Categoria:
Pubblicato:
7 Novembre 2025
Aggiornato:
7 Novembre 2025
L’Unione Europea stringe le regole per i visti ai cittadini russi a causa della guerra russo-ucraina e delle minacce alla sicurezza europea
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
L’Unione Europea stringe le regole per i visti ai cittadini russi a causa della guerra russo-ucraina e delle minacce alla sicurezza europea
Introduzione
La Commissione Europea ha adottato regole più severe per l’emissione di visti ai cittadini russi a causa dei rischi di sicurezza aumentati legati alla guerra russo-ucraina, alla militarizzazione della migrazione, ad atti di sabotaggio e al potenziale abuso del regime dei visti.
Fonte
La notizia è stata riportata da European Pravda, che cita Henna Virkkunen, Vicepresidente esecutivo per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, e Kaja Kallas, Alto rappresentante per la politica estera e la sicurezza.

Dichiarazioni
Henna Virkkunen ha affermato: “La guerra illegale e non provocata di aggressione della Russia contro l’Ucraina continua a rappresentare una seria minaccia per la sicurezza europea, con rischi aumentati legati al sabotaggio, alla disinformazione e alle incursioni di droni nell’Unione”.
Kaja Kallas ha aggiunto: “Abbiamo il dovere di proteggere i nostri cittadini. Regole più severe saranno ora applicate ai cittadini russi che richiedono un visto per viaggiare nell’UE. Viaggiare e muoversi liberamente nell’UE è un privilegio, non un diritto acquisito”.
Dettagli
La Commissione ha definito la decisione come un passo necessario per proteggere la sicurezza dell’Unione Europea e dei suoi cittadini.
I cittadini russi non potranno più ottenere visti multi-entry. Dovranno richiedere un nuovo visto ogni volta che intendono viaggiare nell’UE. Ciò consentirà di sottoporre i richiedenti a un esame più approfondito e frequente, riducendo i potenziali rischi di sicurezza.
Obiettivi
La misura mira a ridurre le minacce alla politica pubblica e alla sicurezza interna, consentendo eccezioni strettamente definite, come ad esempio per i giornalisti indipendenti e i difensori dei diritti umani, garantendo un’applicazione coerente in tutti gli Stati membri dell’UE e prevenendo l’elusione.
Contesto
La decisione si basa su una valutazione congiunta degli Stati membri nell’ambito della cooperazione di Schengen in Russia e deve essere approvata da tutti gli Stati membri nel Comitato per i visti.
Approfondimento
Alcuni rapporti hanno suggerito che l’UE intende stringere le regole per i visti per i russi entro la fine della settimana.
L’UE ha già reso più difficile per i russi ottenere visti, sospeso l’accordo di facilitazione dei visti con la Russia alla fine del 2022, dopo l’invasione su larga scala dell’Ucraina.
Diversi Stati membri, tra cui gli Stati baltici e la Polonia, sono andati oltre, vietando o limitando severamente l’ingresso dei russi.
Possibili Conseguenze
La decisione potrebbe avere conseguenze significative per i cittadini russi che intendono viaggiare nell’UE, rendendo più difficile e costoso ottenere un visto.
Opinione
La misura è stata giustificata come necessaria per proteggere la sicurezza dell’UE e dei suoi cittadini, ma potrebbe anche essere vista come una misura di retaliazione contro la Russia per la sua aggressione contro l’Ucraina.
Analisi Critica dei Fatti
La decisione dell’UE di stringere le regole per i visti per i russi è una risposta alla guerra russo-ucraina e alle minacce alla sicurezza europea. Tuttavia, è importante considerare le possibili conseguenze per i cittadini russi e l’impatto sulla relazione tra l’UE e la Russia.
Relazioni con altri fatti
La decisione dell’UE è legata alla guerra russo-ucraina e alle minacce alla sicurezza europea. È anche collegata alle precedenti decisioni dell’UE di sospensione dell’accordo di facilitazione dei visti con la Russia e alle misure adottate da alcuni Stati membri per limitare l’ingresso dei russi.
Utilità pratica
I cittadini russi che intendono viaggiare nell’UE dovranno richiedere un nuovo visto ogni volta, il che potrebbe rendere più difficile e costoso ottenere un visto.
Contesto storico
La decisione dell’UE di stringere le regole per i visti per i russi è una risposta alla guerra russo-ucraina, che è iniziata nel 2022. La guerra ha avuto un impatto significativo sulla sicurezza europea e ha portato a una serie di misure di retaliazione contro la Russia.
Fonti
La fonte dell’articolo è European Pravda. Altre fonti utilizzate includono Politico e Eurointegration.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.
Il Tuo FeedBack
Il Tuo feedback ci aiuta a darci la carica e puo aiutare altri utenti e trovare gli articoli più interessanti.
Basta un click!
Ti è stato utile questo articolo?
Sì: 0% (0)
No: 0% (0)
Neutro: 0% (0)
Totale voti: 0