Categoria:
Pubblicato:
19 Novembre 2025
Aggiornato:
19 Novembre 2025
Cambridge Dictionary nomina “parasocial” come parola dell’anno 2025
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Cambridge Dictionary nomina “parasocial” come parola dell’anno 2025
Cambridge Dictionary annuncia la parola dell’anno 2025
Il Cambridge Dictionary ha dichiarato che la parola scelta per rappresentare l’anno 2025 è “parasocial”. Il termine descrive la relazione unilaterale che una persona può sentire di avere con celebrità, fenomeni o creatori di contenuti digitali che non conosce realmente.
Con l’espansione dei social media, questo concetto è diventato oggetto di discussione a livello globale, poiché molte persone interagiscono con figure pubbliche in modo virtuale e spesso percepiscono una connessione più profonda di quella effettivamente esistente.

Fonti
Fonte: Cambridge Dictionary – Word of the Year 2025. https://dictionary.cambridge.org/word-of-the-year/2025
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Vedo che la parola “parasocial” è stata scelta perché riflette un fenomeno reale: le persone si sentono vicine a celebrità che non conoscono, soprattutto tramite piattaforme digitali.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro come questa parola influenzerà le politiche dei social media o le pratiche di marketing verso i fan. Vorrei capire se verranno introdotte linee guida per gestire queste relazioni virtuali.
Cosa spero, in silenzio
Spero che la consapevolezza di questo fenomeno porti a un uso più equilibrato dei social media, evitando che le persone si sentano troppo dipendenti da relazioni virtuali.
Cosa mi insegna questa notizia
Mi insegna che la tecnologia può creare legami che non corrispondono alla realtà, e che è importante riconoscere la differenza tra interazione reale e percezione virtuale.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
È necessario promuovere l’educazione digitale, aiutando le persone a comprendere le dinamiche delle relazioni online e a mantenere un equilibrio tra vita reale e virtuale.
Cosa posso fare?
Posso informarmi su come funzionano i social media, parlare con amici e familiari delle proprie esperienze online e incoraggiare un uso consapevole delle piattaforme digitali.
Domande Frequenti
- Che cosa significa “parasocial”? È un termine che descrive una relazione unilaterale percepita tra una persona e una celebrità o un creatore di contenuti che non conosce realmente.
- Perché è stata scelta come parola dell’anno 2025? Perché riflette un fenomeno sempre più diffuso grazie all’uso dei social media, dove le persone interagiscono con figure pubbliche in modo virtuale.
- Qual è l’impatto di questa parola sulla vita quotidiana? Aiuta a riconoscere e a gestire le relazioni virtuali, promuovendo un uso più equilibrato e consapevole dei social media.
- Dove posso trovare maggiori informazioni su “parasocial”? Sul sito del Cambridge Dictionary, nella sezione dedicata alla parola dell’anno 2025.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.