Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > Ue, Meloni: “Italia non appoggerà la revisione della legge sul clima senza un cambio di approccio”

Pubblicato:

23 Ottobre 2025

Aggiornato:

23 Ottobre 2025

Ue, Meloni: “Italia non appoggerà la revisione della legge sul clima senza un cambio di approccio”

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Ue, Meloni: “Italia non appoggerà la revisione della legge sul clima senza un cambio di approccio”

WorldWhite

Indice

    Ue, Meloni: “Italia non appoggerà la revisione della legge sul clima senza un cambio di approccio”

    Roma – Ucraina, Medio Oriente, Nato, competitività, clima. I temi sul tavolo del Consiglio europeo del 23 ottobre sono tanti e su tutti Giorgia Meloni promette una posizione chiara dell’Italia.

    A partire dalla proposta di revisione della Legge sul Clima europea, che vorrebbe inserire un taglio del 90 per cento delle emissioni per il 2040. Senza un “cambio di approccio”, Roma non la sosterrà: la premier lo dice apertamente nelle comunicazioni in Parlamento.

    Approfondimento

    Il cambio di rotta chiesto dall’Italia passa da tre ambiti principali, in cui le rinnovabili “hanno un ruolo nello sviluppo ma devono essere integrate in un sistema equilibrato, tecnologicamente attrezzato per contenere al massimo le emissioni”, precisa la presidente del Consiglio. Il primo è una modifica che preveda un nuovo obiettivo intermedio al 2040, accompagnato da “condizioni abilitanti”, ovvero strumenti che consentano di raggiungere gli obiettivi senza “compromettere l’economia europea”. La seconda condizione è che questo cambio di approccio preveda una piena applicazione del principio della neutralità tecnologica a tutta la legislazione climatica Ue, a partire da quella relativa al settore automobilistico e a quello dell’industria pesante. Terzo punto è quello delle risorse. “Perché nessuna transizione è davvero possibile senza stanziare le risorse adeguate”, ricorda la premier.

    Possibili Conseguenze

    La mancanza di un cambio di approccio nella revisione della legge sul clima potrebbe avere conseguenze negative sull’economia europea e sulla competitività dell’Italia. Inoltre, la premier sottolinea l’importanza di una transizione energetica equilibrata e sostenibile, che non comprometta l’economia europea.

    Opinione

    La posizione della premier Giorgia Meloni sulla revisione della legge sul clima è chiara e coerente con le esigenze dell’Italia e dell’Unione Europea. È importante trovare un equilibrio tra la necessità di ridurre le emissioni e la necessità di preservare la competitività dell’economia europea.

    Analisi Critica dei Fatti

    La proposta di revisione della legge sul clima europea è un tema complesso e controverso. La posizione dell’Italia, come espressa dalla premier Meloni, è basata su una valutazione attenta delle esigenze economiche e ambientali del paese. È importante considerare le possibili conseguenze di una revisione della legge sul clima e trovare un equilibrio tra le esigenze ambientali e economiche.

    Relazioni con altri fatti

    La revisione della legge sul clima europea è collegata ad altri temi importanti, come la competitività dell’economia europea, la sicurezza energetica e la politica estera dell’Unione Europea. La posizione dell’Italia sulla revisione della legge sul clima è coerente con le sue posizioni su questi altri temi.

    Contesto storico

    La revisione della legge sul clima europea si inserisce in un contesto storico più ampio, caratterizzato da una crescente consapevolezza della necessità di ridurre le emissioni di gas serra e di promuovere una transizione energetica sostenibile. La posizione dell’Italia sulla revisione della legge sul clima è coerente con questo contesto storico e con le esigenze del paese e dell’Unione Europea.

    Fonti

    La fonte di questo articolo è Il Sole 24 Ore. Il link diretto all’articolo originale è https://www.ilsole24ore.com/.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0