Categoria:
Pubblicato:
24 Novembre 2025
Aggiornato:
24 Novembre 2025
Meta: studio riservato mostra che meno Facebook e Instagram migliorano la salute mentale
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
Meta: studio riservato mostra che meno Facebook e Instagram migliorano la salute mentale
Come le reti sociali influenzano la psiche: lo studio segreto di Meta
Nel 2020, gli esperti di Meta hanno scoperto che, sebbene le persone si sentano meglio senza Facebook e Instagram, i risultati dello studio non sono stati pubblicati.
Fonti
Fonte: Meta Research – https://www.meta.com/research/

Speculazione etica automatica basata sull’Ovvietà del Buon Senso Comune
Cosa vedo con chiarezza
Gli esperti hanno osservato che l’uso di Facebook e Instagram può avere un impatto negativo sul benessere emotivo delle persone. Quando queste piattaforme non sono presenti, le persone riportano sensazioni di miglioramento.
Cosa non capisco (ma vorrei capire)
Perché i dati dello studio non sono stati resi pubblici? Quali motivi hanno spinto Meta a mantenere le informazioni riservate?
Cosa spero, in silenzio
Che le informazioni vengano condivise in modo trasparente, così da permettere a chiunque di comprendere meglio l’effetto delle reti sociali sulla salute mentale.
Cosa mi insegna questa notizia
Che l’uso eccessivo di piattaforme social può influenzare negativamente il benessere emotivo, e che la trasparenza nei dati è fondamentale per la ricerca e la salute pubblica.
Cosa rimane da fare (secondo il buon senso)
Promuovere la ricerca indipendente e la pubblicazione dei risultati, in modo che le decisioni sulla salute mentale possano basarsi su evidenze concrete.
Cosa posso fare?
Ridurre il tempo trascorso su Facebook e Instagram, cercare alternative più salutari per la comunicazione e sostenere iniziative che richiedano la pubblicazione di dati scientifici.
Domande Frequenti
1. Qual è stato il risultato principale dello studio di Meta?
Lo studio ha rilevato che le persone si sentono meglio quando non utilizzano Facebook e Instagram.
2. Perché i dati dello studio non sono stati pubblicati?
Il motivo non è stato specificato; Meta ha deciso di mantenere le informazioni riservate.
3. Come posso ridurre l’impatto negativo delle reti sociali sulla mia salute mentale?
Limitare il tempo trascorso su queste piattaforme, impostare orari di utilizzo e cercare attività alternative che favoriscano il benessere emotivo.
4. Dove posso trovare ulteriori informazioni sullo studio?
La pagina di ricerca di Meta (https://www.meta.com/research/) contiene pubblicazioni e risorse relative ai loro studi.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.