Categoria:
Pubblicato:
25 Ottobre 2025
Aggiornato:
25 Ottobre 2025
TikTok e Meta nel mirino UE, ravvisate violazioni della legge sui servizi digitali DSA
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
TikTok e Meta nel mirino UE, ravvisate violazioni della legge sui servizi digitali DSA
TikTok e Meta nel mirino dell’Unione Europea
La Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro TikTok e Meta, accusandole di violare la legge sui servizi digitali (DSA). Le due piattaforme sono state accusate di non fornire trasparenza e di non offrire meccanismi semplici per segnalare contenuti illeciti.
Secondo la Commissione europea, TikTok ha negato l’accesso ai dati pubblici, rendendo difficile la ricerca e l’analisi dei contenuti. Meta, proprietaria di Instagram e Facebook, è stata accusata di non fornire meccanismi di segnalazione dei contenuti illeciti, come ad esempio materiale pedo-pornografico e messaggi terroristici.
Approfondimento
I meccanismi di segnalazione attualmente applicati da Meta sembrano imporre agli utenti diversi passaggi inutili e richieste aggiuntive, rendendo difficile la segnalazione dei contenuti illeciti. Inoltre, sia Facebook che Instagram sembrano utilizzare i cosiddetti “dark pattern”, ovvero interfacce ingannevoli che possono creare confusione e scoraggiare gli utenti.
Possibili Conseguenze
Le due piattaforme rischiano multe fino al 6% del loro fatturato globale se non si conformeranno alle normative comunitarie. La Commissione europea ha già inviato una notifica preliminare di mancato rispetto delle normative e attende risposte concrete da parte degli interessati.
Opinione
Secondo Henna Virkkunen, vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, “le piattaforme devono responsabilizzare gli utenti, rispettare i loro diritti e sottoporre i propri sistemi a verifica. Il DSA lo rende un dovere, non una scelta”.
Analisi Critica dei Fatti
La decisione della Commissione europea di avviare una procedura di infrazione contro TikTok e Meta è un passo importante per garantire la trasparenza e la responsabilità delle piattaforme digitali. Tuttavia, è importante notare che Meta contesta questa visione e afferma di aver introdotto modifiche alle opzioni di segnalazione dei contenuti e ai processi di ricorso per conformarsi al DSA.
Relazioni con altri fatti
La questione della trasparenza e della responsabilità delle piattaforme digitali è un tema sempre più rilevante nel contesto della regolamentazione dei servizi digitali. La decisione della Commissione europea di avviare una procedura di infrazione contro TikTok e Meta è un esempio di come le autorità europee stiano cercando di garantire che le piattaforme digitali rispettino le normative comunitarie e proteggano i diritti degli utenti.
Contesto storico
La legge sui servizi digitali (DSA) è stata approvata nel 2022 e si applica a tutte le piattaforme digitali che operano nell’Unione europea. La legge mira a garantire la trasparenza e la responsabilità delle piattaforme digitali e a proteggere i diritti degli utenti.
Fonti
La fonte di questo articolo è il sito web della Commissione europea. Il link diretto all’articolo originale è https://www.sito-web-della-fonte.com/articolo-originale. Il nome del sito della fonte RSS è Sito web della fonte.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0