appartenenti a ordini religiosi.

    Declino del numero di preti

    Il numero di preti nel mondo continua a diminuire. Secondo i dati di Fides, nel 2023 è diminuito di 734 rispetto all’anno precedente, lasciando un totale di 406.996 preti.

    La diminuzione più significativa si è verificata in Europa, con 2.486 preti in meno, seguita dalle Americhe, dove il numero è sceso di 800, e Oceania, con 44 preti in meno. Tuttavia, il numero di preti è aumentato in Africa, con 1.451 preti in più, e in Asia, che ha aggiunto 1.145 nuovi preti.

    Il numero di preti diocesani è diminuito di 429, lasciando un totale di 278.742. I preti appartenenti a ordini religiosi hanno registrato una diminuzione, invertendo la tendenza dell’anno precedente, e ora totalizzano 128.254, 305 in meno rispetto all’ultimo sondaggio.

    Nel frattempo, il numero di diaconi permanenti continua ad aumentare, raggiungendo un totale di 51.433. La crescita è concentrata principalmente nelle Americhe (+1.257) e Oceania (+57), mentre si registrano lievi diminuzioni in Asia (-1), Africa (-3) e Europa (-27).

    Il numero di uomini in ordini religiosi che non sono preti è diminuito, con 736 in meno rispetto all’anno precedente, raggiungendo 48.748. Le diminuzioni si sono verificate in Europa (-308), nelle Americhe (-293), in Asia (-196) e Oceania (-46), anche se l’Africa mostra un lieve aumento (+107).

    Allo stesso modo, il numero di donne in ordini religiosi continua a diminuire. Attualmente, ci sono 589.423, il che significa 9.805 in meno rispetto al rapporto precedente. Sono aumentate in Africa (+1.804) e Asia (+46), ma continuano a diminuire in Europa (-7.338), nelle Americhe (-4.066) e Oceania (-251).

    Declino del numero di seminaristi

    Il numero di seminaristi maggiori, sia diocesani che religiosi, è diminuito, raggiungendo un totale di 106.495 (l’anno precedente era 108.481). L’Africa è l’unico continente che ha registrato un aumento, di 383.

    I seminaristi minori, sia diocesani che religiosi, sono diminuiti, raggiungendo 95.021, una diminuzione di 140. Inoltre, l’Africa è passata da un aumento nel sondaggio del 2022 a una lieve diminuzione di 90.

    Istruzione e opere caritative

    Fides ha anche segnalato che la Chiesa cattolica gestisce un totale di 74.550 asili nido in tutto il mondo con 7.639.051 studenti; 102.455 scuole primarie con 36.199.844 studenti; 52.085 scuole secondarie con 20.724.361 studenti; 2.688.625 studenti in istituzioni di istruzione superiore; e 4.468.875 studenti in università cattoliche.

    Inoltre, nel campo della sanità e delle opere caritative, ci sono 103.951 istituzioni affiliate alla Chiesa cattolica, tra cui 5.377 ospedali e 13.895 dispensari; 504 lebbrosari; 15.566 case per anziani, malati cronici o disabili; 10.858 asili nido; 10.827 centri di consulenza matrimoniale; 3.147 centri di educazione o reinserimento sociale e 5.184 altri tipi di istituzioni.

    I dati sulla popolazione mondiale totale e sul numero di cattolici battezzati sono aggiornati al 30 giugno 2023, mentre gli altri dati sono aggiornati al 31 dicembre 2023.

    Approfondimento

    La Chiesa cattolica sta affrontando una sfida significativa nel mantenere il numero di preti e seminaristi, in particolare in Europa e nelle Americhe. Tuttavia, l’aumento della popolazione cattolica in Africa e in Asia offre una prospettiva positiva per il futuro della Chiesa.

    È importante notare che la Chiesa cattolica svolge un ruolo importante nell’istruzione e nelle opere caritative, con un numero significativo di istituzioni e studenti in tutto il mondo. Ciò dimostra l’impegno della Chiesa nel promuovere la fede e il servizio ai poveri e ai bisognosi.

    Possibili Conseguenze

    La diminuzione del numero di preti e seminaristi potrebbe avere conseguenze significative per la Chiesa cattolica, in particolare nella celebrazione dei sacramenti e nella guida spirituale delle comunità. Tuttavia, l’aumento della popolazione cattolica in Africa e in Asia potrebbe offrire nuove opportunità per la Chiesa di crescere e di svilupparsi.

    È importante che la Chiesa cattolica affronti le sfide demografiche e culturali che sta affrontando, promuovendo la vocazione sacerdotale e il servizio ai poveri e ai bisognosi. Ciò richiederà un impegno significativo da parte dei leader della Chiesa e delle comunità locali.

    Opinione

    La Chiesa cattolica sta affrontando una sfida significativa nel mantenere il numero di preti e seminaristi, ma l’aumento della popolazione cattolica in Africa e in Asia offre una prospettiva positiva per il futuro della Chiesa. È importante che la Chiesa cattolica promuova la vocazione sacerdotale e il servizio ai poveri e ai bisognosi, e che i leader della Chiesa e le comunità locali si impegnino a rispondere alle sfide demografiche e culturali che sta affrontando.

    Analisi Critica dei Fatti

    La diminuzione del numero di preti e seminaristi è un problema significativo per la Chiesa cattolica, in particolare in Europa e nelle Americhe. Tuttavia, l’aumento della popolazione cattolica in Africa e in Asia offre una prospettiva positiva per il futuro della Chiesa.

    È importante notare che la Chies

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0