Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Medio Oriente > News Turchia > Le cinque fonti fondamentali del diritto islamico

Pubblicato:

17 Novembre 2025

Aggiornato:

17 Novembre 2025

Le cinque fonti fondamentali del diritto islamico

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Le cinque fonti fondamentali del diritto islamico

Le cinque fonti fondamentali del diritto islamico
Indice

    Istituzioni del diritto islamico: quali sono le sue fonti?

    Il diritto islamico, chiamato anche sharia, si basa su quattro fonti principali. Queste fonti forniscono le regole che guidano la vita quotidiana dei musulmani.

    1. Il Corano

    Il Corano è il testo sacro più importante. Contiene le parole che, secondo la tradizione, sono state rivelate al profeta Maometto. Le sue istruzioni riguardano la preghiera, il digiuno, la carità e le norme morali.

    Le cinque fonti fondamentali del diritto islamico

    2. La Sunnah (tradizioni del profeta)

    La Sunnah comprende le azioni, le parole e le approvazioni del profeta Maometto. I narratori, chiamati hadith, hanno raccolto queste informazioni per spiegare come applicare le norme del Corano nella vita pratica.

    3. L’Ijma (consenso degli studiosi)

    L’Ijma è l’accordo tra i giuristi musulmani su una questione che non è chiaramente trattata nel Corano o nella Sunnah. Quando gli studiosi concordano su una decisione, essa diventa una fonte di legge.

    4. Il Qiyas (ragionamento analogico)

    Il Qiyas è un metodo di deduzione che confronta una nuova situazione con una già regolamentata dal Corano o dalla Sunnah. Se le due situazioni sono simili, la stessa regola può essere applicata.

    5. L’Ijtihad (lavoro di interpretazione)

    L’Ijtihad è lo sforzo di un giurista per interpretare le fonti quando non esiste una risposta chiara. Questo processo è guidato dal principio di fare ciò che è giusto e utile per la comunità.

    Fonti

    Articolo originale: Al-Islam.org – What are the sources of Islamic law?

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Le quattro fonti principali – Corano, Sunnah, Ijma e Qiyas – sono riconosciute da tutti i musulmani come base del diritto. Ogni fonte ha un ruolo distinto e complementare.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Come viene scelto il consenso (Ijma) tra i giuristi? Quali criteri specifici vengono usati per stabilire se una nuova situazione è simile a una già regolamentata?

    Cosa spero, in silenzio

    Che le decisioni prese siano sempre orientate al bene comune, alla giustizia e al rispetto della dignità di ogni persona.

    Cosa mi insegna questa notizia

    Il diritto islamico è costruito su un sistema di fonti che cercano di combinare la sacralità delle parole divine con la ragione umana e la necessità di adattarsi alle nuove circostanze.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Promuovere l’educazione su queste fonti, in modo che le persone comprendano come le leggi vengono formulate e applicate. È importante anche ascoltare le esigenze della comunità per garantire che le decisioni siano sempre utili e giuste.

    Cosa posso fare?

    Partecipare a corsi di studio sul diritto islamico, leggere testi affidabili e consultare esperti per chiarire dubbi. Contribuire a discussioni costruttive che rispettino le fonti e la diversità di opinioni.

    Domande Frequenti

    • Qual è la fonte più importante del diritto islamico? Il Corano è considerato la fonte principale, poiché contiene le parole rivelate al profeta Maometto.
    • Che cosa è la Sunnah? La Sunnah è l’insieme delle azioni, parole e approvazioni del profeta Maometto, raccolte in hadith.
    • Come funziona l’Ijma? L’Ijma è il consenso tra i giuristi su una questione che non è chiaramente trattata nelle fonti primarie.
    • Cos’è il Qiyas? Il Qiyas è un metodo di ragionamento analogico che applica una regola già esistente a una nuova situazione simile.
    • <strongCosa è l’Ijtihad? L’Ijtihad è lo sforzo di un giurista per interpretare le fonti quando non esiste una risposta chiara, sempre guidato dal principio di giustizia e utilità.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.