Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > Zelensky: “Non è l’interesse della Cina che la Russia perda la guerra”. Come Pechino ridisegna gli equilibri

Pubblicato:

24 Ottobre 2025

Aggiornato:

24 Ottobre 2025

Zelensky: “Non è l’interesse della Cina che la Russia perda la guerra”. Come Pechino ridisegna gli equilibri

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Zelensky: “Non è l’interesse della Cina che la Russia perda la guerra”. Come Pechino ridisegna gli equilibri

Zelensky: “Non è l’interesse della Cina che la Russia perda la guerra”. Come Pechino ridisegna gli equilibri

Indice

    Zelensky: “Non è l’interesse della Cina che la Russia perda la guerra”. Come Pechino ridisegna gli equilibri

    Bruxelles – “La Cina ha promesso di non vendere armi, ma so una cosa: la Cina aiuta la Russia, non aiuta l’Ucraina. E non ha interesse a che la Russia perda questa guerra”. Il presidente ucraino, Volodymir Zelensky, è certamente contento e soddisfatto dell’aiuto ricevuto fin qui dai partner europei, ma sceglie il vertice dei capi di Stato e di governo dell’UE per riportare l’attenzione sul vero vincitore di questo conflitto russo-ucraino ormai al terzo anno di combattimenti e l’effetto collaterale dell’indebolimento economico russo derivante dalle sanzioni: un rafforzamento cinese di fronte al quale gli europei potranno sempre meno.

    Che la Repubblica popolare aiuti la Federazione russa è cosa nota e risaputa anche a Bruxelles, con la Commissione che ha manifestato malumori per il sostegno garantito da Pechino a Mosca. Zelensky, nella conferenza stampa tenuta dopo il confronto con i leader, tocca però il vero nodo geopolitico della questione, quello di un nuovo ordine mondiale dove la Cina acquista potere e fa della Russia il suo socio di minoranza.

    Zelensky: “Non è l’interesse della Cina che la Russia perda la guerra”. Come Pechino ridisegna gli equilibri

    Approfondimento

    La Cina sta ridisegnando gli equilibri mondiali, sfruttando il conflitto russo-ucraino per aumentare la sua influenza e il suo potere. La sua strategia è quella di aiutare la Russia, senza però volerla rendere troppo forte, in modo da poterla controllare e utilizzare come socio di minoranza.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze di questo scenario potrebbero essere gravi per l’Europa e gli Stati Uniti, in quanto la Cina potrebbe diventare sempre più potente e influente, mentre la Russia potrebbe diventare sempre più dipendente da Pechino. Ciò potrebbe portare a un nuovo ordine mondiale, in cui la Cina sia la potenza dominante.

    Opinione

    Secondo Zelensky, la Cina non ha interesse a che la Russia perda la guerra, in quanto ciò potrebbe portare a una destabilizzazione della regione e a una perdita di influenza per Pechino. Pertanto, la Cina aiuta la Russia, ma senza volerla rendere troppo forte.

    Analisi Critica dei Fatti

    L’analisi dei fatti mostra che la Cina sta sfruttando il conflitto russo-ucraino per aumentare la sua influenza e il suo potere. La sua strategia è quella di aiutare la Russia, senza però volerla rendere troppo forte, in modo da poterla controllare e utilizzare come socio di minoranza.

    Relazioni con altri fatti

    Il conflitto russo-ucraino è legato a una serie di altri eventi e fatti, tra cui la politica dei dazi voluta dall’amministrazione Trump e la contrapposizione economica tra la Cina e gli Stati Uniti.

    Contesto storico

    Il conflitto russo-ucraino è parte di un contesto storico più ampio, che include la fine della Guerra Fredda e la nascita di un nuovo ordine mondiale. La Cina sta sfruttando questo contesto per aumentare la sua influenza e il suo potere.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è EU News. L’articolo originale può essere trovato al seguente link: https://www.eunews.it/2025/10/zelensky-cina-russia-guerra/

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0