Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Vaticano > CNA Explains: What is the Catholic Church's position on IVF?

Pubblicato:

18 Ottobre 2025

Aggiornato:

18 Ottobre 2025

CNA Explains: What is the Catholic Church's position on IVF?

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

CNA Explains: What is the Catholic Church's position on IVF?

CNA Explains: What is the Catholic Church's position on IVF?

Indice

    La posizione della Chiesa Cattolica sull’IVF

    Il 17 ottobre 2025, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato nuovi sforzi per ampliare l’accesso all’IVF, che include un accordo con EMD Serono, una società controllata dalla società farmaceutica tedesca Merck KGaA, per ridurre il costo di alcuni farmaci per la fertilità, nonché l’emissione di linee guida per gli datori di lavoro per offrire benefici per la fertilità direttamente ai dipendenti, simili alla copertura per la vista o la dentizione, sebbene non sia obbligatorio per gli datori di lavoro partecipare.

    Mentre la Chiesa Cattolica incoraggia alcuni trattamenti per la fertilità per le coppie che lottano per concepire figli, l’uso dell’IVF è contrario all’insegnamento cattolico. Ecco perché:

    CNA Explains: What is the Catholic Church's position on IVF?

    Cosa è l’IVF?

    L’IVF è una procedura medica che fonde spermatozoi e ovociti in un ambiente di laboratorio per concepire un bambino al di fuori dell’atto sessuale. L’embrione vivo viene poi impiantato nell’utero per continuare a svilupparsi fino alla nascita.

    Secondo la Mayo Clinic, l’IVF è solitamente utilizzato come “trattamento per l’infertilità” che “può anche essere utilizzato per prevenire la trasmissione di problemi genetici al bambino”.

    La Chiesa Cattolica è contro l’IVF?

    Sì. Mentre la Chiesa incoraggia alcuni trattamenti per la fertilità per le coppie che lottano per concepire, la Chiesa fa distinzione tra questi trattamenti e insegna che l’uso dell’IVF non è moralmente accettabile.

    Il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 2377) afferma che l’IVF è “moralmente inaccettabile” perché separa l’atto matrimoniale dalla procreazione e stabilisce “la dominazione della tecnologia” sulla vita umana.

    Approfondimento

    La Chiesa Cattolica ha espresso la sua posizione sull’IVF nel documento “Donum Vitae” del 1987, che stabilisce il quadro morale per i cattolici in relazione all’IVF. Il documento afferma che “il dono della vita umana deve essere attualizzato nel matrimonio attraverso atti specifici e esclusivi del marito e della moglie, in conformità con le leggi inscritte nelle loro persone e nella loro unione”.

    Questo insegnamento ha sollevato molte discussioni e dibattiti all’interno della comunità cattolica e non solo, con alcuni che sostengono che l’IVF sia un’opzione accettabile per le coppie che lottano per concepire, mentre altri sostengono che sia contrario all’insegnamento cattolico.

    Possibili Conseguenze

    L’uso dell’IVF può avere conseguenze significative, sia a livello morale che a livello pratico. Una delle principali preoccupazioni è la possibilità di “discarded” degli embrioni umani creati durante il processo di IVF, che può essere visto come una forma di aborto. Inoltre, l’IVF può anche portare a una “commodificazione” della vita umana, dove gli embrioni sono trattati come “prodotti” da creare e discutere.

    Un’altra conseguenza è la possibilità di “surplus” di embrioni umani congelati in laboratori, che possono essere utilizzati per la ricerca scientifica o distrutti. Questo ha sollevato molte preoccupazioni etiche e morali all’interno della comunità scientifica e religiosa.

    Opinione

    L’opinione sulla posizione della Chiesa Cattolica sull’IVF è divisa. Alcuni sostengono che la Chiesa debba essere più aperta e accogliente nei confronti delle coppie che lottano per concepire, mentre altri sostengono che la Chiesa debba mantenere la sua posizione tradizionale sull’IVF.

    È importante notare che la posizione della Chiesa Cattolica sull’IVF è basata sulla sua dottrina e sul suo insegnamento morale, e non è influenzata da opinioni o tendenze culturali.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante analizzare criticamente i fatti relativi all’IVF e alla posizione della Chiesa Cattolica. La Chiesa Cattolica ha espresso la sua posizione sull’IVF in base alla sua dottrina e al suo insegnamento morale, e non è influenzata da opinioni o tendenze culturali.

    È anche importante considerare le conseguenze pratiche e morali dell’IVF, come la possibilità di “discarded” degli embrioni umani e la “commodificazione” della vita umana. È fondamentale valutare le informazioni e le fonti in modo critico e obiettivo, per comprendere appieno la questione e prendere una decisione informata.

    Autore: CNA

    Giornale: Catholic News Agency

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento