Ucraina lancia per la prima volta il missile da crociera FP‑5 “Flamingo” nella primavera 2025
Informazioni principali
Le forze ucraine hanno usato per la prima volta il missile da crociera FP‑5 “Flamingo” nella primavera del 2025.
Dettagli tecnici
Secondo Dmytro Lykhovii, portavoce dello Staff Generale delle Forze Armate ucraine, il missile presenta “caratteristiche tattiche e tecniche forti e un potenziale di sviluppo significativo”, ma è ancora un’arma sperimentale.

Lykhovii ha sottolineato che, a differenza del drone FP‑1, il FP‑5 deve ancora attraversare un percorso di perfezionamento che ha richiesto anni di utilizzo e miglioramento per il drone.
Il portavoce ha aggiunto che, mentre il drone FP‑1 è stato modernizzato in modo sostanziale in due anni, le modifiche per il FP‑5 sono più complesse perché “le lanci sono conteggiati in numeri leggermente diversi”.
Produzione e sviluppo
Iryna Terekh, responsabile tecnico di Fire Point, ha dichiarato che la produzione del missile è in espansione secondo il piano iniziale.
I co‑proprietari di Fire Point hanno inoltre annunciato la costruzione di un impianto in Danimarca per produrre motori a propellente solido destinati ai booster FP‑5, nonché ai missili balistici FP‑7 e FP‑9 attualmente in sviluppo.
Supporto
Per sostenere Ukrainska Pravda è possibile contribuire tramite Patreon.
Fonti
Fonte: Dmytro Lykhovii, portavoce dello Staff Generale delle Forze Armate ucraine, conferenza stampa di Fire Point, riportata da Hromadske.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il missile FP‑5 è stato usato per la prima volta in primavera 2025. È ancora sperimentale ma ha potenzialità di sviluppo. La produzione è in crescita e un nuovo impianto è in costruzione in Danimarca.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché i lanci del FP‑5 sono conteggiati in modo diverso rispetto al FP‑1? Quali sono le sfide specifiche che rendono più difficile la modernizzazione del FP‑5?
Cosa spero, in silenzio
Che il missile diventi affidabile e sicuro per le forze ucraine, contribuendo alla loro difesa senza causare danni collaterali inutili.
Cosa mi insegna questa notizia
Che lo sviluppo di armi avanzate richiede tempo, test e miglioramenti continui. Anche i progetti più promettenti devono attraversare fasi sperimentali prima di essere considerati operativi.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare i test, perfezionare la tecnologia, garantire la sicurezza e monitorare l’impatto ambientale e umano delle nuove armi.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle politiche di difesa e sostenere iniziative che promuovono la trasparenza e la responsabilità nello sviluppo delle armi. Se possibile, contribuire a organizzazioni che monitorano l’uso delle tecnologie militari.
Domande Frequenti
1. Quando è stato usato per la prima volta il missile FP‑5?
È stato usato per la prima volta nella primavera del 2025.
2. Il missile FP‑5 è già operativo?
Il missile è ancora considerato sperimentale e necessita di ulteriori test e perfezionamenti.
3. Dove viene prodotto il missile?
La produzione è in espansione secondo il piano iniziale e un nuovo impianto è in costruzione in Danimarca per i motori a propellente solido.
4. Qual è lo stato delle modifiche rispetto al drone FP‑1?
Il FP‑5 richiede più lavoro di modernizzazione rispetto al FP‑1, in parte perché i lanci sono conteggiati in modo diverso.
5. Come posso sostenere le fonti di informazione su questo argomento?
È possibile contribuire a Ukrainska Pravda tramite la piattaforma Patreon.



Commento all'articolo