UE sanziona dieci russi per tortura della giornalista ucraina Viktoriia Roshchyna
EU impone sanzioni contro i russi coinvolti nel torturare la giornalista ucraina Viktoriia Roshchyna
Il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso, giovedì, di imporre sanzioni a dieci persone che hanno partecipato a violazioni dei diritti umani in Russia, tra cui la tortura di ostaggi civili e la repressione dell’opposizione.
Le nuove sanzioni si rivolgono a funzionari senior della Direzione Principale del Servizio Penitenziario Federale russo nell’Oblast di Rostov, responsabili della tortura di prigionieri, inclusi prigionieri di guerra ucraini. Secondo il comunicato, almeno quindici detenuti sono morti a causa di maltrattamenti, tra cui la giornalista investigativa ucraina Vicktoriia Volodymyrivna Roshchyna.

Le sanzioni includono anche giudici russi coinvolti nella persecuzione dell’attivista Alexei Gorinov, condannato a tre anni di carcere per aver espresso critiche alla guerra in Ucraina. Il Consiglio ha inoltre sanzionato individui che hanno perseguitato giornalisti e attivisti legati al leader dell’opposizione russa Alexei Navalny e alla sua fondazione.
Le misure prevedono il congelamento di beni, l’interdizione di fornire fondi a tali individui e un divieto di ingresso o transito attraverso il territorio dell’UE.
Fonti
Fonte: Comunicazione stampa del Consiglio dell’UE (European Pravda).
Altri riferimenti:
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il governo europeo ha deciso di punire chi commette violazioni dei diritti umani in Russia, congelando i loro beni e impedendo loro di entrare nell’UE. La decisione è motivata da fatti verificabili, come la morte di detenuti e la persecuzione di attivisti.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quali siano le procedure esatte per verificare le accuse e come si garantisca che le sanzioni non colpiscano persone innocenti.
Cosa spero, in silenzio
Che le sanzioni contribuiscano a fermare le violazioni dei diritti umani e a proteggere i cittadini russi e ucraini.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’Unione Europea può intervenire quando i diritti umani vengono violati, usando strumenti economici e di viaggio per esprimere la propria condanna.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a monitorare la situazione, verificare l’efficacia delle sanzioni e garantire che le misure siano proporzionate e giuste.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle sanzioni, sostenere le organizzazioni che difendono i diritti umani e, se possibile, contribuire a iniziative di solidarietà con le vittime di violazioni.
Domande Frequenti
- Quali persone sono state sanzionate? Dieci individui, tra funzionari penitenziari, giudici e persone coinvolte nella persecuzione di giornalisti e attivisti.
- Quali misure sono state adottate? Congelamento di beni, divieto di fornire fondi e divieto di ingresso o transito nell’UE.
- Perché è stata fatta questa decisione? Per punire le violazioni dei diritti umani, inclusa la tortura di prigionieri e la repressione dell’opposizione.
- Qual è il ruolo di Alexei Gorinov? È stato perseguito e condannato a tre anni di carcere per aver criticato la guerra in Ucraina.
- Quali sono i prossimi passi dell’UE? L’UE intende completare il ventunesimo pacchetto di sanzioni entro la fine del 2025.



Commento all'articolo