Categoria:
Pubblicato:
18 Novembre 2025
Aggiornato:
18 Novembre 2025
Fotografo cattura paracadutista davanti al sole in Arizona: sei tentativi, immagine virale
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Fotografo cattura paracadutista davanti al sole in Arizona: sei tentativi, immagine virale
Parachutista in volo davanti al sole: una foto che ha fatto parlare i social
In Arizona, l’astrofotografo Andrew McCarthy ha realizzato una fotografia che ha attirato l’attenzione di milioni di utenti sui social media. La foto mostra un paracadutista che si libra davanti al sole, catturando un momento di grande bellezza e di estrema difficoltà tecnica.
McCarthy ha dovuto provare sei volte prima di ottenere l’immagine perfetta. Ogni tentativo è stato un’occasione per affinare la composizione, la posizione del paracadutista e l’illuminazione. Quando finalmente ha scattato la foto, la comunità online l’ha definita “incredibile” e ha condiviso l’immagine in modo virale.

Fonti
Articolo originale: Space.com – “Astro‑photographer captures parachutist in front of the sun”
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Un fotografo ha realizzato una foto di un paracadutista che vola davanti al sole, dopo sei tentativi. La foto è stata condivisa sui social media e descritta come straordinaria.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché la posizione del paracadutista davanti al sole è così difficile da catturare? Quali sono le tecniche specifiche che McCarthy ha usato per ottenere l’illuminazione giusta?
Cosa spero, in silenzio
Che la fotografia ispiri altre persone a perseguire i propri sogni, anche quando sembrano impossibili.
Cosa mi insegna questa notizia
La perseveranza è fondamentale: dopo sei tentativi, McCarthy ha ottenuto il risultato desiderato. La tecnologia e la creatività possono combinarsi per creare immagini che catturano l’immaginazione del pubblico.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Condividere la foto in contesti educativi e culturali per mostrare come la fotografia possa raccontare storie di coraggio e di impegno. Promuovere l’uso responsabile delle immagini sui social media, evitando la diffusione di contenuti fuorvianti.
Cosa posso fare?
Se sei interessato alla fotografia, potresti provare a sperimentare con soggetti in movimento e con luci difficili. Se sei un appassionato di sport estremi, potresti cercare di documentare le tue esperienze in modo sicuro e creativo.
Domande Frequenti
- Chi è Andrew McCarthy? Andrew McCarthy è un astrofotografo che ha realizzato la foto del paracadutista in Arizona.
- Perché la foto è stata considerata “incredibile”? La foto mostra un paracadutista davanti al sole, un angolo difficile da catturare, e il risultato è stato ottenuto dopo sei tentativi.
- Quanti tentativi ha fatto McCarthy? Ha provato sei volte prima di ottenere la foto finale.
- Dove è stata scattata la foto? La foto è stata scattata in Arizona, negli Stati Uniti.
- Dove posso vedere la foto? La foto è stata condivisa sui social media e può essere trovata su piattaforme di condivisione di immagini e sui siti di notizie che hanno riportato l’evento.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.