Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Ucraina > Missile Kh-101 russi colpisce edificio residenziale a Ternopil

Pubblicato:

19 Novembre 2025

Aggiornato:

19 Novembre 2025

Missile Kh-101 russi colpisce edificio residenziale a Ternopil

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Missile Kh-101 russi colpisce edificio residenziale a Ternopil

Missile Kh-101 russi colpisce edificio residenziale a Ternopil
Indice

    Missile Kh-101 russo colpisce edificio residenziale a Ternopil, secondo i primi rapporti

    Secondo le prime informazioni, un missile Kh‑101 di origine russa ha colpito un edificio residenziale nella città di Ternopil, in Ucraina. L’affermazione proviene dalla Forza Aerea ucraina.

    Fonte: Yurii Ihnat, capo del Dipartimento di Comunicazione del Comando della Forza Aerea ucraina, intervista trasmessa su Kyiv24.

    Missile Kh-101 russi colpisce edificio residenziale a Ternopil

    Citazione: “Dovremo vedere, sarà determinato in loco (se si tratta di colpo diretto o di detriti – ed.).”

    Secondo i primi resoconti, il missile Kh‑101 ha colpito l’edificio di Ternopil. L’attacco sul lato occidentale è stato un’azione combinata che ha coinvolto diversi tipi di armi aeree: missili Kh‑101, missili Kalibr e un missile balistico lanciato dalla direzione settentrionale. Non sono stati registrati lanci da aerei strategici.

    Background

    • Il mattino del 19 novembre, la Russia ha attaccato l’Ucraina con droni e missili. Sono state registrate esplosioni in Khmelnytskyi, Ivano‑Frankivsk, Rivne, Lviv e Dnipropetrovsk.
    • Un edificio residenziale a più piani è stato distrutto a Ternopil a causa dell’attacco russo.
    • Il presidente Volodymyr Zelenskyy ha riferito che nove persone sono state uccise e decine ferite nella grande offensiva combinata della Russia nella notte del 18‑19 novembre e nella mattinata del 19 novembre. La Russia ha lanciato oltre 470 UAV di attacco e 48 missili di vari tipi.
    • Il ministro dell’Interno Ihor Klymenko ha riferito che dieci persone sono state uccise e trentasei ferite a Ternopil, di cui dodici bambini.
    • Una grande incendio è scoppiato a Lviv a causa dell’attacco russo nella mattinata del 19 novembre. Sono stati danneggiati un impianto energetico, un’azienda di lavorazione del legno e un magazzino.
    • Tre persone, tra cui due bambini, sono state ferite nell’attacco combinato della Russia nell’Oblast di Ivano‑Frankivsk.

    Fonti

    Articolo originale: Ukrainska Pravda.

    Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune

    Cosa vedo con chiarezza

    Un missile Kh‑101 è stato lanciato dalla Russia e ha colpito un edificio residenziale a Ternopil, causando vittime e feriti. L’attacco è stato parte di una offensiva più ampia che ha coinvolto droni e altri missili.

    Cosa non capisco (ma vorrei capire)

    Perché la Russia ha scelto di lanciare un missile Kh‑101 contro un edificio residenziale? Quali sono le motivazioni strategiche dietro questa scelta?

    Cosa spero, in silenzio

    Spero che le vittime ricevano cure adeguate e che la comunità di Ternopil possa ricostruire la propria sicurezza e tranquillità.

    Cosa mi insegna questa notizia

    La guerra porta conseguenze immediate e gravi per le persone comuni, soprattutto quando gli obiettivi civili vengono colpiti. È importante monitorare le fonti ufficiali per comprendere la situazione.

    Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)

    Assicurarsi che le autorità forniscano assistenza alle vittime, che vengano condotte indagini per verificare la responsabilità e che vengano adottate misure per proteggere le infrastrutture civili.

    Cosa posso fare?

    Può essere utile informarsi da fonti affidabili, sostenere le organizzazioni umanitarie che operano in Ucraina e, se possibile, contribuire a programmi di assistenza per le vittime di conflitti.

    Domande Frequenti

    • Qual è il tipo di missile che ha colpito Ternopil? Un missile Kh‑101 di origine russa.
    • Quante persone sono state uccise a Ternopil? Il ministro dell’Interno ha riferito dieci vittime.
    • Quali altre città hanno subito attacchi il 19 novembre? Khmelnytskyi, Ivano‑Frankivsk, Rivne, Lviv e Dnipropetrovsk.
    • Quali armi sono state usate nella stessa offensiva? Missili Kh‑101, Kalibr e un missile balistico, oltre a droni e altri missili.
    • Dove posso trovare maggiori informazioni? Sul sito di Ukrainska Pravda all’indirizzo https://www.pravda.com.ua/eng/news/2025/11/19/8007969/.

    Lascia un commento





    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.