Categoria:
Pubblicato:
2 Novembre 2025
Aggiornato:
2 Novembre 2025
Perdite russe in aumento: 940 soldati e centinaia di veicoli persi in un solo giorno
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Perdite russe in aumento: 940 soldati e centinaia di veicoli persi in un solo giorno
Russia perde 940 soldati nell’ultimo giorno
La Russia ha perso 940 soldati, tra morti e feriti, 25 sistemi di artiglieria e 121 veicoli e autocisterne nel corso dell’ultimo giorno.
Fonte: Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina su Facebook

Dettagli: Le perdite totali di combattimento delle forze russe tra il 24 febbraio 2022 e il 2 novembre 2025 sono stimate come segue [le cifre tra parentesi rappresentano le ultime perdite – ed.]:
- circa 1.143.670 (+940) personale militare
- 11.316 (+0) carri armati
- 23.525 (+4) veicoli da combattimento corazzati
- 34.162 (+25) sistemi di artiglieria
- 1.534 (+0) sistemi di lancio multi-razzo
- 1.235 (+0) sistemi di difesa aerea
- 428 (+0) aerei da combattimento
- 346 (+0) elicotteri
- 77.052 (+348) UAV operativi-tattici
- 3.917 (+0) missili da crociera
- 28 (+0) navi/barche
- 1 (+0) sommergibile
- 66.290 (+121) veicoli e autocisterne
- 3.987 (+0) veicoli speciali e altro equipaggiamento
Le informazioni sono in corso di conferma.
Sostieni Ukrainska Pravda su Patreon!
Approfondimento
Le perdite russe sono state confermate dallo Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina, che fornisce regolarmente aggiornamenti sulle perdite di combattimento delle forze russe.
Possibili Conseguenze
Le perdite russe potrebbero avere un impatto significativo sulla capacità della Russia di condurre operazioni militari efficaci, e potrebbero influenzare la strategia militare russa nel conflitto.
Opinione
Non è possibile esprimere un’opinione oggettiva sulle perdite russe, poiché le informazioni sono basate su dati ufficiali e non su valutazioni personali.
Analisi Critica dei Fatti
I dati sulle perdite russe sono basati su informazioni ufficiali fornite dallo Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina, e sono soggetti a verifiche e conferme.
Relazioni con altri fatti
Le perdite russe sono correlate al conflitto in corso tra la Russia e l’Ucraina, e sono parte di un più ampio contesto di operazioni militari e diplomatiche.
Contesto storico
Il conflitto tra la Russia e l’Ucraina ha inizio nel 2014, e ha subito diverse fasi e sviluppi, con un impatto significativo sulla regione e sul mondo.
Fonti
La fonte dell’articolo è Ukrainska Pravda, che cita lo Stato Maggiore delle Forze Armate dell’Ucraina come fonte delle informazioni.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.