Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Medio Oriente > News Israele > La Corte Suprema di Israele esamina le petizioni contro l’esenzione degli ultraortodossi dal servizio militare

Pubblicato:

31 Ottobre 2025

Aggiornato:

31 Ottobre 2025

La Corte Suprema di Israele esamina le petizioni contro l’esenzione degli ultraortodossi dal servizio militare

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

La Corte Suprema di Israele esamina le petizioni contro l’esenzione degli ultraortodossi dal servizio militare

La Corte Suprema di Israele esamina le petizioni contro l'esenzione degli ultraortodossi dal servizio militare
Indice

    Introduzione

    La Corte Suprema di Israele, in una composizione allargata, esaminerà oggi le petizioni che sostengono che lo Stato si astiene dall’arruolare gli ultraortodossi (haredim) in violazione della sua stessa sentenza.

    Contesto

    Nel giugno 2024, la Corte Suprema aveva stabilito che non è più possibile esentare gli ultraortodossi dal servizio militare o finanziare le yeshiva (scuole talmudiche) in cui gli studenti si sottraggono al servizio. Inoltre, nel maggio di quest’anno, la Corte aveva ordinato allo Stato di fornire una giustificazione per non aver inviato un numero sufficiente di cartelle di arruolamento per soddisfare le esigenze dell’esercito e per l’assenza di sanzioni efficaci.

    La Corte Suprema di Israele esamina le petizioni contro l'esenzione degli ultraortodossi dal servizio militare

    Argomentazioni degli attivisti

    I ricorrenti sostengono che questo rappresenta una violazione del principio di uguaglianza, in quanto gli ultraortodossi non sono trattati allo stesso modo degli altri cittadini israeliani in termini di servizio militare.

    Approfondimento

    La questione dell’arruolamento degli ultraortodossi è un tema molto controverso in Israele, con alcune comunità che sostengono la necessità di preservare la loro libertà di studiare la Torah senza interruzioni, mentre altri sostengono che tutti i cittadini debbano contribuire alla difesa del paese.

    Possibili Conseguenze

    La sentenza della Corte Suprema potrebbe avere importanti conseguenze per la politica di arruolamento in Israele e per le relazioni tra lo Stato e le comunità ultraortodosse.

    Opinione

    Non è possibile esprimere un’opinione in merito a questo tema senza considerare le complessità e le sfumature della questione. Tuttavia, è chiaro che la Corte Suprema dovrà bilanciare i diritti e le esigenze di diverse comunità e gruppi all’interno della società israeliana.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante notare che la Corte Suprema ha già stabilito che l’esenzione degli ultraortodossi dal servizio militare non è più giustificabile. La questione ora è se lo Stato stia facendo abbastanza per garantire che tutti i cittadini contribuiscano alla difesa del paese in modo equo.

    Relazioni con altri fatti

    Questo tema è collegato a una serie di altre questioni relative alla società israeliana, tra cui il ruolo delle comunità ultraortodosse nella società, la politica di arruolamento e le relazioni tra lo Stato e le diverse comunità.

    Contesto storico

    La questione dell’arruolamento degli ultraortodossi ha una lunga storia in Israele, con diverse sentenze e decisioni che hanno cercato di bilanciare i diritti e le esigenze di diverse comunità.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è Haaretz. Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web di Haaretz all’indirizzo https://www.haaretz.co.il/news/politics/.premium-1.10515643.

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.