Categoria:
Pubblicato:
7 Novembre 2025
Aggiornato:
7 Novembre 2025
Premio OFFSCREEN Paris assegnato al duo di artisti ucraini Yarema Malashchuk e Roman Khimei per l’installazione video “You Shouldn’t Have to See This” sulla deportazione di bambini ucraini in Russia
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Premio OFFSCREEN Paris assegnato al duo di artisti ucraini Yarema Malashchuk e Roman Khimei per l’installazione video “You Shouldn’t Have to See This” sulla deportazione di bambini ucraini in Russia
Ukrainian Art Duo Vincitore del Premio OFFSCREEN Paris
Il duo di artisti ucraini Yarema Malashchuk e Roman Khimei ha ricevuto il Premio Curatoriale dall’evento d’arte OFFSCREEN Paris per la loro installazione video “You Shouldn’t Have to See This”, che racconta la storia di bambini ucraini deportati illegalmente in Russia e successivamente rimpatriati.
Approfondimento
L’installazione video del 2024 “You Shouldn’t Have to See This” è un’opera silenziosa che mostra bambini addormentati. Inizialmente, la scena appare tenera, ma gradualmente diventa inquietante. Gli artisti hanno filmato bambini ucraini che erano stati portati forzatamente in territori russi e successivamente rimpatriati.

Possibili Conseguenze
L’opera ha attirato l’attenzione in precedenza alla 60a Biennale di Venezia nel 2024, dove è stata esposta come parte del progetto “From Ukraine: Dare to Dream” presentato dal PinchukArtCentre e dalla Victor Pinchuk Foundation.
Opinione
Il premio OFFSCREEN x Cultish riconosce le opere artistiche eccezionali presentate all’evento d’arte OFFSCREEN Paris, che mette in evidenza gli artisti che lavorano con immagini fisse e in movimento. I vincitori ricevono un premio in denaro di 10.000 euro.
Analisi Critica dei Fatti
Il premio è stato assegnato per la prima volta nel 2024 a Susan Brockman per il suo lavoro esposto da Soft Network. La selezione è effettuata da una giuria di curatori di OFFSCREEN e Publicis Luxe, una piattaforma focalizzata sulla ricerca artistica e sul ruolo della cultura nei marchi di lusso.
Relazioni con altri fatti
OFFSCREEN Paris è un’esposizione nomade che presenta artisti contemporanei, storici e d’avanguardia con pratiche sperimentali. Si tiene annualmente in ottobre come parte della Paris Art Week.
Utilità pratica
Yarema Malashchuk e Roman Khimei sono un duo di artisti ucraini che lavorano con video, installazione e performance. Hanno formato la loro partnership nel 2013.
Contesto storico
Attraverso le loro opere, esplorano l’intersezione tra documentario e finzione, concentrandosi sul potere post-imperiale e su come esso influisca su una nuova generazione di ucraini intrappolati tra trauma storico e un futuro incerto.
Fonti
Fonte: OFFSCREEN Paris su Instagram
Sito della fonte: OFFSCREEN Paris
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.