Svezia: nessun riconoscimento dell’occupazione russa dei territori ucraini
Sweden says it will not recognise Russian occupation of Ukrainian territories
Il ministro degli Esteri svedese Maria Malmer Stenergard ha dichiarato che la Svezia non riconosce e non riconoscerà alcun territorio ucraino occupato dalla Russia.
Stenergard ha sottolineato che l’Ucraina ha espresso più volte la sua disponibilità a concordare un cessate il fuoco completo e incondizionato e a partecipare a negoziati per una soluzione pacifica, mentre la Russia non ha fatto altrettanto.

“Poiché la Russia non ha cambiato la sua posizione, né la Svezia né l’UE hanno cambiato la loro. La nostra posizione rimane che per raggiungere una pace giusta e duratura, i confini non possono essere cambiati con la forza,” ha affermato.
Ha ribadito che tutti i territori attualmente sotto occupazione russa temporanea rimangono ucraini.
“Per essere chiari, la Svezia non riconoscerà l’annessione illegale della Crimea né di alcuna altra parte del territorio ucraino. Non ricompenseremo l’aggressione,” ha dichiarato.
Ha aggiunto che non possono essere imposte restrizioni alle Forze Armate ucraine.
“Un accordo che includa i principali elementi che rispettino davvero la sovranità ucraina e che abbia il sostegno del suo popolo… avrà anche il nostro sostegno. Ma finché l’aggressione russa continua, la Svezia ha un piano chiaro in due punti per rafforzare l’Ucraina e indebolire la Russia. Potete contare sul nostro supporto,” ha concluso.
Contesto: dopo i colloqui del 23 novembre a Ginevra, l’Ucraina e gli Stati Uniti hanno preparato un documento di quadro di pace rivisto e aggiornato, previsto per enfatizzare il rispetto della sovranità ucraina. Il Regno Unito, la Germania e la Francia hanno inoltre redatto controproposte al “piano di pace” di 28 punti degli Stati Uniti, mirate a renderlo più vantaggioso per l’Ucraina.
Fonti
Fonte: dichiarazione di Maria Malmer Stenergard del 24 novembre, riportata da The Guardian e European Pravda.
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
La Svezia non riconoscerà territori ucraini occupati dalla Russia e sostiene che i confini non possono essere cambiati con la forza. La Svezia offre sostegno all’Ucraina se l’accordo rispetta la sua sovranità.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Quali sono le modalità concrete con cui la Svezia intende rafforzare l’Ucraina e indebolire la Russia, e come verrà garantita la libertà delle Forze Armate ucraine?
Cosa spero, in silenzio
Che l’Ucraina raggiunga un cessate il fuoco completo e che la Russia rispetti la sovranità ucraina, portando a una pace duratura.
Cosa mi insegna questa notizia
Il rispetto della sovranità nazionale è fondamentale per la pace. Le nazioni che riconoscono l’aggressione rischiano di alimentare conflitti, mentre quelle che si oppongono possono contribuire a stabilizzare la situazione.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a sostenere l’Ucraina con aiuti umanitari e militari, promuovere negoziati che rispettino la sovranità ucraina e mantenere una posizione di fermezza contro l’aggressione russa.
Cosa posso fare?
Informarmi sulle politiche di sostegno all’Ucraina, condividere informazioni accurate con la comunità e, se possibile, contribuire a iniziative di solidarietà per l’Ucraina.
Domande Frequenti
1. Perché la Svezia non riconosce i territori occupati dalla Russia? La Svezia sostiene che i confini non possono essere cambiati con la forza e che riconoscere l’occupazione violerebbe il principio di sovranità nazionale.
2. Che tipo di sostegno offre la Svezia all’Ucraina? La Svezia offre aiuti militari e umanitari, garantendo che le Forze Armate ucraine non siano soggette a restrizioni e sostenendo accordi che rispettino la sovranità ucraina.
3. Qual è la posizione della Svezia rispetto all’annessione della Crimea? La Svezia non riconosce l’annessione illegale della Crimea né di alcuna altra parte del territorio ucraino.
4. Cosa significa il “piano in due punti” della Svezia? Il piano mira a rafforzare l’Ucraina e a indebolire la Russia, ma i dettagli specifici non sono stati divulgati pubblicamente.
5. Come si inseriscono i negoziati di Ginevra nel contesto più ampio? I negoziati di Ginevra hanno portato alla preparazione di un quadro di pace rivisto, con l’obiettivo di enfatizzare il rispetto della sovranità ucraina e di facilitare un accordo pacifico.



Commento all'articolo