Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > Ursula von der Leyen incoraggia investimenti in Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, spronando i governi a proseguire le riforme per l’adesione all’Unione Europea

Pubblicato:

15 Ottobre 2025

Aggiornato:

15 Ottobre 2025

Ursula von der Leyen incoraggia investimenti in Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, spronando i governi a proseguire le riforme per l’adesione all’Unione Europea

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Ursula von der Leyen incoraggia investimenti in Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, spronando i governi a proseguire le riforme per l’adesione all’Unione Europea

Ursula von der Leyen incoraggia investimenti in Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, spronando i governi a proseguire le riforme per l'adesione all'Unione Europea

Indice

    Allargamento, von der Leyen incentiva gli investimenti in Montenegro e Bosnia ed Erzegovina. E sprona i governi sulle riforme

    Bruxelles – La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha continuato il suo tour balcanico con una visita in Montenegro, dopo aver incontrato i leader dell’Albania. A Tivat, sulla costa adriatica, ha incontrato il capo dello Stato, Jakov Milatović, e il primo ministro Milojko Spajić. “Ogni volta che vengo in Montenegro sento battere il cuore dell’Europa”, ha scritto su X appena arrivata, lodando la nazione per essere “all’avanguardia nel processo di adesione” all’Unione.

    La numero uno del Berlaymont si è nuovamente complimentata per la rapidità con cui Podgorica sta avanzando lungo il sentiero dei negoziati per entrare nel club a dodici stelle: “L’obiettivo dell’adesione del Montenegro all’Ue è davvero vicino al raggiungimento”, ha detto rivolgendosi alla platea, dichiarando di vedere nel piccolo Paese balcanico “un potenziale incredibile”.

    Ursula von der Leyen incoraggia investimenti in Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, spronando i governi a proseguire le riforme per l'adesione all'Unione Europea

    Ad oggi, il Montenegro ha aperto tutti i 33 capitoli negoziali e ne ha chiusi provvisoriamente sette. Spajić punta a chiuderli tutti “entro la fine del 2026”, con l’obiettivo di “diventare membri del blocco entro la fine del 2028”, portando le cancellerie dell’Ue da 27 a 28.

    La presidente della Commissione europea ha anche inaugurato la prima conferenza sugli investimenti Ue-Montenegro, sulla falsa riga di quella svoltasi a Tirana. “Gli investimenti non sono ancora all’altezza del potenziale del Paese”, ha lamentato von der Leyen, ammonendo che “non dovremmo aspettare l’adesione per investire in Montenegro”, pena il rischio di “perdere le opportunità che già esistono”.

    Il padrone di casa ha annunciato per i prossimi anni un ciclo di investimenti da oltre 3 miliardi di euro: “Il Montenegro è aperto agli affari e ora è il momento di investire” nell’economia nazionale, ha scandito Spajić di fronte agli operatori economici presenti in sala.

    Terminata la tappa montenegrina, la presidente della Commissione ha ripreso il suo viaggio alla volta della Bosnia ed Erzegovina. Il primo luogo che ha visitato è stato il memoriale di Srebrenica, dove ha commemorato le vittime del genocidio perpetrato dall’esercito serbo trent’anni fa, nel luglio 1995.

    La situazione in Bosnia ed Erzegovina rimane tesa, complici gli attriti tra le autorità centrali e la Republika Srpska, dove si sono riaccesi i sentimenti separatisti. Qui si terranno, il prossimo 23 novembre, delle elezioni per scegliere il nuovo presidente dopo che il tribunale federale bosniaco ha fatto decadere Milorad Dodik dalla carica lo scorso agosto.

    Approfondimento

    Il processo di adesione del Montenegro all’Unione europea è iniziato nel 2009 e da allora il Paese ha fatto significativi progressi. Tuttavia, rimangono ancora sfide da superare, in particolare nel campo dello Stato di diritto, del contrasto alla corruzione e della trasparenza negli appalti pubblici.

    La Bosnia ed Erzegovina, invece, sta affrontando una situazione più complessa, con attriti tra le autorità centrali e la Republika Srpska. Il Paese deve ancora presentare l’Agenda delle riforme per ricevere gli esborsi comunitari legati alle riforme pre-adesione nel quadro del Piano per la crescita regionale.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze dell’adesione del Montenegro all’Unione europea potrebbero essere positive per il Paese, con un aumento degli investimenti e del commercio con l’Ue. Tuttavia, rimangono ancora sfide da superare, in particolare nel campo dello Stato di diritto e del contrasto alla corruzione.

    La situazione in Bosnia ed Erzegovina, invece, potrebbe complicare ulteriormente il percorso del Paese verso l’Ue. Le elezioni del prossimo 23 novembre potrebbero avere un impatto significativo sulla stabilità del Paese e sulla sua capacità di avanzare lungo la strada dell’adesione.

    Opinione

    La visita di Ursula von der Leyen in Montenegro e Bosnia ed Erzegovina è un segnale importante di sostegno dell’Unione europea ai Paesi balcanici. Tuttavia, rimangono ancora sfide da superare, in particolare nel campo dello Stato di diritto e del contrasto alla corruzione.

    È fondamentale che i Paesi balcanici continuino a lavorare per superare queste sfide e avanzare lungo la strada dell’adesione. L’Unione europea deve continuare a sostenere i Paesi balcanici in questo percorso, offrendo aiuto e sostegno per superare le sfide che si presentano.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il processo di adesione del Montenegro all’Unione europea è un esempio di come i Paesi balcanici possano avanzare lungo la strada dell’adesione con il sostegno dell’Ue. Tuttavia, rimangono ancora sfide da superare, in particolare nel campo dello Stato di diritto e del contrasto alla corruzione.

    La situazione in Bosnia ed Erzegovina, invece, è più complessa, con attriti tra le autorità centrali e la Republika Srpska. È fondamentale che il Paese continui a lavorare per superare queste sfide e avanzare lungo la strada dell’adesione.

    È importante notare che il processo di adesione all’Unione europea non è solo un percorso tecnico, ma anche un percorso politico e sociale. I Paesi balcanici devono continuare a lavorare per superare le sfide che si presentano e avanzare lungo la strada dell’adesione, con il sostegno dell’Unione europea.

    Origine: Giornale Eunews, Autore: non specificato. Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento