Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > Sigfrido Ranucci a Strasburgo denuncia l’Italia malata di querele temerarie contro i giornalisti

Pubblicato:

21 Ottobre 2025

Aggiornato:

21 Ottobre 2025

Sigfrido Ranucci a Strasburgo denuncia l’Italia malata di querele temerarie contro i giornalisti

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Sigfrido Ranucci a Strasburgo denuncia l’Italia malata di querele temerarie contro i giornalisti

Sigfrido Ranucci a Strasburgo denuncia l'Italia malata di querele temerarie contro i giornalisti
Indice

    Ranucci a Strasburgo: l’Italia “malata patologica” e le querele temerarie “come pallottole”

    Il giornalista d’inchiesta e conduttore di Report, Sigfrido Ranucci, vittima di un attentato lo scorso 16 ottobre, è intervenuto oggi a un seminario al Parlamento europeo di Strasburgo, in occasione del premio giornalistico dedicato alla reporter maltese Daphne Caruana Galizia. Ranucci ha denunciato le SLAPP, le cause bavaglio, definite come “uno strumento di delegittimazione” su cui l’Unione ha legiferato, ma che l’Italia ancora non combatte con decisione.

    Ranucci ha denunciato un problema “ormai a livello mondiale”, quello degli attacchi al diritto di informazione. “Senza informazione consapevole non si possono fare scelte indirizzate al bene comune”, ha affermato il giornalista italiano. La commissaria per l’Allargamento, Marta Kos, ha espresso “piena solidarietà e sostegno da parte della Commissione europea a Sigfrido Ranucci, alla sua famiglia e ai suoi colleghi”, e accolto con favore “la condanna da parte di tutte le forze politiche italiane”.

    Sigfrido Ranucci a Strasburgo denuncia l'Italia malata di querele temerarie contro i giornalisti

    Ranucci ha ribadito la sensazione di un “salto di livello” rispetto alle “attività di dossieraggio falso, di delegittimazione, di minacce costanti” ricevute negli ultimi anni. Ha puntato il dito contro un eurodeputato “che si è distinto per aver operato una macchinazione nei confronti del sottoscritto”, facendolo pedinare, registrare, tentando di fermare un’inchiesta giornalistica sulla sua amministrazione.

    Il conduttore di Report ha insistito che “se l’Ue vuole incidere in quello che sono i suoi valori portanti deve dotarsi di strumenti più incisivi per farli rispettare all’interno dei singoli Paesi”. Ha ricordato che, oltre alla direttiva anti-SLAPP, c’è da implementare integralmente il Media Freedom Act. L’Italia è un caso estremo, con la selvaggia lottizzazione della televisione pubblica e il caso dell’editore e deputato leghista Antonio Angelucci.

    Approfondimento

    Il fenomeno delle querele temerarie è un problema grave che colpisce i giornalisti in Italia. Secondo i dati, l’Italia è il primo Paese in Europa per giornalisti minacciati, con 516 casi solo nel 2024 e oltre 7.500 dal 2006. Gli episodi sono aumentati del 76% nei primi sei mesi di quest’anno. Oggi, 29 cronisti vivono sotto scorta.

    Possibili Conseguenze

    Le querele temerarie possono avere conseguenze gravi per i giornalisti e per la libertà di stampa. Possono portare a un clima di paura e di autocensura, dove i giornalisti sono dissuasi dal pubblicare informazioni importanti per timore di essere querelati. Ciò può avere un impatto negativo sulla democrazia e sulla capacità dei cittadini di essere informati.

    Opinione

    La situazione in Italia è preoccupante. Le querele temerarie sono un attacco alla libertà di stampa e alla democrazia. È necessario che il governo italiano prenda misure concrete per combattere questo fenomeno e proteggere i giornalisti. La direttiva anti-SLAPP e il Media Freedom Act sono strumenti importanti per difendere la libertà di stampa e la democrazia.

    Analisi Critica dei Fatti

    Il caso di Sigfrido Ranucci è un esempio di come le querele temerarie possano essere utilizzate per delegittimare i giornalisti e fermare le inchieste. È importante che i giornalisti e i cittadini siano consapevoli di questo fenomeno e si mobilitino per difendere la libertà di stampa e la democrazia. La Commissione europea e il Parlamento europeo devono continuare a lavorare per proteggere i giornalisti e la libertà di stampa.

    Relazioni con altri fatti

    Il caso di Sigfrido Ranucci è collegato ad altri fatti, come l’attentato contro il giornalista e il clima di paura e di autocensura che si sta creando in Italia. È importante che i giornalisti e i cittadini siano consapevoli di questi fatti e si mobilitino per difendere la libertà di stampa e la democrazia. Leggi anche: Attentato contro Ranucci: la solidarietà di Bruxelles, Metsola “non faremo mai un passo indietro”

    Contesto storico e origini della notizia

    Il fenomeno delle querele temerarie non è un problema nuovo in Italia. Già negli anni ’90, i giornalisti italiani erano oggetto di minacce e di violenze da parte di organizzazioni criminali. Tuttavia, negli ultimi anni, il fenomeno si è aggravato, con un aumento del numero di querele temerarie e di attacchi contro i giornalisti. È importante che i giornalisti e i cittadini siano consapevoli di questo contesto storico e si mobilitino per difendere la libertà di stampa e la democrazia. Leggi anche: Daphne Caruana Galizia Prize for Journalism 2025: invitation to award ceremony

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Link all’articolo originale: Ranucci a Strasburgo: l’Italia “malata patologica” e le querele temerarie “come pallottole”

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.