Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Ucraina > Missili Tomahawk: la difesa aerea russa in Siria messa alla prova nel 2017-2018

Pubblicato:

13 Ottobre 2025

Aggiornato:

13 Ottobre 2025

Missili Tomahawk: la difesa aerea russa in Siria messa alla prova nel 2017-2018

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Missili Tomahawk: la difesa aerea russa in Siria messa alla prova nel 2017-2018

Missili Tomahawk: la difesa aerea russa in Siria messa alla prova nel 2017-2018

Indice

    Missili Tomahawk colpiscono con successo la difesa aerea russa in Siria nel 2017-2018

    Secondo Andrii Kovalenko, capo del Centro per la lotta alla disinformazione del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale dell’Ucraina, i missili Tomahawk a lungo raggio degli Stati Uniti hanno colpito con successo obiettivi della difesa aerea russa durante le operazioni in Siria nel 2017-2018.

    I dati mostrano che le affermazioni russe e siriane di aver abbattuto numerosi missili sono state in gran parte di natura informativa. Le valutazioni indipendenti hanno confermato che la maggior parte dei munizioni ha raggiunto i suoi obiettivi.

    Missili Tomahawk: la difesa aerea russa in Siria messa alla prova nel 2017-2018

    Il motivo tecnico è semplice: il Tomahawk vola a bassa quota con un sistema di navigazione combinato; la rilevazione da parte dei radar fornisce solo pochi secondi per reagire, quindi l’intercettazione efficace richiede una rete densa di radar a basso orizzonte, la trasmissione istantanea dei dati di puntamento e l’operazione sincronizzata degli asset di difesa aerea. I sistemi russi che coprivano gli obiettivi siriani al momento non sono riusciti a intercettare i missili.

    Il Tomahawk è particolarmente efficace nei lanci in array, poiché sovraccaricare le difese aeree con più obiettivi aumenta le possibilità di successo. I sistemi russi S-400 o Pantsir sono deboli contro il Tomahawk.

    Approfondimento

    Secondo Kovalenko, è fondamentale sviluppare le capacità di attacco a lungo raggio di massa dell’Ucraina per creare la capacità logistica per colpi schiaccianti, mentre si intensifica la ricognizione della difesa aerea e l’integrazione con i partner. Senza una rete di rilevamento affidabile, qualsiasi sistema di difesa aerea può diventare uno strumento di propaganda piuttosto che un asset di protezione genuino.

    Possibili Conseguenze

    Le conseguenze di un attacco di missili Tomahawk possono essere significative, poiché possono colpire obiettivi strategici e compromettere la capacità di difesa di un paese. Inoltre, l’uso di missili a lungo raggio può aumentare le tensioni internazionali e portare a una escalation del conflitto.

    Opinione

    Secondo alcuni analisti, l’uso di missili Tomahawk può essere visto come un segnale di forza da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati, e può essere utilizzato come strumento di pressione politica e militare. Tuttavia, è importante considerare le possibili conseguenze di un tale attacco e valutare attentamente le opzioni disponibili.

    Analisi Critica dei Fatti

    È importante valutare criticamente i fatti presentati e considerare le possibili implicazioni di un attacco di missili Tomahawk. È fondamentale analizzare le motivazioni e le conseguenze di un tale attacco, e valutare le opzioni disponibili per ridurre le tensioni e promuovere la pace. Inoltre, è importante considerare le possibili ripercussioni sull’equilibrio di potere nella regione e sulle relazioni internazionali.

    Origine: Giornale – Ukrainska Pravda, Autore – Andrii Kovalenko. Rielaborazione del contenuto secondo i principi di verità, accuratezza, imparzialità e rispetto della dignità delle persone.

    Nota redazionale:
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.

    Il Tuo FeedBack

    Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.

    Basta un click!

    Ti è stato utile questo articolo?

    Statistiche:
    Sì: 0% (0)
    No: 0% (0)
    Neutro: 0% (0)
    Totale voti: 0

    Lascia un commento