Categoria:
Pubblicato:
21 Ottobre 2025
Aggiornato:
21 Ottobre 2025
Atti anti-cristiani in aumento in Francia: 86 senatori chiedono azioni concrete per proteggere i credenti e i luoghi di culto
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Atti anti-cristiani in aumento in Francia: 86 senatori chiedono azioni concrete per proteggere i credenti e i luoghi di culto
Indice
Senatori francesi chiedono azioni contro gli attacchi anti-cristiani in aumento nel paese
Parigi, Francia, 20 ottobre 2025 – In un’iniziativa senza precedenti, 86 senatori francesi hanno firmato un appello pubblico denunciando l’aumento allarmante di atti anti-cristiani in Francia e chiedendo al governo di adottare misure concrete per proteggere i credenti e i luoghi di culto.
L’appello, guidato dal senatore Sylviane Noël dell’Alta Savoia (sud-est della Francia) e pubblicato sul sito web conservatore “Boulevard Voltaire”, dipinge un quadro grave di violenza crescente contro chiese e cristiani in tutto il paese – e di ciò che i firmatari descrivono come un’indifferenza colpevole delle autorità pubbliche.

“Non passa una settimana senza che la stampa quotidiana regionale o i social media ci informino di questi attacchi, che vanno dalla profanazione all’incendio doloso fino all’aggressione fisica”, avverte l’appello.
Secondo i dati citati nel testo, sono stati registrati 322 atti anti-cristiani nei primi cinque mesi del 2025 – un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il furto di oggetti liturgici è aumentato del 20% in due anni, con 820 casi segnalati nel 2024 rispetto ai 633 del 2022.
L’appello cita brevemente alcuni incidenti emblematici per illustrare questa tendenza allarmante. Nella regione delle Landes, almeno 27 chiese sono state vandalizzate o profanate in poche settimane, mentre a Nizza, la profanazione di una croce sul Boulevard de la Madeleine ha scioccato la popolazione locale.
Il caso più emblematico degli ultimi mesi è stato l’omicidio di Ashur Sarnaya, un rifugiato cristiano assiro-caldeo di 45 anni con disabilità, mentre trasmetteva in diretta streaming su social media il 10 settembre. La sua storia è diventata un simbolo di resistenza cristiana e della vulnerabilità tragica dei credenti nella Francia odierna.
“Era fuggito dall’Iraq e dalla persecuzione per trovare rifugio nel nostro paese”, notano i senatori, sottolineando il costo umano e l’urgenza morale di questi atti di violenza.
I senatori denunciano l’indifferenza dei circoli politici e mediatici nei confronti dei cristiani. Osservano che gli incidenti che coinvolgono altre fedi spesso scatenano reazioni ufficiali immediate e una vasta copertura mediatica, mentre gli attacchi ai siti cristiani passano frequentemente inosservati.
Per illustrare questo squilibrio, confrontano l’indignazione pubblica provocata dalla scoperta di teste di maiale lasciate fuori dalle moschee di Parigi con il silenzio che ha seguito l’incendio di una statua della Vergine Maria a Guingamp durante una messa per la festa della Natività di Maria l’8 settembre.
Mentre la Francia ha istituito piattaforme di segnalazione e sistemi di supporto per le vittime di atti antisemiti e anti-islamici, non esiste un meccanismo equivalente per gli incidenti anti-cristiani.
“Oggi, chiamiamo solennemente il governo ad agire senza ritardo”, dichiarano i senatori nell’appello. “È urgente istituire un sistema nazionale di segnalazione e supporto per le vittime di atti anti-cristiani, accessibile al pubblico, chiaro ed efficace”.
L’appello insiste che il motto della Francia – libertà, uguaglianza e fraternità – debba essere applicato equamente a tutti i credenti. “La libertà richiede che ogni cittadino possa praticare la sua fede senza paura di minacce o profanazioni”, afferma. “L’uguaglianza esige che lo Stato, al suo livello più alto, deployi gli stessi mezzi di protezione per tutti. La fraternità, infine, ci obbliga a considerare che quando un credente è ferito, è l’intera comunità nazionale che è colpita”.
Approfondimento
La questione degli attacchi anti-cristiani in Francia è un tema complesso e multifacético. Secondo alcuni esperti, la causa principale di questo fenomeno è la mancanza di comprensione e di rispetto per la fede cristiana nella società francese. Altri sostengono che la crescente presenza di gruppi estremisti e la diffusione di ideologie radicali siano tra le cause principali di questo aumento di violenza.
È importante notare che la Francia ha una lunga storia di laicità e di separazione tra Stato e Chiesa, il che può aver contribuito a creare un clima di indifferenza nei confronti dei cristiani. Tuttavia, è anche vero che la Francia ha una ricca tradizione cristiana e che la fede cristiana continua a giocare un ruolo importante nella vita di molti francesi.
Possibili Conseguenze
Le conseguenze degli attacchi anti-cristiani in Francia possono essere gravi e di lungo termine. Innanzitutto, possono creare un clima di paura e di insicurezza tra i cristiani, che possono sentirsi minacciati e perseguitati. Ciò può portare a una diminuzione della libertà di culto e a una riduzione della presenza cristiana nella società francese.
Inoltre, gli attacchi anti-cristiani possono anche avere conseguenze politiche e sociali. Possono creare tensioni tra le diverse comunità religiose e favorire la radicalizzazione di gruppi estremisti. Possono anche portare a una perdita di fiducia nella capacità dello Stato di proteggere i suoi cittadini e di garantire la loro sicurezza.
Opinione
La questione degli attacchi anti-cristiani in Francia è un tema che richiede una riflessione approfondita e una risposta efficace. È importante che le autorità francesi prendano misure concrete per proteggere i cristiani e i luoghi di culto, e che la società francese nel suo complesso si mobiliti per condannare questi atti di violenza e per promuovere la tolleranza e il rispetto per la fede cristiana.
È anche importante che la comunità internazionale si mobiliti per condannare gli attacchi anti-cristiani in Francia e per sostenere i cristiani perseguitati. La libertà di culto è un diritto fondamentale che deve essere protetto e garantito in tutti i paesi del mondo.
Analisi Critica dei Fatti
L’analisi dei fatti suggerisce che gli attacchi anti-cristiani in Francia sono un fenomeno complesso e multifacético. La causa principale di questo fenomeno è probabilmente la combinazione di fattori come la mancanza di comprensione e di rispetto per la fede cristiana, la crescente presenza di gruppi estremisti e la diffusione di ideologie radicali.
È importante notare che la Francia ha una lunga storia di laicità e di separazione tra Stato e Chiesa, il che può aver contribuito a creare un clima di indifferenza nei confronti dei cristiani. Tuttavia, è anche vero che la Francia ha una ricca tradizione cristiana e che la fede cristiana continua a giocare un ruolo importante nella vita di molti francesi.
La risposta alle autorità francesi e alla società francese nel suo complesso deve essere quindi multifacética e deve includere misure concrete per proteggere i cristiani e i luoghi di culto, nonché iniziative per promuovere la tolleranza e il rispetto per la fede cristiana.
Relazioni con altri fatti
Gli attacchi anti-cristiani in Francia sono un fenomeno che si inserisce in un contesto più ampio di violenza e di intolleranza religiosa in
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0