Categoria:
Pubblicato:
17 Ottobre 2025
Aggiornato:
17 Ottobre 2025
Ukrainian strikes have hurt Russia's economy more than sanctions – Ukraine's Intelligence chief
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Ukrainian strikes have hurt Russia's economy more than sanctions – Ukraine's Intelligence chief
Indice
Ucraina: gli attacchi hanno danneggiato l’economia russa più delle sanzioni
Kyrylo Budanov, capo dell’Intelligence della Difesa dell’Ucraina (DIU), ritiene che gli attacchi ucraini ai raffinerie di petrolio russe abbiano causato maggiori danni all’economia russa rispetto a qualsiasi sanzione internazionale.
Il capo dell’Intelligence ucraina ha espresso la sua opinione durante il Kyiv International Economic Forum il 16 ottobre. Ha affermato che “in realtà, i nostri attacchi hanno avuto un impatto maggiore delle sanzioni. È solo una verità matematica. Abbiamo inflitto molto più danno diretto ai profitti della Federazione Russa di qualsiasi misura economica imposto finora”.

Budanov ha sottolineato che una quota significativa degli attacchi alle raffinerie russe è stata condotta utilizzando munizioni prodotte in Ucraina. “Stiamo lavorando principalmente con i nostri mezzi – il 99% di essi sono nostri. Ora abbiamo la nostra produzione. Naturalmente, vogliamo sempre di più, ma esiste. È la nostra produzione interna che ci ha permesso di utilizzare le nostre forze e mezzi nel modo che riteniamo opportuno. E alla fine, produce risultati”, ha detto.
Ha aggiunto che la pressione delle sanzioni sulla Russia rimane insufficiente. “È anche una verità spiacevole perché ci porta alla conclusione che non è assolutamente sufficiente. Intendo la pressione delle sanzioni – è insufficiente. E se le cose continuano come sono, non avrà abbastanza impatto per cambiare la visione del mondo della Federazione Russa”, ha notato Budanov.
Ha anche affermato che la Russia ha ancora abbastanza “resilienza” per continuare la guerra per “un periodo di tempo abbastanza lungo”, aggiungendo che le sue difficoltà economiche attuali non hanno ancora raggiunto un livello critico.
Allo stesso tempo, il capo dell’Intelligence ha sottolineato che “nessuna guerra prolungata ha mai giovato all’economia di un paese”, quindi l’idea che la Russia sta trovando sempre più difficile “è, in principio, corretta”.
Approfondimento
La situazione economica della Russia è stata oggetto di discussione in seguito agli attacchi ucraini e alle sanzioni internazionali. Secondo alcuni analisti, gli attacchi alle raffinerie di petrolio russe potrebbero avere un impatto significativo sull’economia russa, in particolare se si considera la dipendenza della Russia dalle esportazioni di petrolio.
Possibili Conseguenze
Le conseguenze degli attacchi ucraini e delle sanzioni internazionali sulla Russia potrebbero essere significative. Se la pressione economica sulla Russia dovesse aumentare, potrebbe portare a una riduzione della sua capacità di condurre la guerra, il che potrebbe avere un impatto positivo sulla situazione in Ucraina. Tuttavia, è anche possibile che la Russia cerchi di trovare alternative per mantenere la sua economia, il che potrebbe prolungare la guerra.
Opinione
La questione degli attacchi ucraini e delle sanzioni internazionali sulla Russia è complessa e richiede un’analisi approfondita. È importante considerare gli impatti economici e politici di tali azioni e valutare le possibili conseguenze per tutte le parti coinvolte.
Analisi Critica dei Fatti
È fondamentale valutare criticamente le informazioni disponibili e considerare le diverse prospettive sulla situazione. È importante distinguere tra fatti verificabili e opinioni o ipotesi non verificate. Inoltre, è necessario considerare le possibili motivazioni e interessi delle parti coinvolte per comprendere appieno la situazione.
Il capo dell’Intelligence ucraina, Kyrylo Budanov, è stato chiaro nel sottolineare l’importanza degli attacchi ucraini e delle sanzioni internazionali sulla Russia. Tuttavia, è anche importante considerare le possibili conseguenze a lungo termine di tali azioni e valutare se siano effettivamente efficaci nel raggiungere gli obiettivi desiderati.
Origine: Giornale – Ukrainska Pravda, Autore – Non specificato. Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.