Categoria:
Pubblicato:
13 Ottobre 2025
Aggiornato:
13 Ottobre 2025
Caso Rupnik: il Vaticano nomina giudici indipendenti per decidere sulle accuse di abuso sessuale contro il noto prete gesuita
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Caso Rupnik: il Vaticano nomina giudici indipendenti per decidere sulle accuse di abuso sessuale contro il noto prete gesuita
Indice
Vaticano nomina giudici per decidere il caso di abuso sessuale di Rupnik
Il 13 ottobre 2025, la città del Vaticano ha annunciato che una commissione di cinque giudici è stata nominata per decidere il caso disciplinare contro Padre Marko Rupnik, accusato di abuso sessuale e psicologico di donne consacrate sotto la sua cura spirituale.
I giudici, nominati il 9 ottobre, non ricoprono alcun incarico nella Curia Romana, il governo del Vaticano, per garantire la loro autonomia e indipendenza nel procedimento giudiziario penale, secondo un comunicato stampa del 13 ottobre del Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF).

Il cardinale Victor Manuel Fernández, capo del DDF, ha dichiarato ai giornalisti a luglio che i giudici per il caso Rupnik erano stati selezionati. La commissione di giudici include sia donne che chierici.
Fernández aveva detto in un’intervista a fine gennaio che il dicastero aveva terminato di raccogliere informazioni nel caso disciplinare, aveva condotto una prima revisione e stava lavorando per creare un tribunale indipendente per il procedimento giudiziario penale.
Rupnik, un noto artista con mosaici e dipinti in centinaia di santuari e chiese cattoliche in tutto il mondo, è accusato di aver commesso abusi sessuali, psicologici e spirituali contro decine di donne religiose negli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90.
Nel maggio 2019, la Congregazione per la Dottrina della Fede aveva avviato un procedimento amministrativo penale contro Rupnik dopo che la Società di Gesù aveva segnalato al Vaticano denunce credibili di abuso da parte del prete.
Un anno dopo, il Vaticano aveva dichiarato Rupnik in stato di “latae sententiae” scomunica per aver assolto un complice in un peccato contro il Sesto Comandamento. La sua scomunica era stata revocata da Papa Francesco dopo due settimane.
La Società di Gesù aveva successivamente espulso Rupnik dalla congregazione religiosa nel giugno 2023 per il suo “rifiuto ostinato di osservare il voto di obbedienza”.
Il DDF aveva iniziato a indagare sulle accuse di abuso contro Rupnik nell’ottobre 2023, dopo che Papa Francesco aveva revocato il limite di tempo per le denunce.
Approfondimento
Il caso di Padre Marko Rupnik è stato al centro dell’attenzione internazionale a causa delle gravi accuse di abuso sessuale e psicologico mosse contro di lui. La nomina di una commissione di giudici indipendenti per decidere il suo caso disciplinare rappresenta un passo importante verso la giustizia e la trasparenza all’interno della Chiesa cattolica.
La Chiesa cattolica ha affrontato numerose critiche per il suo modo di gestire i casi di abuso sessuale da parte del clero, e il caso Rupnik è solo uno dei molti esempi di abusi commessi da religiosi. La nomina di una commissione di giudici indipendenti rappresenta un tentativo di affrontare queste critiche e di dimostrare l’impegno della Chiesa per la giustizia e la protezione delle vittime.
Possibili Conseguenze
Il caso di Padre Marko Rupnik potrebbe avere conseguenze significative per la Chiesa cattolica e per la società in generale. La nomina di una commissione di giudici indipendenti potrebbe portare a una maggiore trasparenza e responsabilità all’interno della Chiesa, e potrebbe anche contribuire a creare un ambiente più sicuro per le vittime di abuso.
Inoltre, il caso Rupnik potrebbe anche avere conseguenze per la Società di Gesù, che ha già espulso Rupnik dalla congregazione religiosa. La Chiesa cattolica potrebbe anche essere costretta a rivedere le sue politiche e procedure per la gestione dei casi di abuso sessuale, al fine di prevenire che simili abusi si verifichino in futuro.
Opinione
Il caso di Padre Marko Rupnik è un esempio tragico di come l’abuso di potere e la mancanza di trasparenza possano portare a conseguenze devastanti per le vittime e per la società in generale. La nomina di una commissione di giudici indipendenti è un passo importante verso la giustizia, ma è anche importante che la Chiesa cattolica si impegni a creare un ambiente più sicuro e trasparente per le vittime di abuso.
È fondamentale che la Chiesa cattolica si assuma la responsabilità dei suoi errori e si impegni a prevenire che simili abusi si verifichino in futuro. La trasparenza, la responsabilità e la giustizia sono essenziali per creare un ambiente più sicuro e più giusto per tutti.
Analisi Critica dei Fatti
Il caso di Padre Marko Rupnik solleva numerose questioni critiche sulla gestione dei casi di abuso sessuale all’interno della Chiesa cattolica. La nomina di una commissione di giudici indipendenti è un passo importante, ma è anche importante analizzare le cause profonde di questi abusi e le conseguenze per le vittime e per la società in generale.
È fondamentale che la Chiesa cattolica si impegni a creare un ambiente più sicuro e trasparente per le vittime di abuso, e che si assuma la responsabilità dei suoi errori. La trasparenza, la responsabilità e la giustizia sono essenziali per creare un ambiente più sicuro e più giusto per tutti.
La società in generale deve anche essere coinvolta in questo processo, al fine di creare un ambiente più sicuro e più giusto per tutti. La prevenzione degli abusi e la protezione delle vittime devono essere priorità assolute per la Chiesa cattolica e per la società in generale.
Giornale: Catholic News Agency
Autore: Non specificato
Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità, rispetto della dignità delle persone, trasparenza sulle fonti e responsabilità sociale.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0