Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > Tensioni commerciali e geopolitiche minacciano la stabilità delle banche europee con un aumento dei crediti deteriorati

Pubblicato:

13 Ottobre 2025

Aggiornato:

13 Ottobre 2025

Tensioni commerciali e geopolitiche minacciano la stabilità delle banche europee con un aumento dei crediti deteriorati

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Tensioni commerciali e geopolitiche minacciano la stabilità delle banche europee con un aumento dei crediti deteriorati

WorldWhite

Indice

    Banche, da tensioni commerciali e internazionali rischi per i crediti deteriorati

    Bruxelles – Tensioni commerciali e geopolitiche rischiano di ripercuotersi fortemente sulla banche, in termini di aumento della mole dei crediti deteriorati, prestiti che si fa fatica a farsi rimborsare. L’allarme arriva da Claudia Buch, presidente del Consiglio di vigilanza della Banca centrale europea. Nel corso dell’audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo, Buch rivela che il suo organismo ha ipotizzato uno scenario avverso in cui si prevede un aggravamento delle tensioni geopolitiche associato a dazi più elevati, con conseguente maggiore incertezza, minore fiducia del mercato e minore crescita.

    Nello scenario avverso, avverte Buch, il rapporto dei crediti deteriorati “aumenterebbe al 5,8 per cento, raggiungendo livelli visti l’ultima volta nel 2014”. Attualmente, ricorda, i prestiti da cui è difficile rientrare, si attestano intorno al 2 per cento. Sempre nello scenario peggiore, continua, “le perdite aggregate ammonterebbero a 628 miliardi di euro, ovvero 80 miliardi di euro, ovvero il 14 per cento in più rispetto al precedente stress test” condotto in sede BCE.

    Il fenomeno dei crediti deteriorati non è nuovo. Al contrario è, per l’Europa, una storia di lungo corso che vede l’Italia protagonista, essendo stato per anni il Paese uno dei principali detentori di prestiti che i creditori non sapevano restituire alle banche. Una strategia a livello UE è stata evocata già nel 2016 da Valdis Dombrovskis, attuale commissario per l’Economia e allora commissario per la Stabilità dei mercati finanziari. Il processo di risanamento è stato portato avanti e rimessi in discussione con la pandemia di Coronavirus. Ora si rischia un nuovo ritorno alle origini.

    Approfondimento

    Il problema dei crediti deteriorati è un tema cruciale per l’economia europea, in quanto può avere ripercussioni negative sulla stabilità finanziaria e sulla crescita economica. La Banca centrale europea e le autorità di vigilanza stanno lavorando per affrontare questo problema e prevenire una crisi finanziaria. È importante che le banche e le istituzioni finanziarie adottino strategie di gestione dei crediti deteriorati efficaci e che i governi e le autorità di vigilanza forniscano supporto e guida per aiutare a risolvere questo problema.

    Possibili Conseguenze

    Le possibili conseguenze di un aumento dei crediti deteriorati possono essere gravi. Se le banche non sono in grado di recuperare i prestiti, potrebbero subire perdite significative, che potrebbero avere ripercussioni negative sulla loro stabilità finanziaria e sulla loro capacità di erogare credito alle imprese e ai consumatori. Ciò potrebbe a sua volta avere un impatto negativo sulla crescita economica e sulla creazione di posti di lavoro. Inoltre, un aumento dei crediti deteriorati potrebbe anche avere ripercussioni negative sulla fiducia degli investitori e sulla stabilità dei mercati finanziari.

    Opinione

    È importante che le autorità di vigilanza e le banche prendano misure concrete per affrontare il problema dei crediti deteriorati. Ciò potrebbe includere l’adozione di strategie di gestione dei crediti deteriorati più efficaci, come ad esempio la creazione di fondi di garanzia per i prestiti e la promozione di pratiche di credito più prudenti. Inoltre, è fondamentale che i governi e le autorità di vigilanza forniscano supporto e guida per aiutare a risolvere questo problema e prevenire una crisi finanziaria.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante analizzare criticamente i fatti relativi ai crediti deteriorati e alle loro possibili conseguenze. È fondamentale valutare le cause e gli effetti di questo problema e considerare le possibili soluzioni. È anche importante considerare le ripercussioni negative che un aumento dei crediti deteriorati potrebbe avere sulla stabilità finanziaria e sulla crescita economica. Inoltre, è importante che le autorità di vigilanza e le banche siano trasparenti e responsabili nella gestione dei crediti deteriorati e che forniscano informazioni accurate e tempestive ai mercati finanziari e ai consumatori.

    Giornale: eunews.it

    Autore: non specificato

    Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento