Categoria:
Pubblicato:
13 Ottobre 2025
Aggiornato:
13 Ottobre 2025
Putin stanziare centinaia di miliardi per sostenere le raffinerie di petrolio russe dopo gli attacchi ucraini
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Putin stanziare centinaia di miliardi per sostenere le raffinerie di petrolio russe dopo gli attacchi ucraini
Indice
Putin direziona centinaia di miliardi in sussidi alle raffinerie di petrolio dopo gli attacchi ucraini
Il leader russo Vladimir Putin ha alleggerito le regole per sovvenzionare le raffinerie di petrolio del paese, consentendo loro di ricevere miliardi di rubli in sostegno finanziario dal bilancio statale.
Secondo un decreto presidenziale pubblicato domenica 12 ottobre, le raffinerie saranno ora idonee per ricevere sussidi anche se i prezzi di mercato all’ingrosso per il diesel e la benzina superano significativamente i limiti di prezzo fissati dal governo.

Le nuove regole saranno in vigore dal 1 ottobre al 1 maggio e sono intese a incoraggiare i produttori di petrolio russi a continuare a fornire carburante al mercato interno in un momento in cui i prezzi di esportazione diventano più attrattivi.
In precedenza, il governo forniva tali sussidi solo se il prezzo di mercato all’ingrosso per la benzina non superava il limite di più del 10% e per il diesel di più del 20%. Una volta superati questi limiti, i pagamenti statali venivano sospesi. Ora, secondo il vicepresidente del governo russo Alexander Novak, l’aumento massimo consentito dei prezzi di mercato sarà aumentato al 20% sopra il limite per la benzina e al 30% per il diesel.
La Russia ha pagato 1,8 trilioni di rubli (22 miliardi di dollari) in sussidi per il carburante l’anno scorso, mentre i pagamenti nei primi nove mesi del 2025 sono scesi a 716 miliardi di rubli. Da inizio agosto, l’Ucraina ha intensificato gli attacchi sull’industria petrolifera russa, con ripetuti attacchi alle raffinerie che hanno portato a una riduzione dei tassi di lavorazione del petrolio grezzo, aggravando una carenza di carburante e portando a prezzi domestici in aumento.
Approfondimento
Gli attacchi ucraini alle raffinerie di petrolio russe hanno avuto un impatto significativo sull’economia russa. Secondo stime della BBC, almeno 57 regioni russe hanno sperimentato carenze di carburante a seguito degli attacchi ucraini alle raffinerie di petrolio russe. Il Moscow Times ha riportato che gli attacchi hanno colpito un terzo delle raffinerie in tutta la Russia.
I dati di Reuters, Bloomberg e S&P Global Commodity Insights indicano che almeno 10 impianti, tra cui quelli orientati all’esportazione, sono stati parzialmente o completamente chiusi tra agosto e settembre. In risposta, il governo russo ha introdotto una ban temporanea sulle esportazioni di benzina e ha imposto restrizioni ad altri tipi di carburante fino alla fine del 2025.
Possibili Conseguenze
Le conseguenze di questi attacchi e delle misure adottate dal governo russo potrebbero essere significative. La carenza di carburante potrebbe avere un impatto sulla vita quotidiana dei cittadini russi, con possibili aumenti dei prezzi dei beni di consumo e dei servizi. Inoltre, la riduzione della produzione di petrolio grezzo potrebbe avere un impatto sulla bilancia commerciale russa e sull’economia nel suo complesso.
La situazione potrebbe anche avere ripercussioni sulla politica internazionale, con possibili tensioni tra la Russia e l’Ucraina e altri paesi coinvolti nel conflitto. La comunità internazionale potrebbe essere chiamata a intervenire per risolvere la crisi e trovare una soluzione pacifica.
Opinione
La situazione attuale in Russia e in Ucraina è molto complessa e richiede un’analisi approfondita. È importante considerare le possibili conseguenze degli attacchi e delle misure adottate dal governo russo, non solo per l’economia e la politica, ma anche per la vita quotidiana dei cittadini coinvolti.
È fondamentale che la comunità internazionale si impegni a trovare una soluzione pacifica e sostenibile per il conflitto, che tenga conto delle esigenze e dei diritti di tutte le parti coinvolte. La cooperazione e il dialogo sono essenziali per risolvere la crisi e promuovere la stabilità nella regione.
Analisi Critica dei Fatti
È importante analizzare criticamente i fatti e le informazioni disponibili per comprendere appieno la situazione. È necessario considerare le fonti delle informazioni e valutare la loro attendibilità e obiettività.
La situazione in Russia e in Ucraina è caratterizzata da una grande complessità e da una molteplicità di fattori in gioco. È importante considerare le possibili conseguenze degli attacchi e delle misure adottate dal governo russo, non solo per l’economia e la politica, ma anche per la vita quotidiana dei cittadini coinvolti.
La comunità internazionale deve essere informata e impegnata a trovare una soluzione pacifica e sostenibile per il conflitto. È fondamentale che le parti coinvolte si impegnino in un dialogo costruttivo e che si cerchi di trovare una soluzione che tenga conto delle esigenze e dei diritti di tutte le parti coinvolte.
Autore: Rielaborazione a cura di [Nome dell’autore]
Giornale: [Nome del giornale]
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.