Categoria:
Pubblicato:
24 Ottobre 2025
Aggiornato:
24 Ottobre 2025
Author of religious freedom report weighs in on Cardinal Parolin’s Nigeria comments
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Author of religious freedom report weighs in on Cardinal Parolin’s Nigeria comments
Autore del rapporto sulla libertà religiosa commenta le dichiarazioni del Cardinale Parolin sulla Nigeria
Washington, D.C. Newsroom, 24 ottobre 2025 / 09:14 am (CNA).
L’autore del rapporto sulla libertà religiosa 2025 di Aid to the Church in Need, Marta Petrosillo, è intervenuta in difesa del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato del Vaticano, dopo che le sue dichiarazioni sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria hanno suscitato critiche.

Parolin ha scatenato polemiche dopo aver affermato in una conferenza stampa di martedì che la violenza e l’instabilità in corso in Nigeria sono un “conflitto sociale” piuttosto che religioso. Ha detto ai giornalisti del Vaticano durante la presentazione del rapporto sulla libertà religiosa 2025 di Aid to the Church in Need: “Penso che abbiano già detto, e alcuni nigeriani hanno già detto, che non è un conflitto religioso ma piuttosto un conflitto sociale, ad esempio tra pastori e agricoltori”.
“Teniamo presente che molti musulmani che vengono in Nigeria sono vittime di questa intolleranza”, ha continuato. “Questi gruppi estremisti, questi gruppi che non fanno distinzione per raggiungere i loro obiettivi, usano la violenza contro chiunque percepiscano come un oppositore”.
Le dichiarazioni di Parolin hanno suscitato immediate critiche, tra cui quelle di Sean Nelson di Alliance Defending Freedom International, che le ha definite “particolarmente scioccanti”. Nina Shea dell’Istituto Hudson ha ulteriormente caratterizzato le dichiarazioni come “ripetizione dei punti di vista del governo nigeriano che offuscano e minimizzano la persecuzione dei fedeli cattolici e di altri cristiani nella fascia centrale della Nigeria”, in commenti al National Catholic Register, partner di notizie di CNA.
Approfondimento
Come autore del rapporto, Petrosillo ha commentato la controversia in un’intervista del 23 ottobre su EWTN’s “The World Over with Raymond Arroyo”, dicendo ad Arroyo: “Il Cardinale Parolin non ha detto [che il conflitto era solo tra agricoltori e pastori] nel suo discorso alla nostra conferenza. Il suo discorso era molto forte, sottolineando l’importanza della libertà religiosa”.
“So che il Cardinale Parolin è una delle persone più importanti sulla libertà religiosa”, ha continuato. “Ha una grande conoscenza su questo argomento”.
Riguardo alla controversia che è sorta dalle dichiarazioni di Parolin, Petrosillo ha detto: “Posso solo supporre che… si riferiva alla situazione complessa lì”.
Ha aggiunto: “Penso che questo argomento [sia] troppo complesso e troppo elaborato, solo per un giornalista che prende una frase fuori da una conferenza in modo molto affrettato. Quindi non considererei che come una dichiarazione di Sua Eminenza”.
Possibili Conseguenze
Le dichiarazioni di Parolin potrebbero avere conseguenze significative sulla percezione della situazione in Nigeria e sulla libertà religiosa in generale. La minimizzazione della persecuzione dei cristiani in Nigeria potrebbe portare a una riduzione dell’attenzione e del sostegno internazionale per le comunità cristiane che subiscono violenze e discriminazioni.
Opinione
La questione della libertà religiosa è fondamentale per la dignità e i diritti umani. Le dichiarazioni di Parolin e la reazione che hanno suscitato evidenziano la complessità del problema e l’importanza di un’analisi approfondita e imparziale della situazione.
Analisi Critica dei Fatti
Il rapporto sulla libertà religiosa 2025 di Aid to the Church in Need documenta violazioni della libertà religiosa contro tutti i gruppi religiosi, non solo i cristiani. La situazione in Nigeria è complessa e richiede un’analisi dettagliata e un approccio olistico per affrontare le sfide della libertà religiosa e della convivenza pacifica.
Relazioni con altri fatti
La questione della libertà religiosa in Nigeria è legata a una serie di altri fattori, tra cui la povertà, la disuguaglianza e la mancanza di accesso all’istruzione e alle opportunità economiche. Affrontare questi problemi è essenziale per promuovere la libertà religiosa e la convivenza pacifica in Nigeria e in altre parti del mondo.
Contesto storico
La storia della Nigeria è segnata da conflitti e tensioni religiose e etniche. La colonizzazione e la successiva indipendenza hanno lasciato un’eredità complessa di divisioni e sfide che continuano a influenzare la società nigeriana oggi.
Fonti
Il rapporto sulla libertà religiosa 2025 di Aid to the Church in Need è disponibile sul sito web di Catholic News Agency. L’articolo originale è stato pubblicato su Catholic News Agency.
Domande frequenti
Che cos’è questo articolo?
Questo articolo è una rielaborazione redazionale di una notizia originariamente pubblicata da una testata giornalistica esterna. Italfaber non è una testata giornalistica, ma un progetto culturale che offre una sintesi chiara e neutrale dei fatti globali.
Quali sono le fonti?
La fonte originale (giornale, autore e data) è indicata nel corpo dell’articolo o in calce. Italfaber cita sempre la fonte primaria e non altera il senso dei contenuti originali.
Questo articolo esprime un’opinione?
No. Italfaber separa rigorosamente fatti da opinioni. Questo testo riporta solo informazioni verificabili o, se presenti elementi non confermati, lo segnala esplicitamente.
Chi è responsabile della veridicità delle informazioni?
La responsabilità principale della veridicità rimane in capo alla fonte originale citata. Italfaber si impegna a rielaborare i contenuti con accuratezza e a correggere tempestivamente eventuali errori.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0