Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Vaticano > Cardinale e giornalisti vaticani condannano gli attacchi alla libertà di stampa dopo aggressioni a giornalisti in Italia

Pubblicato:

22 Ottobre 2025

Aggiornato:

22 Ottobre 2025

Cardinale e giornalisti vaticani condannano gli attacchi alla libertà di stampa dopo aggressioni a giornalisti in Italia

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Cardinale e giornalisti vaticani condannano gli attacchi alla libertà di stampa dopo aggressioni a giornalisti in Italia

Cardinale e giornalisti vaticani condannano gli attacchi alla libertà di stampa dopo aggressioni a giornalisti in Italia

Indice

    Cardinale e giornalisti vaticani condannano la minaccia alla libertà di stampa dopo gli assalti ai giornalisti

    Vaticano, 22 ottobre 2025 / 10:54 (CNA).

    Il Segretario di Stato vaticano, il cardinale Pietro Parolin, e un’organizzazione di giornalisti accreditati presso il Vaticano hanno espresso il loro sostegno alla libertà di stampa dopo gli recenti attacchi a due giornalisti in Italia.

    Cardinale e giornalisti vaticani condannano gli attacchi alla libertà di stampa dopo aggressioni a giornalisti in Italia

    In un comunicato rilasciato martedì, l’Associazione Internazionale dei Giornalisti Accreditati presso il Vaticano (AIGAV) ha condannato l’aggressione dello scorso week-end al giornalista venezuelano accreditato presso il Vaticano, Edgar Beltrán, da parte dell’imprenditore Ricardo Cisneros, membro della delegazione governativa venezuelana presente a Roma per la canonizzazione di due santi venezuelani il 19 ottobre.

    Durante un evento del 17 ottobre presso l’Università Lateranense, collegata al Vaticano, a Roma, l’intervista di Beltrán con l’arcivescovo Edgar Robinson Peña Parra, sostituto della Segreteria di Stato vaticana, è stata interrotta forzatamente da Cisneros dopo che il prelato è stato interrogato sulla “apparente politicizzazione” delle canonizzazioni da parte del governo Maduro, secondo quanto riportato dal sito di notizie cattoliche The Pillar.

    Nel comunicato, l’AIGAV ha condannato “questo atto di violenza contro un collega giornalista che stava semplicemente facendo il suo lavoro”.

    “L’incidente recente, che si è verificato durante una ricezione ufficiale alla quale hanno partecipato vari rappresentanti civili ed ecclesiastici, conferma la necessità di continuare a sostenere la libera raccolta di notizie. Pertanto, chiediamo a tutti gli individui e alle autorità competenti di difendere e promuovere questa libertà”, ha continuato.

    Il comunicato è stato inviato agli organizzatori dell’evento – l’Università Pontificia Lateranense e l’Arcidiocesi di Caracas – e al Dicastero per la Comunicazione del Vaticano.

    La Santa Sede non ha ancora rilasciato un commento ufficiale sull’incidente. Tuttavia, diversi corrispondenti accreditati presso il Vaticano hanno espresso la loro preoccupazione per ciò che considerano un evento grave e senza precedenti in un ambiente generalmente caratterizzato da rispetto e apertura nella relazione con i giornalisti.

    Il cardinale Parolin ha anche espresso la sua opinione sulla questione durante un evento a Roma per promuovere la libertà religiosa il 21 ottobre.

    Interrogato sull’intimidazione violenta del giornalista italiano Sigfrido Ranucci, conduttore del programma televisivo di inchiesta “Report”, ha detto: “Siamo sempre più a rischio di vivere in un clima di intolleranza in cui la libera espressione non è più accettata”.

    “È fonte di grande preoccupazione che possano verificarsi atti di intimidazione contro la stampa”, ha aggiunto Parolin, esprimendo la sua solidarietà al giornalista, che è stato minacciato quando bombe sono esplose sulla sua auto fuori dalla sua casa la sera del 16 ottobre.

    “Sono veramente preoccupato; esprimo la mia simpatia a chiunque sia stato oggetto di questa intimidazione. Vogliamo che tutti possano esprimere il loro punto di vista senza essere vittime di questo tipo di minaccia”, ha aggiunto il cardinale.

    Approfondimento

    L’incidente ha sollevato preoccupazioni sulla libertà di stampa e sulla sicurezza dei giornalisti in Italia e nel mondo. La comunità giornalistica ha condannato l’aggressione e ha chiesto maggiore protezione e sostegno per i giornalisti che lavorano in ambienti pericolosi.

    Il cardinale Parolin ha sottolineato l’importanza della libertà di stampa e della necessità di proteggere i giornalisti che lavorano per informare l’opinione pubblica. La sua dichiarazione ha ricevuto il sostegno della comunità giornalistica e di molti cittadini che considerano la libertà di stampa un diritto fondamentale.

    Possibili Conseguenze

    L’aggressione al giornalista venezuelano e l’intimidazione del giornalista italiano potrebbero avere conseguenze negative sulla libertà di stampa in Italia e nel mondo. La comunità giornalistica potrebbe essere più cauta nel pubblicare notizie critiche nei confronti di governi o istituzioni potenti, e i cittadini potrebbero essere meno informati sui fatti importanti.

    Inoltre, l’incidente potrebbe avere conseguenze negative sulla sicurezza dei giornalisti, che potrebbero essere più esposti a minacce e violenze. La comunità internazionale dovrebbe prendere misure per proteggere i giornalisti e garantire la libertà di stampa, che è essenziale per la democrazia e la trasparenza.

    Opinione

    L’aggressione al giornalista venezuelano e l’intimidazione del giornalista italiano sono atti inaccettabili che minacciano la libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti. La comunità giornalistica e la società civile dovrebbero unirsi per condannare questi atti e chiedere maggiore protezione e sostegno per i giornalisti.

    La libertà di stampa è un diritto fondamentale che deve essere protetto e garantito. I giornalisti hanno il diritto di informare l’opinione pubblica senza essere minacciati o intimiditi. La comunità internazionale dovrebbe prendere misure per proteggere i giornalisti e garantire la libertà di stampa, che è essenziale per la democrazia e la trasparenza.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’aggressione al giornalista venezuelano e l’intimidazione del giornalista italiano sono fatti gravi che sollevano preoccupazioni sulla libertà di stampa e sulla sicurezza dei giornalisti. La comunità giornalistica e la società civile dovrebbero analizzare questi fatti e chiedere maggiore protezione e sostegno per i giornalisti.

    La libertà di stampa è un diritto fondamentale che deve essere protetto e garantito. I giornalisti hanno il diritto di informare l’opinione pubblica senza essere minacciati o intimiditi. La comunità internazionale dovrebbe prendere misure per proteggere i giornalisti e garantire la libertà di stampa, che è essenziale per la democrazia e la trasparenza.

    La portata e il valore reale della notizia sono significativi, poiché sollevano preoccupazioni sulla libertà di stampa e sulla sicurezza dei giornalisti. La comunità giornalistica e la società civile dovrebbero unirsi per condannare gli atti di violenza e intimidazione contro i giornalisti e chiedere maggiore protezione e sostegno per i giornalisti.

    Relazioni con altri fatti

    L’aggressione al giornalista venezuelano e l’intimidazione del giornalista italiano sono fatti che si inseriscono in un contesto più ampio di violenze e intimidazioni contro i giornalisti in Italia e nel mondo. La comunità giornalistica e la società civile dovrebbero analizzare questi fatti e chiedere maggiore protezione e sostegno per i giornalisti.

    Leggi anche: <a href="https://uni.today/notizie/giornalismo/liberta-di-st

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0