Categoria:

UNIVERSE TODAY > News dal Mondo > News Europa > News Ucraina > Minaccia per l’Europa: il sistema missilistico Oreshnik in Bielorussia, una nuova preoccupazione per la sicurezza continentale Approfondimento Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha evidenziato che la Russia aveva la capacità di effettuare tre lanci di Oreshnik, uno dei quali è stato utilizzato contro la città di Dnipro nel novembre 2024, e un altro è stato distrutto durante un’operazione speciale di successo del Servizio di sicurezza dell’Ucraina (SSU). Le informazioni dell’intelligence ucraina indicano che uno dei missili iniziali rimane, mentre fino a tre altri potrebbero essere stati prodotti quest’anno, con piani per produrre fino a sei all’anno. Possibili Conseguenze Zelenskyy ha sottolineato che l’annunciato dispiegamento del sistema Oreshnik in Bielorussia crea nuove minacce per la sicurezza dell’Europa. Citazione: “La loro portata è di 5.000 km e hanno una ‘zona morta’ di circa 700 km. Quindi gli europei – in particolare quelli dell’Europa orientale, i nostri colleghi baltici e tutti gli altri – devono prestare attenzione a questo. È importante prestare attenzione a questi rischi.” Opinione Il presidente ha anche affermato che l’Ucraina condividerà informazioni con i suoi partner su 25 aziende russe coinvolte nel progetto che non sono ancora sotto sanzioni occidentali. Analisi Critica dei Fatti La Bielorussia ha affermato che il sistema missilistico Oreshnik della Russia sarà messo in servizio di combattimento nel paese entro la fine del 2025. Nel settembre 2025, le autorità bielorusse hanno affermato di aver praticato il dispiegamento del sistema Oreshnik durante gli esercizi congiunti Zapad-2025 (West-2025) con la Russia. Relazioni con altri fatti Il dispiegamento del sistema Oreshnik in Bielorussia rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza dell’Europa, in particolare per i paesi confinanti con la Bielorussia. Contesto storico La crisi in Ucraina e la guerra con la Russia hanno creato una situazione di instabilità e minaccia per la sicurezza dell’Europa. Fonti Fonte: European Pravda Sostieni Ukrainska Pravda su Patreon!

Pubblicato:

31 Ottobre 2025

Aggiornato:

31 Ottobre 2025

Minaccia per l’Europa: il sistema missilistico Oreshnik in Bielorussia, una nuova preoccupazione per la sicurezza continentale Approfondimento Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha evidenziato che la Russia aveva la capacità di effettuare tre lanci di Oreshnik, uno dei quali è stato utilizzato contro la città di Dnipro nel novembre 2024, e un altro è stato distrutto durante un’operazione speciale di successo del Servizio di sicurezza dell’Ucraina (SSU). Le informazioni dell’intelligence ucraina indicano che uno dei missili iniziali rimane, mentre fino a tre altri potrebbero essere stati prodotti quest’anno, con piani per produrre fino a sei all’anno. Possibili Conseguenze Zelenskyy ha sottolineato che l’annunciato dispiegamento del sistema Oreshnik in Bielorussia crea nuove minacce per la sicurezza dell’Europa. Citazione: “La loro portata è di 5.000 km e hanno una ‘zona morta’ di circa 700 km. Quindi gli europei – in particolare quelli dell’Europa orientale, i nostri colleghi baltici e tutti gli altri – devono prestare attenzione a questo. È importante prestare attenzione a questi rischi.” Opinione Il presidente ha anche affermato che l’Ucraina condividerà informazioni con i suoi partner su 25 aziende russe coinvolte nel progetto che non sono ancora sotto sanzioni occidentali. Analisi Critica dei Fatti La Bielorussia ha affermato che il sistema missilistico Oreshnik della Russia sarà messo in servizio di combattimento nel paese entro la fine del 2025. Nel settembre 2025, le autorità bielorusse hanno affermato di aver praticato il dispiegamento del sistema Oreshnik durante gli esercizi congiunti Zapad-2025 (West-2025) con la Russia. Relazioni con altri fatti Il dispiegamento del sistema Oreshnik in Bielorussia rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza dell’Europa, in particolare per i paesi confinanti con la Bielorussia. Contesto storico La crisi in Ucraina e la guerra con la Russia hanno creato una situazione di instabilità e minaccia per la sicurezza dell’Europa. Fonti Fonte: European Pravda Sostieni Ukrainska Pravda su Patreon!

✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.

Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.

Minaccia per l’Europa: il sistema missilistico Oreshnik in Bielorussia, una nuova preoccupazione per la sicurezza continentale Approfondimento Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha evidenziato che la Russia aveva la capacità di effettuare tre lanci di Oreshnik, uno dei quali è stato utilizzato contro la città di Dnipro nel novembre 2024, e un altro è stato distrutto durante un’operazione speciale di successo del Servizio di sicurezza dell’Ucraina (SSU). Le informazioni dell’intelligence ucraina indicano che uno dei missili iniziali rimane, mentre fino a tre altri potrebbero essere stati prodotti quest’anno, con piani per produrre fino a sei all’anno. Possibili Conseguenze Zelenskyy ha sottolineato che l’annunciato dispiegamento del sistema Oreshnik in Bielorussia crea nuove minacce per la sicurezza dell’Europa. Citazione: “La loro portata è di 5.000 km e hanno una ‘zona morta’ di circa 700 km. Quindi gli europei – in particolare quelli dell’Europa orientale, i nostri colleghi baltici e tutti gli altri – devono prestare attenzione a questo. È importante prestare attenzione a questi rischi.” Opinione Il presidente ha anche affermato che l’Ucraina condividerà informazioni con i suoi partner su 25 aziende russe coinvolte nel progetto che non sono ancora sotto sanzioni occidentali. Analisi Critica dei Fatti La Bielorussia ha affermato che il sistema missilistico Oreshnik della Russia sarà messo in servizio di combattimento nel paese entro la fine del 2025. Nel settembre 2025, le autorità bielorusse hanno affermato di aver praticato il dispiegamento del sistema Oreshnik durante gli esercizi congiunti Zapad-2025 (West-2025) con la Russia. Relazioni con altri fatti Il dispiegamento del sistema Oreshnik in Bielorussia rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza dell’Europa, in particolare per i paesi confinanti con la Bielorussia. Contesto storico La crisi in Ucraina e la guerra con la Russia hanno creato una situazione di instabilità e minaccia per la sicurezza dell’Europa. Fonti Fonte: European Pravda Sostieni Ukrainska Pravda su Patreon!

Minaccia per l'Europa: il sistema missilistico Oreshnik in Bielorussia, una nuova preoccupazione per la sicurezza continentale

Approfondimento
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha evidenziato che la Russia aveva la capacità di effettuare tre lanci di Oreshnik, uno dei quali è stato utilizzato contro la città di Dnipro nel novembre 2024, e un altro è stato distrutto durante un'operazione speciale di successo del Servizio di sicurezza dell'Ucraina (SSU).
Le informazioni dell'intelligence ucraina indicano che uno dei missili iniziali rimane, mentre fino a tre altri potrebbero essere stati prodotti quest'anno, con piani per produrre fino a sei all'anno.
Possibili Conseguenze
Zelenskyy ha sottolineato che l'annunciato dispiegamento del sistema Oreshnik in Bielorussia crea nuove minacce per la sicurezza dell'Europa.
Citazione: "La loro portata è di 5.000 km e hanno una 'zona morta' di circa 700 km. Quindi gli europei - in particolare quelli dell'Europa orientale, i nostri colleghi baltici e tutti gli altri - devono prestare attenzione a questo. È importante prestare attenzione a questi rischi."
Opinione
Il presidente ha anche affermato che l'Ucraina condividerà informazioni con i suoi partner su 25 aziende russe coinvolte nel progetto che non sono ancora sotto sanzioni occidentali.
Analisi Critica dei Fatti
La Bielorussia ha affermato che il sistema missilistico Oreshnik della Russia sarà messo in servizio di combattimento nel paese entro la fine del 2025.
Nel settembre 2025, le autorità bielorusse hanno affermato di aver praticato il dispiegamento del sistema Oreshnik durante gli esercizi congiunti Zapad-2025 (West-2025) con la Russia.
Relazioni con altri fatti
Il dispiegamento del sistema Oreshnik in Bielorussia rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza dell'Europa, in particolare per i paesi confinanti con la Bielorussia.
Contesto storico
La crisi in Ucraina e la guerra con la Russia hanno creato una situazione di instabilità e minaccia per la sicurezza dell'Europa.
Fonti
Fonte: European Pravda
Sostieni Ukrainska Pravda su Patreon!
Indice

    Zelenskyy: il sistema missilistico Oreshnik in Bielorussia rappresenta una minaccia per l’intera Europa

    Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha affermato che il dispiegamento del sistema missilistico Oreshnik di media gittata della Russia in Bielorussia crea nuovi rischi per l’Europa, in particolare per i paesi confinanti con la Bielorussia.

    Fonte: Zelenskyy durante un incontro pubblico, come riportato da European Pravda.

    Minaccia per l'Europa: il sistema missilistico Oreshnik in Bielorussia, una nuova preoccupazione per la sicurezza continentale

Approfondimento
Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha evidenziato che la Russia aveva la capacità di effettuare tre lanci di Oreshnik, uno dei quali è stato utilizzato contro la città di Dnipro nel novembre 2024, e un altro è stato distrutto durante un'operazione speciale di successo del Servizio di sicurezza dell'Ucraina (SSU).
Le informazioni dell'intelligence ucraina indicano che uno dei missili iniziali rimane, mentre fino a tre altri potrebbero essere stati prodotti quest'anno, con piani per produrre fino a sei all'anno.
Possibili Conseguenze
Zelenskyy ha sottolineato che l'annunciato dispiegamento del sistema Oreshnik in Bielorussia crea nuove minacce per la sicurezza dell'Europa.
Citazione: "La loro portata è di 5.000 km e hanno una 'zona morta' di circa 700 km. Quindi gli europei - in particolare quelli dell'Europa orientale, i nostri colleghi baltici e tutti gli altri - devono prestare attenzione a questo. È importante prestare attenzione a questi rischi."
Opinione
Il presidente ha anche affermato che l'Ucraina condividerà informazioni con i suoi partner su 25 aziende russe coinvolte nel progetto che non sono ancora sotto sanzioni occidentali.
Analisi Critica dei Fatti
La Bielorussia ha affermato che il sistema missilistico Oreshnik della Russia sarà messo in servizio di combattimento nel paese entro la fine del 2025.
Nel settembre 2025, le autorità bielorusse hanno affermato di aver praticato il dispiegamento del sistema Oreshnik durante gli esercizi congiunti Zapad-2025 (West-2025) con la Russia.
Relazioni con altri fatti
Il dispiegamento del sistema Oreshnik in Bielorussia rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza dell'Europa, in particolare per i paesi confinanti con la Bielorussia.
Contesto storico
La crisi in Ucraina e la guerra con la Russia hanno creato una situazione di instabilità e minaccia per la sicurezza dell'Europa.
Fonti
Fonte: European Pravda
Sostieni Ukrainska Pravda su Patreon!

    Approfondimento

    Zelenskyy ha ricordato che la Russia aveva la capacità di effettuare tre lanci di Oreshnik, uno dei quali è stato utilizzato contro la città di Dnipro nel novembre 2024, e un altro – come è stato riportato pubblicamente oggi – è stato distrutto durante un’operazione speciale di successo del Servizio di sicurezza dell’Ucraina (SSU).

    Le informazioni dell’intelligence ucraina indicano che uno dei missili iniziali rimane, mentre fino a tre altri potrebbero essere stati prodotti quest’anno, con piani per produrre fino a sei all’anno.

    Possibili Conseguenze

    Zelenskyy ha sottolineato che l’annunciato dispiegamento del sistema Oreshnik in Bielorussia crea nuove minacce per la sicurezza dell’Europa.

    Citazione: “La loro portata è di 5.000 km e hanno una ‘zona morta’ di circa 700 km. Quindi gli europei – in particolare quelli dell’Europa orientale, i nostri colleghi baltici e tutti gli altri – devono prestare attenzione a questo. È importante prestare attenzione a questi rischi.”

    Opinione

    Il presidente ha anche affermato che l’Ucraina condividerà informazioni con i suoi partner su 25 aziende russe coinvolte nel progetto che non sono ancora sotto sanzioni occidentali.

    Analisi Critica dei Fatti

    La Bielorussia ha affermato che il sistema missilistico Oreshnik della Russia sarà messo in servizio di combattimento nel paese entro la fine del 2025.

    Nel settembre 2025, le autorità bielorusse hanno affermato di aver praticato il dispiegamento del sistema Oreshnik durante gli esercizi congiunti Zapad-2025 (West-2025) con la Russia.

    Relazioni con altri fatti

    Il dispiegamento del sistema Oreshnik in Bielorussia rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza dell’Europa, in particolare per i paesi confinanti con la Bielorussia.

    Contesto storico

    La crisi in Ucraina e la guerra con la Russia hanno creato una situazione di instabilità e minaccia per la sicurezza dell’Europa.

    Fonti

    Fonte: European Pravda

    Sostieni Ukrainska Pravda su Patreon!

    Nota redazionale:

    ✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
    Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento. 

    Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.

    Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.

    Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.