Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Vaticano > Catholic experts say new AI ‘Friend’ device undermines real relationships

Pubblicato:

21 Ottobre 2025

Aggiornato:

21 Ottobre 2025

Catholic experts say new AI ‘Friend’ device undermines real relationships

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Catholic experts say new AI ‘Friend’ device undermines real relationships

Catholic experts say new AI ‘Friend’ device undermines real relationships
Indice

    Cattolici esperti: il nuovo dispositivo AI “Friend” mina le relazioni umane reali

    A Washington, una campagna pubblicitaria controversa nel sistema di metropolitana di New York ha scatenato critiche e vandalismi nelle ultime settimane. Gli annunci stampa promuovono un dispositivo di compagnia AI chiamato “Friend” che promette di essere “qualcuno che ascolta, risponde e sostiene”.

    Il dispositivo, lanciato nel 2024 al prezzo di 129 dollari, è progettato per ascoltare le conversazioni, elaborare le informazioni e inviare risposte al telefono dell’utente tramite un’app connessa. Mentre gli utenti possono premere il pulsante del dispositivo per ottenere una risposta immediata, il prodotto invierà anche messaggi non richiesti. I microfoni del dispositivo non hanno un interruttore di spegnimento, quindi è costantemente in ascolto e invia messaggi in base alle conversazioni che intercetta.

    Catholic experts say new AI ‘Friend’ device undermines real relationships

    Suor Nancy Usselmann, FSP, direttrice degli studi di media della Pauline Media Studies, ha affermato che “le persone si rivolgono all’AI per la compagnia perché trovano le relazioni umane troppo complesse”. Tuttavia, “senza quella complessità, non possiamo crescere per diventare il meglio che possiamo essere. Restiamo stagnanti o egoisti, il che è un’esistenza miserabile”.

    Creazione di “Friend” in mezzo all’epidemia di solitudine

    Avi Schiffmann, il 22enne che ha fondato Friend.com, era uno studente di Harvard prima di lasciare la scuola per concentrarsi su diversi progetti. A 18 anni, ha creato un sito web che tracciava i dati precoci del COVID-19 dalle fonti dei dipartimenti della salute cinese. Nel 2022, ha costruito un altro sito web che metteva in contatto i rifugiati ucraini con gli ospiti in tutto il mondo per aiutarli a trovare un posto dove stare.

    Schiffmann e la sua azienda hanno attirato l’attenzione quando è stato pubblicato un video inquietante che annunciava il nuovo gadget nel luglio 2024. Il video di marketing presentava quattro individui diversi che interagivano con i loro “amici”. Una donna fa una passeggiata con il suo pendente, mentre un’altra guarda un film con il suo. Un uomo riceve un messaggio dal suo “amico” mentre gioca a videogiochi con i suoi amici umani.

    La campagna pubblicitaria del dispositivo AI provoca scalpore

    La campagna pubblicitaria del dispositivo AI “Friend” ha scatenato critiche e vandalismi. Dozzine di annunci sono stati strappati e scritti. Le persone hanno pubblicato immagini sui social media degli annunci vandalizzati con messaggi sui pericoli della sorveglianza e delle minacce dei chatbot.

    Suor Usselmann ha affermato che il problema specifico con la campagna e il dispositivo è “il mondo della tecnologia che assume certe parole e dà loro connotazioni diverse”. “Un ‘amico’ è qualcuno con cui hai un legame basato sull’affetto reciproco”, ha detto. “Una macchina non ha un affetto reale perché non può amare. Non ha un’anima spirituale da cui derivano l’intelletto, l’agenzia morale e l’amore”.

    Approfondimento

    Il dispositivo AI “Friend” solleva questioni importanti sulla natura delle relazioni umane e sull’impatto della tecnologia sulla nostra vita. Mentre il dispositivo può offrire una sensazione di compagnia e sostegno, non può sostituire le relazioni umane reali. È importante riconoscere i limiti della tecnologia e non dipendere esclusivamente da essa per le nostre esigenze emotive e sociali.

    Possibili Conseguenze

    Le possibili conseguenze dell’uso del dispositivo AI “Friend” possono essere negative. L’isolamento dagli altri e la dipendenza da una macchina possono peggiorare la solitudine e ridurre la capacità di costruire relazioni umane reali. Inoltre, il dispositivo può essere utilizzato per sfruttare le vulnerabilità emotive delle persone per profitto.

    Opinione

    Secondo alcuni esperti, il dispositivo AI “Friend” può essere visto come un sintomo di una società che sta perdendo il contatto con le relazioni umane reali. È importante riconoscere l’importanza delle relazioni umane e non dipendere esclusivamente dalla tecnologia per le nostre esigenze emotive e sociali.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi critica dei fatti rivela che il dispositivo AI “Friend” è un prodotto che può avere conseguenze negative sulla nostra vita. È importante riconoscere i limiti della tecnologia e non dipendere esclusivamente da essa per le nostre esigenze emotive e sociali. Inoltre, è importante considerare le possibili conseguenze dell’uso del dispositivo e non sottovalutare l’importanza delle relazioni umane reali.

    Relazioni con altri fatti

    Il dispositivo AI “Friend” può essere collegato ad altri fatti e notizie relative alla tecnologia e alle relazioni umane. Ad esempio, la crescente dipendenza dalla tecnologia e la perdita del contatto con le relazioni umane reali possono essere visti come un problema più ampio che richiede una soluzione. Leggi anche: Notizia collegata.

    Contesto storico e origini della notizia

    Il contesto storico e le origini della notizia sul dispositivo AI “Friend” possono essere fatte risalire alla crescente dipendenza dalla tecnologia e alla perdita del contatto con le relazioni umane reali. La storia della tecnologia e delle relazioni umane è lunga e complessa, e il dispositivo AI “Friend” può essere visto come un sintomo di una società che sta perdendo il contatto con le relazioni umane reali. Leggi anche: Notizia storica.

    — rielaborazione a cura di Italfaber.
    Método di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
    Leggi l’articolo originale

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.