Categoria:
Pubblicato:
31 Ottobre 2025
Aggiornato:
31 Ottobre 2025
Ucraina colpisce duro: 160 strutture petrolifere russe danneggiate, deficit del 20% nel mercato del carburante interno russo
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Ucraina colpisce duro: 160 strutture petrolifere russe danneggiate, deficit del 20% nel mercato del carburante interno russo
Ucraina: il Servizio di Sicurezza rivela il numero di raffinerie e terminali petroliferi russi danneggiati
L’Ucraina ha colpito con successo 160 strutture russe per la produzione e la raffinazione del petrolio dall’inizio dell’anno, con 20 colpiti solo nel mese di settembre e ottobre.
Fonte: Vasyl Maliuk, Capo del Servizio di Sicurezza dell’Ucraina (SSU), durante una conferenza stampa.

Citazione: “Si tratta di sei raffinerie di petrolio, due terminali petroliferi, tre depositi di petrolio e nove stazioni di pompaggio del petrolio.”
Ciò ha portato a un deficit del 20% nel mercato del carburante interno russo e ha chiuso il 37% della sua capacità di raffinazione.
Questi sono obiettivi militari legittimi. La produzione e la raffinazione del petrolio rappresentano il 90% del budget della difesa russa. Questi sono rubli sporchi del petrolio che il nemico utilizza per ucciderci.”
Approfondimento
Il Servizio di Intelligence Estero dell’Ucraina ha affermato in precedenza che la Russia potrebbe diventare fino al 60% dipendente dalle importazioni di carburante entro la fine dell’anno, a meno che non abbia almeno sei mesi per riparazioni ininterrotte.
Possibili Conseguenze
Gli attacchi con droni ucraini, che hanno colpito oltre 20 grandi raffinerie di petrolio in Russia dal principio di agosto, hanno gettato il mercato del carburante del paese in una crisi senza precedenti.
Opinione
La BBC stima che almeno 57 regioni russe – più della metà del paese – hanno sperimentato interruzioni nella fornitura di carburante a seguito degli attacchi ucraini alle raffinerie russe.
Analisi Critica dei Fatti
I dati forniti dal Servizio di Sicurezza dell’Ucraina e dalle fonti esterne indicano che gli attacchi ucraini alle strutture petrolifere russe hanno avuto un impatto significativo sul mercato del carburante russo e sulla capacità di raffinazione del paese.
Relazioni con altri fatti
Gli attacchi ucraini alle raffinerie russe sono parte di un più ampio conflitto tra l’Ucraina e la Russia, che ha avuto inizio nel 2014 e si è intensificato nel 2022.
Contesto storico
Il conflitto tra l’Ucraina e la Russia ha radici storiche e politiche complesse, che includono questioni di sovranità, territorialità e influenza regionale.
Fonti
Fonte: Vasyl Maliuk, Capo del Servizio di Sicurezza dell’Ucraina (SSU), durante una conferenza stampa. Pravda.com.ua e BBC.
Supporta Ukrainska Pravda su Patreon!
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.