Categoria:
Pubblicato:
8 Novembre 2025
Aggiornato:
8 Novembre 2025
L’Unione Europea e il Belgio non raggiungono un accordo sull’utilizzo degli asset russi congelati per sostenere l’Ucraina
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento di settore.
Nota redazionale:
Tutte le notizie pubblicate da Italfaber provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia.
L’Unione Europea e il Belgio non raggiungono un accordo sull’utilizzo degli asset russi congelati per sostenere l’Ucraina
Introduzione
Un incontro tecnico tra la Commissione Europea e il Belgio, svoltosi venerdì 7 novembre, non ha portato a un accordo sulla modalità di utilizzo degli asset russi congelati per sostenere l’Ucraina.
Fonte
La notizia è stata riportata da Euronews, che cita fonti interne, e da European Pravda.

Dettagli
Fonti all’interno del governo belga hanno comunicato a Euronews che la preoccupazione per la mancanza di proposte alternative da parte della Commissione Europea sull’utilizzo degli asset congelati per finanziare l’Ucraina è in aumento. Una fonte ha affermato che è essenziale esaminare “ogni possibile approccio con rigore e trasparenza, per garantire la migliore soluzione”, aggiungendo che tali opzioni non sono state ancora viste.
Reazioni
La stessa fonte ha dichiarato che il Belgio non è ancora frustrato per l’assenza di altre proposte da parte della Commissione, “ma il tempo stringe e noi rimaniamo costruttivi”. Un’altra fonte di Euronews ha affermato che l’UE spera ancora di raggiungere un accordo con il Belgio, pur riconoscendo che il tempo è breve.
Proposta della Commissione
La Commissione ha avanzato un piano che consente ai governi dell’UE di canalizzare fino a 185 miliardi di euro – la maggior parte degli asset sovrani russi attualmente congelati in Europa – all’Ucraina senza confiscarli. Tuttavia, l’approvazione è stata bloccata a causa delle preoccupazioni del Belgio, poiché la maggior parte di questi asset è detenuta sul suo territorio.
Prossimi passi
Funzionari dell’UE hanno affermato che la questione dell’utilizzo degli asset congelati russi per finanziare il sostegno all’Ucraina rimane all’ordine del giorno, con una decisione finale prevista per dicembre 2025.
Contesto storico
L’UE ha affermato in precedenza che la questione dell’utilizzo degli asset congelati russi per sostenere l’Ucraina rimane all’ordine del giorno, e che una decisione finale sarà presa nel dicembre 2025.
Fonti
La fonte di questo articolo è Euronews.
Domande Frequenti
- Qual è l’oggetto del contendere tra l’UE e il Belgio?
- L’oggetto del contendere è l’utilizzo degli asset russi congelati per sostenere l’Ucraina.
- Quanto ammonta il valore degli asset congelati?
- Il valore degli asset congelati ammonta a 185 miliardi di euro.
- Quando è prevista la decisione finale?
- La decisione finale è prevista per dicembre 2025.
Nota redazionale:
✅ Tutti i contenuti di tutti i nostri giornali sono scritti e gestiti in modo amatoriale. In nessun caso possono essere considerati riferimento.
Tutte le notizie pubblicate da Universe Today provengono da fonti giornalistiche locali del Paese a cui la notizia si riferisce. Le rielaborazioni sono effettuate al solo scopo di rendere i contenuti più chiari, neutrali e accessibili a un pubblico internazionale, nel rispetto della forma originaria. L’intento è favorire una comprensione diretta e non filtrata degli eventi, così come vengono percepiti e raccontati nei contesti di origine. La categoria dell'articolo indica il pese di provenienza della notizia. Universe Today è un ponte culturale, non una testata. Ogni articolo è una rielaborazione di una fonte giornalistica locale: la categoria indica il Paese della fonte, non il luogo dell’evento.
Metodo di rielaborazione basato su: principi di semplicità del buon senso comune, chiarezza, imparzialità, sobrietà e responsabilità giornalistica, come indicato nelle linee guida editoriali di Italfaber.
Le informazioni contenute in questo articolo sono state verificate e validate attraverso fonti affidabili e aggiornate. Tuttavia, è possibile che alcune informazioni non siano state confermate o che ci siano discrepanze tra fonti diverse. In tal caso, si prega di segnalare eventuali errori o inesattezze.
Se sei curioso di sapere secondo quali principi è stata rielaborata questa notizia, leggi la nostra politica editoriale.