Categoria:
Pubblicato:
23 Ottobre 2025
Aggiornato:
23 Ottobre 2025
Voto Storico all’Eurocamera: Il Compromesso sulle Regole di Sostenibilità per le Imprese Salta con 318 Voti Contrari
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Voto Storico all’Eurocamera: Il Compromesso sulle Regole di Sostenibilità per le Imprese Salta con 318 Voti Contrari
Due Diligence Ue: Il Compromesso Salta All’Eurocamera
Dall’inviato a Strasburgo – La proposta di compromesso sulle regole europee di due diligence e di rendicontazione di sostenibilità per le imprese è stata respinta dall’Eurocamera con 309 voti favorevoli, 318 contrari e 34 astensioni. Il testo sarà riaperto e il Partito popolare potrà fare il bello e il cattivo tempo, alleandosi a piacimento con l’estrema destra per approvare ulteriori emendamenti di semplificazione normativa.
Le due direttive in questione, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), sono state approvate con immensa fatica nella scorsa legislatura. Sono state tra le prime vittime della nuova agenda di semplificazione della Commissione europea, che ha inserito una loro revisione nel primo dei sei pacchetti ‘Omnibus’ proposti negli ultimi mesi.

Approfondimento
Lo scorso 13 ottobre, la commissione giuridica del Parlamento europeo aveva adottato il mandato per avviare i negoziati con gli Stati membri, sulla base di un accordo raggiunto in extremis tra Ppe, S&D e Renew. Il testo approvato in Juri mirava a ridurre ulteriormente l’ambito di applicazione di entrambe le leggi: per quanto riguarda le regole di rendicontazione, chiedeva che si applicassero per le aziende con più di 1.000 dipendenti e un fatturato netto annuo superiore a 450 milioni di euro; per gli obblighi di controllo su ambiente e diritti umani su tutta la catena di approvvigionamento, solo alle grandi imprese con più di 5.000 dipendenti e un fatturato netto annuo superiore a 1,5 miliardi di euro.
Possibili Conseguenze
I numeri negoziati erano stati figli di un ‘prendere o lasciare’ del Ppe che, forte di una possibile maggioranza con i gruppi di estrema destra, aveva imposto le proprie condizioni a liberali e socialisti per ottenere un compromesso con le forze europeiste. Soprattutto i socialisti avevano giustificato tale accordo come il ‘male minore’, e la stessa Iratxe Garcia Perez, capogruppo S&D, aveva assicurato ieri il supporto del gruppo al testo.
Opinione
La presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, ha commentato: “Questo voto dimostra che per una gran parte dell’Aula il compromesso non era sufficiente, e per altri era eccessivo”. Perché, nonostante il voto segreto, si può facilmente ipotizzare che ad opporsi siano stati i tre gruppi dell’estrema destra da un lato, i Verdi e la Sinistra dall’altro. Ma, anche tutti insieme, contano 290 eurodeputati. Significa che qualcuno, all’interno della stessa maggioranza, ha fatto fallire il compromesso.
Analisi Critica dei Fatti
Per Jörgen Warborn, eurodeputato del Ppe e relatore del testo di compromesso, i colpevoli sono da cercare nelle file dei socialisti. Ci sarebbero “31 membri di S&D” tra i firmatari dell’obiezione che ha innescato il voto di oggi, e dunque “è abbastanza chiaro che hanno fatto la differenza”. D’altra parte, il capodelegazione del Partito democratico – e eurodeputato socialista – Nicola Zingaretti, ha affermato che “i numeri dicono” che “almeno una parte” del Ppe ha affossato il testo.
Relazioni con altri fatti
Il testo approvato in Juri sarà riaperto, discusso e votato il prossimo 13 novembre. La Commissione europea aveva inserito una revisione delle due direttive nel primo dei sei pacchetti ‘Omnibus’ proposti negli ultimi mesi.
Contesto storico
Le due direttive in questione, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD), sono state approvate con immensa fatica nella scorsa legislatura. Sono state tra le prime vittime della nuova agenda di semplificazione della Commissione europea.
Fonti
Fonte: Eunews
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.