Categoria:
Pubblicato:
17 Ottobre 2025
Aggiornato:
17 Ottobre 2025
Vongole Veraci dell’Adriatico Salve: Eurocamera Approva Proroga della Deroga sulle Taglie Minime
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Vongole Veraci dell’Adriatico Salve: Eurocamera Approva Proroga della Deroga sulle Taglie Minime
Indice
La vongola verace è “salva”: dall’Eurocamera l’ok alla proroga della deroga sulle taglie minime per l’Adriatico
Bruxelles – Tutto è bene quel che finisce bene per le vongole veraci del Belpaese. La commissione Pesca dell’Europarlamento (Pech) ha approvato la proposta dell’esecutivo comunitario di rinnovare la deroga attualmente in vigore sui molluschi bivalvi allevati nel Mar Adriatico, che stabilisce delle taglie minime inferiori a quelle valide per gli altri Stati membri in ragione delle specificità ambientali dell’area. Agli acquacoltori italiani, dunque, è permesso di continuare a mettere in commercio vongole dal calibro di 22 millimetri anziché 25, come previsto dalla normativa Ue.
La questione ha coinvolto soprattutto gli eurodeputati del Partido popular spagnolo, che nelle scorse settimane avevano dato battaglia ai colleghi italiani per cercare di bloccare l’ennesima proroga quinquennale della deroga, introdotta nel lontano 2016 e in scadenza al 31 dicembre di quest’anno. Dalle fila dei Populares proviene la presidente di Pech, Carmen Crespo Díaz, che ieri ha addirittura tentato di espungere il voto dall’ordine del giorno odierno.

Alla fine, a seguito delle forti pressioni dei membri italiani della commissione, la votazione si è svolta come da programma per concludersi con 22 voti a favore e 3 contrari, allungando fino al 2030 l’esenzione accordata a Roma. Il voto è stato molto teso – il clima era molto pesante e sono volati gli stracci tra i membri di Pech – ma ha visto prevalere la linea del nostro Paese, complice anche il fatto che diversi deputati stranieri si sarebbero assentati appositamente per farsi sostituire da colleghi italiani.
L’esito del voto è stato salutato come una vittoria dall’intero arco politico nostrano, da destra a sinistra. Dal governo, il ministro dell’Agricoltura, la Sovranità alimentare e le Foreste, Francesco Lollobrigida, l’ha definita un’ottima notizia per i pescatori dell’Adriatico, mentre dalla Lega un comunicato stampa firmato dagli eurodeputati Anna Maria Cisint (membro di Pech), Paolo Borchia e Isabella Tovaglieri (questi ultimi membri sostituti) parla di vittoria del buonsenso contro la miope burocrazia di Bruxelles. I nostri pescatori sono salvi, si legge ancora nella nota congiunta.
Sull’altro lato dello spettro, le celebrazioni sono ampie soprattutto in casa Pd. Una decisione di equilibrio che tiene insieme la tutela delle risorse ittiche e la salvaguardia del lavoro nelle nostre marinerie, nelle parole di Giuseppe Lupo (membro Pech) e Camilla Laureti, vice-capogruppo dei Socialisti in Aula. Per i dem, la proroga rappresenta un adeguamento necessario alle condizioni ambientali specifiche dei nostri mari, già colpiti dai cambiamenti climatici e dalla presenza del granchio blu, fattori critici di alterazione degli ecosistemi adriatici, soprattutto al largo delle coste venete ed emiliano-romagnole. Almeno fino alla prossima proroga.
Approfondimento
La decisione dell’Eurocamera di prorogare la deroga sulle taglie minime per le vongole veraci dell’Adriatico è il risultato di un lungo e complesso processo di negoziazione tra gli Stati membri dell’Unione Europea. La deroga, introdotta nel 2016, è stata oggetto di dibattito e controversia, con alcuni Paesi che hanno sollevato obiezioni sulla sua legittimità e altri che hanno sostenuto la necessità di proteggere le risorse ittiche dell’Adriatico.
La proroga della deroga fino al 2030 rappresenta un importante passo avanti per la tutela delle risorse ittiche dell’Adriatico e per la salvaguardia del lavoro nelle marinerie italiane. Tuttavia, è importante notare che la decisione dell’Eurocamera non è definitiva e che potrebbero esserci ulteriori sviluppi e dibattiti sulla questione in futuro.
Possibili Conseguenze
La proroga della deroga sulle taglie minime per le vongole veraci dell’Adriatico potrebbe avere importanti conseguenze per l’industria ittica italiana e per l’ambiente marino dell’Adriatico. In particolare, la decisione potrebbe:
portare a un aumento della produzione di vongole veraci nell’Adriatico, con potenziali benefici economici per l’industria ittica italiana;
contribuire a proteggere le risorse ittiche dell’Adriatico, riducendo il rischio di sovrapesca e di danni all’ecosistema marino;
influire sulla politica di pesca dell’Unione Europea, con potenziali ripercussioni sulla gestione delle risorse ittiche in altri mari europei.
Opinione
La decisione dell’Eurocamera di prorogare la deroga sulle taglie minime per le vongole veraci dell’Adriatico è un passo importante per la tutela delle risorse ittiche dell’Adriatico e per la salvaguardia del lavoro nelle marinerie italiane. Tuttavia, è importante notare che la decisione non è definitiva e che potrebbero esserci ulteriori sviluppi e dibattiti sulla questione in futuro.
È fondamentale che l’Unione Europea e gli Stati membri continuino a lavorare insieme per proteggere le risorse ittiche dell’Adriatico e per garantire la sostenibilità dell’industria ittica italiana. Ciò potrebbe richiedere ulteriori riforme e misure di gestione delle risorse ittiche, nonché un impegno a lungo termine per la tutela dell’ambiente marino dell’Adriatico.
Analisi Critica dei Fatti
La decisione dell’Eurocamera di prorogare la deroga sulle taglie minime per le vongole veraci dell’Adriatico è un evento complesso che richiede un’analisi critica dei fatti. In particolare, è importante considerare:
le motivazioni che hanno portato alla decisione di prorogare la deroga, inclusi i fattori economici, ambientali e sociali;
le possibili conseguenze della decisione, incluse le ripercussioni sulla produzione di vongole veraci, sulla tutela delle risorse ittiche e sull’ambiente marino dell’Adriatico
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0