Categoria:
Pubblicato:
17 Novembre 2025
Aggiornato:
17 Novembre 2025
Papa Leo XIV chiama alla pace in Ucraina dopo gli attacchi russi
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Papa Leo XIV chiama alla pace in Ucraina dopo gli attacchi russi
Pope Leo XIV chiede pace in Ucraina
Il Papa Leo XIV ha espresso le sue condoglianze per le vittime ucraino‑cattoliche a seguito degli ultimi attacchi russi.
Il Papa ha detto: “Seguendo con tristezza le notizie degli attacchi che continuano a colpire molte città ucraine, tra cui Kiev, si registrano morti e feriti, anche bambini, e danni gravi alle infrastrutture civili. Le famiglie rimangono senza casa mentre il freddo si fa più intenso.”

Ha chiesto al mondo di non abituarsi alla guerra e alla distruzione, e ha concluso con: “Preghiamo per una pace giusta e duratura in Ucraina, devastata dalla guerra.”
Il ministro degli Esteri ucraino Andrii Sybiha ha ringraziato il Papa per le sue preghiere e condoglianze, sottolineando l’importanza di non accettare la violenza e di chiedere al aggressore di fermare la guerra.
Il Papa Leo XIV è stato eletto il 18 maggio. Nel suo primo discorso ha menzionato “l’Ucraina devastata dalla guerra” e ha chiesto negoziati per una pace giusta e duratura. Lo stesso giorno, il presidente Volodymyr Zelenskyy e la prima signora Olena Zelenska hanno incontrato il Papa dopo la sua Messa inaugurale al Vaticano.
Fonti
Fonte: Pope on X (Twitter)
Articolo originale: Ukrainska Pravda
Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Il Papa ha espresso solidarietà con le vittime e ha chiesto al mondo di non accettare la guerra. Ha invitato a pregare per una pace giusta e duratura.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Non è chiaro quali passi concreti il Papa intende promuovere per raggiungere la pace, né come la sua posizione influenzerà le politiche internazionali.
Cosa spero, in silenzio
Che le parole del Papa possano contribuire a fermare la violenza e a proteggere le famiglie ucraino‑cattoliche.
Cosa mi insegna questa notizia
Che la solidarietà e la preghiera possono essere strumenti di speranza, ma che la pace richiede anche azioni concrete e impegno collettivo.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Continuare a chiedere la fine della guerra, sostenere le vittime e promuovere dialoghi diplomatici che portino a un accordo di pace.
Cosa posso fare?
Può pregare per la pace, informarsi sugli eventi, sostenere le organizzazioni umanitarie che aiutano le vittime e partecipare a iniziative di solidarietà.
Domande Frequenti
- 1. Chi è Papa Leo XIV?
- È il nuovo Papa, eletto il 18 maggio 2025.
- 2. Perché il Papa ha parlato dell’Ucraina?
- Per esprimere condoglianze alle vittime degli attacchi russi e chiedere una pace giusta e duratura.
- 3. Dove posso trovare il suo messaggio originale?
- Nel suo tweet su X (Twitter) al link https://x.com/Pontifex/status/1990068590201242082.
- 4. Cosa ha detto il ministro ucraino Andrii Sybiha?
- Ha ringraziato il Papa per le sue preghiere e ha sottolineato l’importanza di non accettare la guerra.
- 5. Dove posso leggere l’articolo originale?
- Su Ukrainska Pravda al link https://www.pravda.com.ua/eng/news/2025/05/18/7512807/.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.